Contenuto

Le ostetriche del Punto Nascita dell’Ospedale Bufalini di Cesena lanciano l’iniziativa "Partoriamo in Movimento", un nuovo appuntamento mensile rivolto alle donne in gravidanza per conoscere, comprendere e sperimentare le dinamiche fondamentali del travaglio e del parto. L'obiettivo principale è rendere la donna protagonista dell’evento nascita, fornendole gli strumenti per affrontare questa esperienza con consapevolezza e fiducia.
“L’iniziativa – spiega Gilda Sottile coordinatrice ostetrica dell’U.O. Ostetricia e Ginecologia e Punto Nascita del Bufalini – rientra nell’ambito del percorso “Nascere a Cesena” e si fonda sul principio che ‘il parto è movimento, è cambiamento, è trasformazione’. Durante il travaglio, l'esperienza di ogni donna è unica e irripetibile. E’ essenziale capire cosa sta succedendo, ascoltando il proprio corpo, e accogliere con gioia i segnali che favoriscono i cambiamenti”.
Durante l’incontro l'ostetrica illustra una serie di strategie pratiche per aiutare le donne a entrare in sintonia con le contrazioni, gestire il dolore e favorire l'evoluzione fisiologica del travaglio, aiutandole in particolare a diventare consapevoli del proprio corpo, ad avere fiducia nelle proprie capacità. Alle future mamme vengono inoltre fornite informazioni utili per riconoscere, quando ancora a casa, le prime contrazioni e capire quando è il momento di recarsi in ospedale. In particolare verranno trattate le seguenti tematiche:
Movimento e posizioni libere: il movimento e le posizioni libere aiutano e favoriscono il corretto posizionamento del bambino in utero. Queste posizioni possono essere provate prima del travaglio per renderle familiari e spontanee. Strumenti come le palle terapeutiche (Fitball e Peanut ball) sono utili per affrontare il dolore, ridurre tensioni e favorire il processo del parto.
Comfort e ambiente: l’ambiente, insieme ai fattori clinici ed emozionali, influenza l'andamento del travaglio. Si promuove un clima di intimità, silenzio e privacy, e condizioni di benessere (eustress). Anche una sana distrazione e la leggerezza aiutano a disattivare il sistema ortosimpatico per favorire il sistema parasimpatico e la perdita di controllo.
Tecniche Mente-Corpo: spiegazione ed esercitazione sulla trespirazione, visualizzazioni e vocalizzi ampiamente utilizzati durante tutte le fasi del travaglio.
Sostegno Fisico ed Emotivo: viene incoraggiato e promosso l'aiuto del partner (fondamentale durante il travaglio e il parto) e l'assistenza personalizzata dell’ostetrica "One To One". Altre strategie molto utili proposte includono il massaggio e la digitopressione.
Idroterapia e Aromaterapia: L’acqua (vasca, doccia, borsa acqua calda) è un elemento rilassante che sostiene, contiene e massaggia. In acqua, il corpo è più leggero, i movimenti sono facilitati e il dolore è percepito come più sopportabile ed ovattato. Il punto nascita è munito di due vasche (una per il solo travaglio e una per il travaglio e parto). Da molti anni viene utilizzata e proposta anche l'Aromaterapia.
L'incontro mensile è gratuito ma a numero chiuso e prevede anche una visita guidata al reparto, alla sala parto e all’area ambulatoriale. Per avere informazioni e partecipare, le donne in gravidanza possono inviare una mail all'indirizzo nascereacesena@auslromagna.it indicando nome cognome epoca presunta del parto. Per la partecipazione è consigliato abbigliamento comodo, acqua e telo.