Contenuto
Cervia ospiterà, dal 4 al 5 Ottobre 2024, la III Edizione del PAIN RER, evento rivolto al trattamento e alla gestione dei pazienti con dolore cronico. Responsabile scinetifico : dott.Massimo Innamorato
La gestione del dolore cronico richiede spesso un approccio che implica diverse strategie terapeutiche, farmacologiche, fisiche, psicologiche, interventi chirurgici e procedure invasive, oltre a cambiamenti nello stile di vita.
L’obiettivo che ci si pone quest’anno è di ampliare i campi di applicazione, valutando percorsi sequenziali multidisciplinari nelle più frequenti patologie algiche, con un confronto degli specialisti di riferimento: le evidenze scientifiche mostrano nell’approccio multidisciplinare e multiprofessionale al paziente, il corretto tragitto che parte dalla presa in carico ambulatoriale e termina con la definizione di un percorso specifico sul singolo paziente.
Nella prima giornata dei lavori si porrà l’accento su un percorso guidato da indicazioni, criteri di valutazione e trattamento, nei principali quadri patologici di dolore cronico, con focus specifico sulla patologia di genere. La seconda giornata, con il coinvolgimento dei colleghi infermieri, tenterà di tracciare un percorso ideale dall’ambulatorio alla gestione procedurale in sala operatoria antalgica.
PROGRAMMA
Venerdì 4 Ottobre
Dalla selezione del paziente all’approccio multimodale del Dolore Cronico
08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 Apertura congresso - Massimo Innamorato
Saluto delle autorità:
09.05 Assessore Presidente Consiglio Comunale di Ravenna - Livia Molducci
09.10 Presidente ordine medici Ravenna - Stefano Falcinelli
09.15 Direzione Sanitaria Aziendale: lo scopo del Programma sul Dolore Acuto e Cronico - Francesca Bravi
Terapia del Dolore: una indispensabile scelta di civiltà
Moderatori: Carlo A. Volta, Michele Sofia
09.20 Quantificazione del problema dolore: Real world - Stefano Falcinelli
09.30 Tavolo tecnico ministeriale sulla terapia del dolore: a che punto siamo - Francesco Amato
09.40 Il dolore cronico in Italia: il rapporto Censis - Arturo Cuomo
09.50 L’importanza della giusta informazione - Tiziana Rambelli
10.00 Discussione
Medicina di genere nella patologia dolore: una storia recente
Moderatori: Rita Maria Melotti, Pierluigi Cataleta
10.10 Introduce - Barbara Suzzi
10.20 Differenze di genere nel dolore neuropatico - Maria Grazia Piscaglia
10.30 Cannabis e fibromialgia...dalla cannabis ai farmaci attivi sul sistema endocannabinoide
Livio Luongo
10.45 Differenze di azione tra oppioidi e cannabinoidi - Vittorio Guardamagna
11.00 Discussione
Modelli di arruolamento e cura del pz:
Moderatori: Leonardo Consoletti, Pietro Querzani
11.10 La lombalgia nei sistemi di Urgenza-Emergenza: Day service lombalgia
Andrea Strada, Massimo Innamorato
11.15 Approccio multidisciplinare - Cinzia Lotta, Luigino Tosatto, Maria Teresa Minguzzi
11.30 Buone pratiche cliniche sulla lombalgia: esperienza della Regione Lombardia - Laura Demartini
11.45 L’uso degli oppioidi in pronto soccorso: gestione appropriata della terapia - Patrizia Romualdi
12.00 Adiuvanti se e quando: l’importanza della titolazione - Diego Fornasari
12.15 Discussione
Identificazione del paziente con dolore cronico
Moderatori: Fabio Araimo, Tommaso Tonetti
12.30 Genesi del dolore: la neuro infiammazione nel sistema nervoso centrale - Flaminia Coluzzi
12.45 I fenomeni di plasticità nella cronicizzazione del dolore - Diego Fornasari
13.00 Identificazione del paziente neuropatico e nociplastico: diagnostica differenziale
Boaz Samolsky Dekel
13.15 Percorso di arruolamento: dove e quando; il pz reale vs pz immaginario - Consalvo Mattia
13.30 Discussione
13.40 Light lunch
Everything You Need to Know About Spinal Cord Stimulation and cronic pain
Moderatori: Massimo Innamorato, Alfonso Papa, Luigino Tosatto
14.30 Smallest rechargeable implant for the treatment of chronic pain - Carlos Fuentes
14.45 Closed loop: a new therapeutic proposal - Maarten Moens
15.00 High frequency and AI - David Sanchez Poveda
15.15 FAST and clinical overview - J.W. Kallewaard
15.30 Discussion
Oltre la FBSS: approcci neuromodulativi nei quadri patologici compless
Moderatori: Giuliano de Carolis, Andrea Landi, Alessandro Dario
16.00 Efficacy in SCS trial with AI - Marco Cascella
16.15 FBSS vs PSPS: quando proporre un trial neuromodulativo - Ignazio Borghesi
16.30 Dolore cardiaco: quali margini di trattamento nell’angina atipica - Andrea Rubboli
16.45 PVD: timing di arruolamento - Salvatore Tarantini
17.00 Incontinenza e dolore nel distretto pelvico -perineale: chi arruolare - Francesco Catania
17.15 Discussione
Approccio multidisciplinare e multiprofessionale sequenziale: take home message
Moderatori: Renato Vellucci, Furio Zucco, Giovanni Frigerio
17.15 Dolore nei Cancer Survivors: la sinergia terapeutica vincente - Stefano Tamberi
17.30 Painful diabetic polyneuropathy - Enrico Polati
17.45 Dolore nel paziente pediatrico: quali prospettive di trattamento e quali farmaci
Alessandro Vittori
18.00 PHN: Capsaicina all’8% vs Pens Terapy - Cristina Mastronicola
18.15 Periduroscopia: un approccio ancora attuale? - Pierluigi Manchiaro
18.30 Aspetti cognitivi, emozionali e psicopatologici del dolore - Silvia Graziani
18.45 Discussione
19.00 Chiusura congresso