Contenuto
Nell’ambito del percorso partecipativo Community Lab del Distretto di Riccione, promosso dall’Azienda USL della Romagna, in collaborazione con il Comitato di Distretto di Riccione e VolontaRomagna, nasce il progetto “Fuori dal Comune: spazi che curano e relazioni che includono”.
Un’iniziativa collettiva che mette al centro la salute come bene comune e la valorizzazione delle relazioni e dei luoghi che attraversiamo ogni giorno.
Il progetto, tra le sue varie azioni, si traduce anche nella realizzazione di un cartellone condiviso e dinamico, che raccoglie e connette eventi culturali, sociali, sportivi e di promozione della salute già organizzati nel territorio, con l’obiettivo di valorizzare il Distretto di Riccione come spazio di ben-essere, inclusione e partecipazione attiva. Gli eventi, gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza, si svolgeranno tra maggio e settembre 2025.
Attivati canale WhatsApp, mappa interattiva e podcast
Per rendere il progetto più accessibile e vicino alla vita quotidiana delle persone, sono stati attivati alcuni strumenti di comunità: un canale WhatsApp dedicato per ricevere aggiornamenti tempestivi sulle iniziative in programma, una mappa interattiva per esplorare facilmente i luoghi e gli eventi del territorio, e il podcast "Il Caffè di Artemisia", proposto grazie alla collaborazione con l’Associazione giovanile “Il Caffè di Artemisia” di San Giovanni in Marignano e pensato come spazio di narrazione collettiva per raccontare storie di salute, diritti e processi di partecipazione.
Spin off tematico 'FuoriClasse' per studenti e giovani del territorio
Accanto a queste azioni, prende avvio anche lo spin off tematico “FuoriClasse”, una proposta rivolta agli studenti/esse e ai/lle giovani del territorio, finalizzata alla progettazione e realizzazione di eventi pubblici sui temi della salute, del benessere e della cittadinanza attiva.
Tutti i soggetti interessati – enti, associazioni, gruppi formali e informali, singoli cittadini – sono invitati ad aderire al Patto di Condivisione, diventando parte della rete e contribuendo attivamente alla costruzione e alla promozione del progetto “Fuori dal Comune: spazi che curano e relazioni che includono”.
Modalità di adesione
Per aderire è disponibile il modulo online di adesione, così come il modulo per proporre nuove attività ed eventi. È inoltre attivo il canale WhatsApp dedicato per rimanere sempre aggiornati.
"Fuori dal Comune" rappresenta un progetto di comunità che nasce per promuovere salute, inclusione e partecipazione, mettendo al centro il valore delle relazioni, dei luoghi e delle energie vive del territorio.
- Modulo di adesione al Patto
- Modulo per proporre eventi o attività
- Iscrizione al canale “Fuori dal Comune” WhatsApp