Salta al contenuto

Al 1° gennaio 2024, circa un quarto della popolazione residente nei comuni del Distretto Sanitario di Faenza ha un'età superiore ai 65 anni.

L'invecchiamento demografico è un fenomeno ben presente sul territorio non solo distrettuale ma regionale e nazionale.

Nel comune di Faenza circa 1 persona su 4 ha più di 65 anni con un rapporto di oltre due over sessantacinquenni ogni bambino 0-14 anni. Questi dati, pur confermando un andamento demografico noto, richiamano l’importanza di pianificare risposte sanitarie e sociali sempre più orientate ai bisogni di una popolazione che invecchia e non sempre in buona salute. Infatti le sorveglianze di popolazione (cit. PASSI e PASSI d’ Argento) ci dicono che fattori di rischio come fumo, sedentarietà ed eccesso ponderale interessano quote significative della cittadinanza, la promozione della salute diventa una priorità condivisa. Nel Distretto si stimano oltre 15.000 fumatori tra i 18 e i 69 anni, circa 26.500 persone sedentarie, e più del 44% della popolazione adulta in sovrappeso o obesa.

Dati che raccontano una sfida, ma anche una grande opportunità: quella di rafforzare l’azione preventiva in modo capillare e integrato.


È in questa cornice che Faenza si prepara ad accogliere "La Piazza della Prevenzione", un’iniziativa dedicata alla promozione della salute e alla sensibilizzazione sui temi della prevenzione medica, che si svolgerà lunedì 26 maggio 2025 nel cuore della città.

L’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, trasformerà Piazza del Popolo in un grande spazio informativo e interattivo.

Un evento, patrocinato dal Comune di Faenza e in collaborazione con diverse realtà sanitarie del territorio, che vede scendere in piazza i reparti ospedalieri e i servizi territoriali insieme per incontrare la cittadinanza, offrire informazioni, consulenze, screening e occasioni concrete per prendersi cura della propria salute.

La manifestazione proporrà interventi divulgativi su corretti stili di vita, alimentazione e prevenzione delle principali patologie croniche. L’iniziativa nasce dal desiderio di portare la prevenzione fuori dalle strutture sanitarie e dentro i luoghi simbolici della comunità – come la piazza centrale di Faenza – affinché la salute diventi davvero patrimonio condiviso, visibile e partecipato.

Una giornata di sensibilizzazione, ma anche il simbolo di una strategia che punta sull’integrazione tra ospedale e territorio, sulla prossimità, sull’educazione alla salute.

Un sentito ringraziamento va all'Associazione Cuore e Territorio per il suo contributo incondizionato, che ha reso possibile la realizzazione di questo importante evento.

Saranno inoltre presenti in Piazza le seguenti Associazioni:

Cuore e territorio

Fiori d’Acciaio

Amici della Cardiologia

Istituto Oncologico Romagnolo

Moto Club Winter Bikers

SOS Donna

AIL

Associazione diabetici ravennate

Associazione Alzheimer Faenza

NON MOLLO

EpaC


Programma

🕓 Ore 16:00 – 20:00

  • Presenza in piazza di banchetti informativi, ciascuno gestito da un’Unità Operativa o Servizio Ospedaliero/Territoriale
  • Ogni servizio avrà 5 minuti per illustrare in modo semplice una patologia scelta
  • Spazio aperto alle domande dei cittadini: un dialogo diretto, in stile “chiacchierata in piazza”

🎶 Ore 19:00 – 20:00

  • Aperitivo della Prevenzione, pensato insieme alle Dietiste ospedaliere
  • Intrattenimento musicale dal vivo con protagonisti i professionisti dell’Ospedale di Faenza



Ultimo aggiornamento

20-05-2025 16:55

Questa pagina ti è stata utile?