Contenuto
Si intitola "La cura di avere cura" il convegno in programma venerdì 16 maggio, dalle ore 10 alle 18, al Campus di Unibo a Rimini (aula Alberti 13, piazzetta Teatini 13), promosso dall’Ateneo in collaborazione con l’Associazione Insieme a Te. Una giornata di confronto, testimonianze e visione dove istituzioni, mondo accademico, enti del terzo settore, professionisti della salute e protagonisti dell'inclusione si ritroveranno attorno al progetto ispirato all'esperienza della "Spiaggia dei Valori", il primo stabilimento balneare in Italia dedicato all'accoglienza di persone con disabilità e caregiver.
L'iniziativa, realizzata in partenariato con Ausl Romagna, Istituto oncologico romagnolo e centri clinici Nemo, gode del patrocinio della ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Rimini. La giornata darà spazio alle testimonianze dei protagonisti di questa rete di collaborazione, provenienti sia dal mondo del volontariato che da quello della ricerca, per riflettere insieme sull'importanza dell'inclusione delle persone con disabilità nella società e nel mondo del lavoro, sul benessere dei caregiver e sull'assistenza ai pazienti più fragili.
Il saluto della ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli apre l'evento
L'evento si aprirà alle 10 con i saluti istituzionali della ministra Alessandra Locatelli, del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale, del rettore dell'Università di Bologna, Giovanni Molari, e del sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad. La loro partecipazione rappresenta un segnale forte di impegno condiviso tra istituzioni e territorio per costruire percorsi di cura e inclusione sostenibili e innovativi.
La giornata sarà arricchita dagli interventi dei sostenitori che sin dall'inizio hanno supportato il progetto, tra cui Fondazione Helpida, Rotary International distretto 2072, Clai e Vivisol, e da una serie di contributi scientifici, esperienziali e sociali che affrontano i temi del volontariato, della fragilità, delle malattie neuromuscolari, delle cure palliative, della qualità della vita e del benessere dei caregiver.
Modelli territoriali di risposta socio-sanitaria, prevenzione e innovazione e presentazione di ricerche
Particolarmente significativa la sezione del pomeriggio (seconda parte che prevede, solo per i professionisti sanitari con partecipazione in presenza, il riconoscimento di 4 crediti formativi ECM: codice WQR 49142.1), con focus su modelli territoriali di risposta socio-sanitaria, prevenzione e innovazione (tra i relatori anche Giulia Silvestrini, Responsabile U.O Igiene Pubblica Ravenna dell’Ausl Romagna), come il progetto Dama per l'accoglienza ospedaliera delle persone con disabilità e la presentazione di ricerche condotte dall'Università di Bologna e da enti sanitari romagnoli.
Le conclusioni sono affidate poi a Mirco Tamagnini, Direttore Attività Sociali e Sanitarie Ausl Romagna e Direttore del Distretto di Rimini, e Roberta Mazzoni, Direttrice del Distretto di Ravenna.
Partecipazione gratuita, ma con registrazione
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione entro il 13 maggio a questo link: https://eventi.unibo.it/la-cura-di-avere-cura
L'evento sarà accessibile in streaming e sarà attivo il servizio di interpretariato nella lingua italiana dei segni (LIS).