Salta al contenuto





In occasione della Giornata internazionale dell'ostetrica, che si terrà il 5 maggio, all’ospedale di Cesena è  stata allestita una mostra del fotografo Marco Onofri per celebrare "le prime custodi della vita nell' ospedale Bufalini"
Marco Onofri, rinomato fotografo cesenate e fondatore di Opera Unica (progetto di ritrattistica d'autore riconosciuto a livello italiano con grande successo), presenta una mostra che tocca le corde più profonde dell'esistenza umana: "Io sono la cicogna".

"Il progetto - spiega Onofri-  nasce da una riflessione tanto semplice quanto profonda: se il ritratto è essenzialmente un incontro tra persone, qual è il primo, vero incontro della nostra vita? La risposta ci porta nelle sale parto dell'Ospedale di Cesena, dove le ostetriche rappresentano il primo contatto umano che ognuno di noi sperimenta."

"L'ostetrica è la vera cicogna delle nostre storie, quella di cui ci parlano quando siamo piccoli" - prosegue Onofri- Prima ancora dell'abbraccio materno, sono le loro mani esperte ad accoglierci nel mondo. Sono loro le prime a toccarci, a prenderci, a consegnarci alle nostre madri."

Attraverso la sua fotografia in bianco e nero, Onofri ha immortalato i volti di tutte le ostetriche, anche medici ed OSS, dell'Ospedale di Cesena, creando una galleria di ritratti che racconta non solo volti, ma storie di dedizione e cura. Ogni ritratto, accompagnato dal nome dell'ostetrica, verrà presentato attraverso i monitor distribuiti nei vari reparti dell'ospedale, creando un ponte visivo tra il personale sanitario e i pazienti. Una giornata presso l'ospedale, un set fotografico montato al 5° piano, una lunga serie di ritratti, 60 persone, sorrisi e fierezza, dedizione ed amore.
Il progetto si arricchisce ulteriormente con l'esposizione di una selezione curata di ritratti Opera Unica che celebrano la vita familiare: volti di donne, bambini e padri che raccontano storie di gioia, attesa e amore. Queste opere verranno esposte fisicamente nel reparto maternità, offrendo conforto e ispirazione alle future famiglie durante i momenti di attesa. Una importante donazione del fotografo che,ultimamente,  ha lasciato la sua città, Cesena,  per trasferirsi a Rimini e Bologna con i suoi studi fotografici.
Il progetto, seguito da Senape Studio, viene interamente donato in beneficenza all'ospedale Bufalini, sottolineando ancora una volta il forte legame tra arte e comunità. Una collaborazione che trasforma un progetto fotografico in un vero e proprio dono alla città e alle sue strutture sanitarie.
"Io sono la cicogna", conclude Onofri, "rappresenta un ponte tra arte e vita, tra fotografia e memoria collettiva, celebrando non solo coloro che, come moderne cicogne, portano il dono della vita, ma anche la bellezza e l'emozione delle famiglie che si formano e crescono."

"Come Coordinatrice dell’Ostetricia e Ginecologia di Cesena-  commenta Gilda Sottile  - desidero esprimere gratitudine, anche a nome della  Dott.ssa Gloria Giacomini, direttore facente funzioni della  UO Ostetricia e ginecologia di Cesena, per questa iniziativa,  e  rappresentare anche l’orgoglio di questo gruppo professionale. Perché dietro ogni turno coperto all’ultimo momento, dietro ogni ora trascorsa accanto a una donna in travaglio, dietro ogni fine turno..che in realtà non è mai davvero una fine, perché si resta in attesa di quel messaggio che dice “è nato”...c’è passione, dedizione, cuore.
Questo mestiere è molto più che una professione. E oggi, più che mai, è giusto onorarlo.
Un grazie, quindi, alle ostetriche, ma anche a tutta l’équipe, composta da medici, infermiere ed OSS che quotidianamente, lavorano in 'prima linea' al servizio della comunità"

Ultimo aggiornamento

03-05-2025 15:33

Questa pagina ti è stata utile?