QUI CESENA

-Venerdì 22 novembre alle ore 12 si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della “Stanza Rosa” per l'accoglienza della donna vittima di violenza presso l’Ospedale Bufalini – Cesena, realizzata grazie al progetto di raccolta fondi “Well-Fare: rete per le donne”.

-Venerdì 22/11 dalle 14.30 alle 17.00 Palazzo del Ridotto- Sala Sozzi – Cesena Seminario dal titolo:Riconoscere il sessismo e la violenza di genere: nuove prospettive e azioni concrete per la scuola e la comunità”.

-Venerdì 22/11 ore 19.00 - WELL DONE Cils Social Food – Piazza della Libertà n. 4 Cesena - Evento Associazione Italiana Sommelier: La violenza non beve: i falsi miti su donne e vino. Tavola rotonda con professioniste del settore per contrastare i luoghi comuni, seguita da una degustazione a banchetto dove sarà possibile continuare la conversazione.

-Sabato 23/11 ore 9.00- Cinema Astra. Il Gruppo Consorti del Rotary Club di Cesena offre la proiezione del Film “Io e il secco” agli studenti del liceo scientifico “A Righi”. A seguito della proiezione del film saranno presenti per dialogare coi ragazzi la dott.ssa Mirella Montemurro psicoanalista SPI e il regista del film Gianluca Santoni.

-Sabato 23/11 dalle 10.00 alle 12.30 – Centro di Cesena: Barriera e Piazza Almericci. Esposizione di banchetti e gazebo informativi e di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne: Centro Donna e Centri antiviolenza, Servizi sociali, Forze dell’ordine e AUSL della Romagna

-Sabato 23 novembre dalle 10.00 alle 12.30 – in Piazza Giovanni Paolo II Cesena, Installazione della rete delle bambole, con possibilità di adozione tramite una donazione a favore del progetto “Well-Fare: rete per le donne” dell’AUSL della Romagna.

-Sabato 23/11 ore 16.00 - Biblioteca Malatestiana di Cesena, a cura di FIDAPA e Ass. Olim Flaminia: “Paolo e Francesca amanti per l’eternità”. Un caso di delitto d’onore tra passato e presente con l’intervento dello studioso Andrea Antonioli.

-Sabato 23/11 ore 17.15 – Orogel Stadio - Partita Cesena-Reggiana: la squadra scende in campo assieme ai tifosi con un’iniziativa di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. All’interno della Clubhouse, presenza di banchetti per l’adozione delle bambole a favore del progetto Well-Fare dell’AUSL della Romagna. Esposizione dello striscione nella curva dei tifosi con slogan “Facciamo rete contro la violenza sulle donne”

-Domenica 24/11 ore 9.30 – 12.00 WIRun 2024 – Partenza Club Ippodromo Cesena. Camminata benefica con partenza dal Club Ippodromo, percorso urbano, di 11 o di 8,5 Km. A cura di Associazione Women in Run ADS Cesena.

-Domenica 24/11 alle ore 18.00 - presso il Teatro Bonci di Cesena, PIACERE, DENARO! Conferenza spettacolo per un’attrice e un’economista. Di e con Azzurra Rinaldi e Antonella Questa.

Al termine le protagoniste si confronteranno in un dialogo aperto con Rita Monticelli, docente Unibo e Coordinatrice Master GEMMA (Women’s and Gender studies) e Cinzia Albanesi, Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità dell’Università di Bologna (Campus di Cesena). A cura di ERT

-Lunedì 25 novembre dalle 10.00 alle 12.30 presso l’Ospedale Bufalini, ingresso principale di Cesena, banchetto di sensibilizzazione vicino all’installazione della rete delle bambole, con possibilità di adozione delle bambole di pezza, a favore del progetto “Well-Fare: rete per le donne”dell’AUSL della Romagna

-Lunedì 25 novembre 11 ore 12.00 presso la Sala Suzzi dell’Ospedale Bufalini Cesena, si terrà la Conferenza stampa di presentazione progetto “Kit rosa” per la donna vittima di violenza che accede al Pronto Soccorso.

CESENATICO:

-Martedì 19/11 ore 9.30 – presso Sala Consiliare del Comune di Cesenatico – donazione del ricavato della corsa/camminata “D.P. RUN” La Corsetta all’Alba al Centro antiviolenza Alba di Savignano sul Rubicone e al Centro Donna di Cesena.

-Martedì 19/11 ore 21.00 - presso Teatro Comunale di Cesenatico – ingresso gratuito -Conferenza sulle relazioni tossiche e la manipolazione relazionale della dott.ssa Bruzzone dal titolo: “Quando l’amore diventa una trappola mortale: riconoscere e liberarsi dei manipolatori affettivi”.

-Giovedì 21/11 ore 20.30 presso Palazzo del Turismo Cesenatico - Proiezione del film “Nome di donna” del regista Marco Tullio Giordana in collaborazione con Donne Impresa Confartigianato di Cesena. A conclusione del film ci sarà un momento di dibattito/riflessione con la presenza del critico cinematografico Alberto Faggiotto.

- Lunedì 25/11 ore 10.30 - Inaugurazione “Stanza Rosa” presso il Comando dei Carabinieri di Cesenatico – su invito

- Lunedì 25/11 ore 20.30Camminata solidale a cura dell’Assessorato Pari Opportunità, con la partecipazione di Voce Amaranto e degli studenti della scuola Arfelli di Cesenatico – partenza dal Museo della Marineria e arrivo al Palazzo del Turismo, preceduta dalla proiezione del docu-film “Ricordare il domani” 30 anni di mobilitazione a partire dal 1950 – a cura di UDI Forlì-Cesena – Sezione di Cesenatico.

GATTEO:

- Domenica 24/11 ore 16.00 – Parco XXV Aprile – Inaugurazione del Giardino dei diritti e dell’inclusività.

- Domenica 24/11 ore 16.00 ore 17.00 – Oratorio di San Rocco – Una piccola luce, reading a cura di VoceVersa.

LONGIANO e GAMBETTOLA:

- Martedì 19/11 ore 15.00 Assemblea sindacale presso APOFRUIT in cui le socie di Voce Amaranto illustreranno i servizi del territorio a disposizione delle donne che subiscono violenza

- Domenica 24/11 ore 9.00 – MA CHE “GENERE DI CAMMINATA!” Camminata organizzata da Voce Amaranto con partenza dall’azienda Apofruit e arrivo in Piazza Pertini a Gambettola in collaborazione con le lavoratrici dell’Apofruit e aperta a tutta la cittadinanza. Sono previsti interventi dei rappresentanti di istituzioni e associazioni e flash mob, con raccolta fondi a favore di Sportello Alba, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Gambettola e di Longiano.

- Lunedì 25/11 ore 21.00: Teatro comunale di Gambettola ospiterà le giovani registe Caterina Salvadori e Vera Munzi che presenteranno il cortometraggio Anemos. Miglior sceneggiatura al Cortinametraggio 2024 e Miglior corto al Foggia Film Festival 2024. Promosso da Assessorato alla cultura e teatro del drago.

SOGLIANO:

- Sabato 23/11 ore 10.00 – presso la Biblioteca Comunale - letture animate per bambini, a cura di Voce Amaranto, in collaborazione con le volontarie di Nati per Leggere sugli stereotipi di genere

SAVIGNANO SUL RUBICONE:

- Martedì 19/11 ore 10.00 – 12.00 – Piazza Borghesi - Esposizione di banchetti e gazebo informativi e di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne (Sportelli Antiviolenza Alba, volontarie Voce Amaranto, Servizi sociali Rubicone, Forze dell’Ordine, AUSL della Romagna).

- Martedì 19/11 dalle 10.00 alle 12.30 in Piazza Borghesi a Savignano, Installazione della rete delle bambole, con possibilità di adozione a favore del progetto “Well-Fare: rete per le donne” dell’AUSL della Romagna.

- Lunedì 25/11 ore 11.00 presso il Cinema Teatro Moderno - "Ti ho amato da... morire. Voci di donne" Mattinata di letture ispirate al libro "Ferite a morte" di Serena Dandini, con accompagnamento musicale. Mattinata organizzata da e per l'Istituto di Istruzione Superiore "Marie Curie" di Savignano sul Rubicone, nell'ambito delle attività di educazione civica e orientamento.

-Lunedì 25/11 ore 20.00 – in Sala Allende (corso Vendemini 18) - Scarpette Rosse serata dedicata alla donna all'insegna del teatro, della musica, della poesia e della pittura. Evento pubblico a ingresso libero, consistente in letture, presentazioni di libri e mostra di quadri a tema, a cura di Associazione il Richiamo.

Campagna "Red Friday": dal 25 al 30 novembre, i commercianti del centro storico aderenti all'iniziativa, anziché applicare sconti in occasione del Black Friday (29 novembre), destineranno una parte dei proventi della settimana allo Sportello antiviolenza Alba.

MERCATO SARACENO:

- Sabato 23/11 ore 21.00 – Teatro Dolcini di Mercato Saraceno, spettacolo “Le baccanti”, promosso dall’Associazione Quinte Dimensioni APS.

SARSINA:

- Lunedì 25/11 – dalle ore 10.00 giornata organizzata in collaborazione con Centro Donna Cesena, Scuole medie Sarsina e Consulta Donne Sarsina. Apertura ore 10.00 con saluto dell’Assessore Pari Opportunità Maria Vittoria Cesaretti, introduzione Elsa Angela Cangini (Consulta Donne) con presentazione laboratorio uncinetto a seguire presentazione Centro Donna a cura di Ely Maltoni. Chiusura laboratorio Centro Donna presso scuole superiori ITT Marconi con Assessora Elsa Angela Cangini.

(*)Nelle giornate di 22,23,24 e 25 novembre coinvolgimento degli esercizi pubblici del territorio per aderire alla campagna contro la violenza sulle donne attraverso:

  • l’esposizione di un oggetto rosso all’ingresso dell’attività
  • campagna “Chiedi di Angela”, frase in codice da pronunciare per richiedere l’attenzione di chi può attivare i soccorsi, con l’affissione nei bagni del locale della locandina.

Questa pagina ti è stata utile?