Salta al contenuto

Una grandissima partecipazione, con la sala della biblioteca comunale gremita di persone (come nei precedenti incontri pubblici a Riccione e San Giovanni in Marignano), ha caratterizzato anche la ‘Officina di idee’ svoltasi a Coriano nel pomeriggio di giovedì 19.
Si trattava del terzo appuntamento del laboratorio itinerante “Costruiamo insieme una Comunità che genera ben-essere”, avviato dall’Azienda Usl della Romagna insieme con il Comitato di Distretto di Riccione e in collaborazione con VolontaRomagna.

Mettere a terra azioni concrete di salute

Attraverso un approccio basato sull’ascolto, il dialogo e il confronto, è un progetto finalizzato a sviluppare e mettere a terra azioni concrete di salute (bene comune e collettivo) in un'ottica comunitaria e in integrazione con i servizi presenti nel territorio, a cominciare dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, proprio con l’intento di rafforzare la collaborazione tra servizi sanitari, socio-sanitari e sociali, cittadini/e ed Enti del Terzo Settore in modo da individuare possibili soluzioni congiunte, di sistema e aderenti alle necessità locali, per affrontare le prossime sfide di salute e costruire in maniera condivisa i concreti percorsi di partecipazione della Casa della Comunità e del potenziamento dell’assistenza territoriale.

Tamagnini: "Un territorio in dialogo, con l’ascolto diretto dei bisogni di salute dei cittadini"

Dopo il saluto iniziale del sindaco di Coriano, Gianluca Ugolini, e dell’assessore comunale alla sanità, Paolo Ottogalli, in apertura dei lavori sono intervenuti Chiara Crescentini, coordinatrice del nucleo delle Cure Primarie della Casa della Comunità di Coriano, e il Direttore del Distretto, Mirco Tamagnini, ricordando come “questo percorso itinerante e di prossimità, con tappe nei Comuni del Distretto, ha come prospettiva il coinvolgimento attivo non solo delle istituzioni o della società organizzata, ma anche e soprattutto proprio dei cittadini attraverso l’ascolto diretto di quelli che sono i loro bisogni di salute. Non a caso, uno dei tre principali ambiti di azione è stato definito come un territorio in dialogo, che cioè vuole rigenerare le piazze quali luogo di scambio e relazione”.

Vivoli: "Approfondite le tre aree tematiche individuate in precedenza

Abbiamo lavorato cercando di approfondire i tre assi tematici individuati in precedenza - spiega Vanessa Vivoli, referente del progetto, sintetizzando l’andamento dell’incontro – vale a dire un territorio inclusivo, capace di accogliere le diversità nella convinzione che siano risorsa per leggere la quotidianità e per innovare prassi e politiche; un territorio che riesce a lavorare con i giovani, dove questi si sentano liberi, sicuri, ascoltati e possano rendersi parte attiva nella costruzione di un buon futuro; un territorio che rigenera quelle che abbiamo denominato piazze di salute. Visto che la domanda centrale era come riusciamo da subito ad attuare azioni per rendere concreti i tre ambiti di lavoro, con i partecipanti sono emerse ad esempio le idee di dare vita a un manifesto dei diritti per una comunità inclusiva, di impegnarsi contro lo stigma e di agganciare i giovani attraverso laboratori oppure proposte di impegno fattive da realizzare insieme in modo collaborativo”.

Prossima tappa il 15 gennaio a Cattolica

Il prossimo incontro del percorso itinerante di laboratori di salute è in calendario mercoledì 15 gennaio a Cattolica, per poi a febbraio a Riccione passare all’esplorazione delle proposte ideate con il coinvolgimento delle governance.

Per informazioni contattare: seg.distretto.rc@auslromagna.it .


Ultimo aggiornamento

20-12-2024 16:54

Contenuti correlati

Argomento
Prevenzione e promozione della salute
Strategie per un corretto stile di vita: la tua salute e il tuo benessere al centro
Argomento
Bambini e ragazzi
Informazioni e materiali utili per i nostri figli dalla nascita all'adolescenza
Argomento
Donne
Il mondo femminile in tutte le età e in tutti gli aspetti
Argomento
Anziani
Servizi ed informazioni utili per la terza età
Argomento
Persone con disabilità
L'impegno per l'assistenza e la cura delle persone più fragili
Argomento
Caregivers
Persone che prestano cura ed assistenza a malati non autonomi con necessità di ausilio di lunga durata
Argomento
Volontariato e Solidarietà
Il volontariato e la solidarietà come pilastri fondamentali del benessere comunitario.

Questa pagina ti è stata utile?