Salta al contenuto

In occasione della Settimana della Salute Mentale, l’Ausl della Romagna ha organizzato, attraverso i Dipartimenti di Salute Mentale, il Dipartimento di Sanità Pubblica, l’U.O. Sorveglianza Sanitaria e Promozione della Salute dei Lavoratori di Ausl Romagna, l’U.O. Neuropsichiatria infantile e con la collaborazione di Società Sportive, Enti di Promozione Sportiva ed Enti del Terzo Settore, diverse iniziative.

Un ricco programma di dibattiti, incontri, convegni, eventi culturali, artistici e di promozione della salute, che si svilupperanno in tutto il territorio della Romagna.
Alcune iniziative sono realizzate nell’ambito dell’(H) Open Day Salute Mentale promosso a livello nazionale da Fondazione Onda.

FORLI'

Il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Forlì- Cesena propone (vedi volantino del programma in allegato):
- 4>10 ottobre | Centro Salute mentale Forlì / Mostra Collettiva degli utenti Salone del Palazzo Comunale, P.zza Aurelio Saffi 8, Forlì da lun. a ven. 8:30 > 13:30. Mar. e giov. anche ore 14:30 > 17:00
- 6 ottobre | Auto-ritratto: io, tu, noi! / Spettacolo musicale-teatrale a cura degli Ululanti Teatro dei Sozofili, p.le Enrico Berlinguer, Modigliana, ore 21:00 . La performance teatrale/musicale, a cura dell'Ausl Romagna e del Centro Diego Fabbri ETS, è un viaggio che tra note e parole ci accompagnerà alla scoperta delle mille risposte all’interrogativo Shakespeariano “Essere o Non Essere?”. Ci sono cose che mostriamo agli altri per rivelarci e diventare autenticamente noi stessi e altre che raccontiamo per adattarci e nasconderci ovvero non vederci e farci vedere così come siamo. Lo spettacolo è ad ingresso libero e non necessita di prenotazione
- 9 ottobre | ART'E' / Dialogo con la scrittrice Ruth Paddon Sala ex-consiglio Provincia, piazzetta Morgagni 9, Forlì , ore 18:30
- 9 Ottobre, al Teatro Silvio Pellico di Sarsina, alle ore 21, la Compagnia "Il Dirigibile" del Centro Diurno porta in scena: Zia Pace .Prodotto da Ausl Romagna e Centro Diego Fabbri ETS, regia e sceneggiatura Michele Zizzari
- 12 ottobre | Addictus / Spettacolo di Flamenco Teatro Comunale, via XXIV Maggio 5, Meldola , ore 21:00
- 15 ottobre | Psichiatria da protagonisti / Presentazione del libro con gli autori Paolo Giovanazzi e Andrea Puecher Fabbrica delle Candele, v.le Livio Salinatore 30, Forlì / ore 17:00
- 15 ottobre | Cento Giorni che non Torno / Incontro con scrittrice Valentina Furlanetto Liceo Morgagni, v.le Roma 1, Forlì / ore 10:00
- 20 ottobre | Prassi validate nei trattamenti territoriali / Convegno rivista Sestante Polo Formativo, via Pratella n.10, Forlì / ore 08:30 > 13:30
- 6>11 ottobre | Social-mente / Campagna di informazione e sensibilizzazione digitale sui social

Cineforum ACAT / Proiezioni e dibattiti con esperti
- 11 ottobre | Il patto del silenzio (2021) Cinema Comunale, v.le Roma 19, Civitella di Romagna / ore 16:00
- 15 nov | My skinny sister (2015) Cinema San Luigi, via Luigi Nanni 14, Forlì / ore 16:00
- 22 nov | Girl (2018) Teatro Dragoni, via XXIV Maggio 5, Meldola / ore 16:00
Info cineforum acatromagna@gmail.com / www.acatromagna.com

Promozione della salute e del benessere
Iniziative organizzate dal Dipartimento di Sanità Pubblica di Ausl Romagna e dalla U.O. Sorveglianza Sanitaria e Promozione della Salute dei Lavoratori di Ausl Romagna

- 6 ottobre | Mindfullness e attività motoria / evento per dipendenti Ausl Romagna Promuovere il benessere attraverso la consapevolezza e il movimento v. Pratella 12, Forlì / ore 09:00 > 13:00 / Per iscrizioni portale-gru.progetto-sole.it
- 7 ottobre - Alimenta il tuo benessere / Un passo alla volta via Sapinia 40, Forlì / ore 14:30 > 16:30.
A seguire camminata a cura del gruppo di cammino Romiti Cammina.
Per iscriversi è possibile compilare il seguente link: https://forms.cloud.microsoft/r/N8z1xtdzKY oppure inviare una mail a promosalute.fo@auslromagna.it oppure chiamare il numero 3311371209 (lun - ven ore 09:00/12:00). L’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, previa disponibilità di posti.Si consiglia di avere un abbigliamento comodo adatto al cammino, di portare dell'acqua e in caso di maltempo lieve o tempo incerto, un giubbotto per la pioggia.

Camminate per tutte le stagioni
Camminate organizzate dall'U.O. Neuropsichiatria infantile di Forlì in collaborazione con l'Associazione Salute e Solidarietà, Rete Amica e Associazione Paolo Babini

- 6 ottobre | Parco Urbano / via Fiume Montone, Forlì / ore 16:30
- 9 ottobre | Parco Dragoni / parcheggio via Dragoni, Forlì / ore 10:00

Si consiglia di avere un abbigliamento comodo adatto al cammino, di portare dell'acqua e in caso di maltempo lieve o tempo incerto, un giubbottobreo per la pioggia.Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail promosalute.fo@auslromagna.it oppure telefonare al numero 3311371209 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00.

Open day Società Sportive del territorio
Durante la Settimana della Salute Mentale alcune Società Sportive, Enti di Promozione Sportiva ed Enti del Terzo Settore del territorio di Cesena e Forlì organizzano attività a libero accesso,volte all’avviamento e alla pratica dell’attività sportiva, in un contesto inclusivo e stimolante (vedi volantino del programma in allegato):

GOLF CLUB I FIORDALISI

-Prova di Golf all’Oasi di Magliano , Mercoledì 8 ottobre ,dalle 10:00 alle 12:00, Via Maglianella 11/B Forlì.Prenota la tua esperienza al numero 3801920097

- Incontro senza Barriere

Attività di teatro presso il teatro della parrocchia San Giovanni , Giovedì 23 ottobre , dalle 17.30 alle 19.00 ,quartiere Ronco, Viale Roma Forlì

- Attività di Danzabilia, presso il ginnasio sportivo, Mercoledì 15 ottobre , dalle 16:30 alle 18.00, Viale della Libertà 46, Forlì ,prenota la tua esperienza al numero 3480064885

Per informazioni scrivere a promosalute.fo@auslromagna.it. Info e Contatti Settimana della Salute Mentale : www.auslromagna.it/dedicat

CESENA

Il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Forlì- Cesena propone (vedi volantino del programma in allegato) :

- 6 ottobre | KRIPTON / Docufilm di Francesco Munzi in collegamento video e incontro con le scuole superiori Cinema Eliseo, v.le Giosuè Carducci 7, Cesena / ore 8:30
- 7 ottobre | La Meridiana / Presentazione centro diurno psicopatologia adolescenti Centro diurno La Meridiana, via Cerchia di S.Egidio 2621, Cesena / ore 11:00
- 7 ottobre | L'ultimo d'azzardo / Presentazione podcast con gli autori
Teatro Comunale, v.le Giuseppe Mazzini 10, Cesenatico / ore 20:30
- 8 ottobre | Adolescenti interrotti / Presentazione del libro di Stefano Vicari
Biblioteca Malatestiana, p.zza Maurizio Bufalini 1, Cesena / ore 16:00
- 9 ottobre | Hai mai veramente sentito parlare di salute mentale? / Incontro interattivo
Biblioteca Malatestiana, p.zza Maurizio Bufalini 1, Cesena / ore 18:30
- 9 ottobre | Zia Pace / Spettacolo teatrale a cura della compagnia Il Dirigibile
Cinema Silvio Pellico, via Largo Arcide De Gasperi 1, Sarsina / ore 21:00.
-16-17 ottobre | - La cognitività sociale nel disturbo borderline di personalità / Congresso Scientifico, P
alazzo del Turismo, via Roma 112, Cesenatico
- 16 ottobre. ore 15:00 > 18:00 - 17 ottobre. ore 9:00 > 17:00.

Cineforum ACAT / Proiezioni e dibattiti con esperti

- 4 ottobre | Detachment - Il distacco (2011) Teatro Garibaldi, via del Teatro 1, S. Piero / ore 16,00
- 25 ottobre | Il collezionista di carte (2021)
Teatro Dolcini, v.le Giacomo Matteottobrei 2, Mercato Saraceno / ore 16:00
- 29 nov | 100 litri di birra (2024)
Cinema Eliseo, v.le Giosuè Carducci 7, Cesena / ore 16:00
Info cineforum acatromagna@gmail.com / www.acatromagna.com

Promozione della salute e del benessere

Iniziative organizzate dal Dipartimento di Sanità Pubblica di Ausl Romagna e dalla U.O. Sorveglianza Sanitaria e Promozione della Salute dei Lavoratori di Ausl Romagna

- 7 ottobre | Mindfullness e movimento / Sul cammino qui e ora Corso Cavour 180, Cesena / ore 14:30 > 16:30
- 8 ottobre | Alimenta il tuo benessere / Un passo alla volta
Casa della Comunità della Costa, v.le Abba 102, Cesenatico / ore 14:30 > 16:30 A seguire camminata a cura del gruppo di cammino Sport Time Cammina
- 9 ottobre | Mindfullness e movimento / Sul cammino qui e ora
Casa della Comunità della Rigossa, p.zza Foro Boario, Gambettola / ore 14:30 > 16:30
Per iscriverti agli eventi utilizza il QR code del volantino allegato, oppure collegati qui : https://forms.cloud.microsoft/r/N8z1xtdzKY

Open day Società Sportive del territorio
Durante la Settimana della Salute Mentale alcune Società Sportive, Enti di Promozione Sportiva ed Enti del Terzo Settore del territorio di Cesena e Forlì organizzano attività a libero accesso,volte all’avviamento e alla pratica dell’attività sportiva, in un contesto inclusivo e stimolante (vedi volantino del programma in allegato) :

_ ASD VILLAGE GYM

Sessione di pesistica olimpica giovanile

-Martedì 7 e Giovedì 9 Ottobre

dalle 15:00 alle 16:30,P.zza Indipendenza, 20 Cesena. Per prenotazione contattare 347689223

_ ADS Lago Pascoli

Grandi emozioni a pesca, Prova di pesca sportiva alle carpe

-Martedì 7 e Mercoledì 8 ottobre

dalle 9:00 alle 12:30, Via Lambro San Mauro Pascoli, prenotare al 3803343410

_Cesena FC per un Calcio Integrato

Allenamento di calcio nei campi del settore giovanile

- Venerdì 10 Ottobre

dalle 15:00 alle 16:30, Centro Sportivo Romagna Centro, Via Calcinaro, 1165 Cesena

_POLISPORTIVA ANFFAS CESENA ETS

Esperienza “Boxe dolce” (per utenti con disabilità a partire dai 16 anni)

- Mercoledì 08 ottobre dalle 16:00 alle 18:00

Presso palestra Seven sporting club , Viale della Resistenza, 31, Savignano sul Rubicone

Multisport di Atletica.
In collaborazione con Cesena Triathlon multisport in pista e prova tandem su pista ciclabile

- Sabato 11 ottobre dalle 15:00 alle 17:00

Pista Atletica Ippodromo Cesena.Prenotare al 3347937181

Per informazioni scrivere a promosalute.ce@auslromagna.it.
Info e Contatti Settimana della Salute Mentale :
www.auslromagna.it/dedicato-a

ONDA Open Day

Nell’ambito dell’(H) Open Day Salute Mentale promosso a livello nazionale da Fondazione Onda, il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura dell’ospedale Bufalini di Cesena organizza un Workshop per operatori sanitari e cittadini dal titolo “Depressione peripartum: non solo trattamento farmacologico”. L’evento si terrà il 10 ottobre dalle ore 10 alle ore 17.30 presso il reparto cesenate (Piazzale Giommi 140)

Per partecipare occorre prenotarsi al numero 0547 352701 oppure scrivere una mail a psic.rep.ce@auslromagna.it

In base al numero di adesione, saranno formati 4 gruppi di partecipanti al workshop, coi seguenti orari: 10:00, 11:30, 14:30 e 16.

RAVENNA

Iniziative organizzate dal Dipartimento di Sanità Pubblica

RUOTA COMUNITARIA

Tre appuntamenti, a Bagnacavallo, Castel Bolognese e Lido Adriano, con la ruota comunitaria, uno spazio di incontro e condivisione per ritrovare il benessere del corpo e della mente. Un luogo in cui ci si potrà liberare dai “sassolini” nella scarpa che a volte la vita riserva. L’evento è riservato a massimo 25 partecipanti per ogni appuntamento. Obbligatoria l’iscrizione scrivendo a promo salute.ra@auslromagna.it oppure telefonare al numero 334 6705941

Alla fine di ogni incontro ci sarà una camminata con il Tecnico delle Attività Motorie.

Per la camminata NON è necessaria l’iscrizione ed è rivolta a tutta la popolazione

Si consigliano abbigliamento e scarpe comode.

BAGNACAVALLO

- 6 ottobre 2025 ore 15:00-16:30, presso il Palazzo Comunale in P.zza della

Libertà, 12

CASTEL BOLOGNESE

- 8 ottobre 2025 , ore 15:00-16:30 presso la Casa della Comunità di Castel Bolognese in Via Roma n°3 Insieme per ritrovare il benessere del corpo e della mente!

LIDO ADRIANO

- 10 ottobre 2025 ore 15:00-16:30, presso Sala CISIM in via Giuseppe Parini, 48

Inoltre, è possibile contattare direttamente le associazioni per avere informazioni sulle attività svolte e promosse durante la settimana della salute mentale e non solo…:

-Società Schermistica Lughese ASD

Via A.B. Sabin 52/3 - LUGO,Telefono: 3383631562 - 3396235552, Email: schermisticalughese@gmail.com

-Waterski KLI A.S.D.,Via Romea Sud, 566 - RAVENNA,Telefono: 3355857998,Email:, info@waterskikli.com

-GYM ACADEMY ASD affiliata a CSI RAVENNA

Nordic Walking Lugo e Fusignano-Baskin Lugo Dodgeball, Danza, Basket e Attività Motoria Ravenna, Segreteria via Donato BRAMANTE 43 48124 Ravenna, sportdisabili@csiravenna.it, 3534560919

- Open Day su prenotazione:

A.S.D. Centro Sport Terapia Judo Ravenna

P.zza Caduti sul lavoro,12 - RAVENNA, Telefono: 3382075329, Email: asdcstjudoravenna@libero.it

ONDA Open Day

In occasione della Giornata della Salute Mentale e nell’ambito dell’(H) Open Day Salute Mentale promosso a livello nazionale da Fondazione Onda, il Centro di Salute Mentale di Ravenna invita la cittadinanza a un momento di riflessione aperta con Fuani Marino, autrice del memoir “Svegliami a Mezzanotte”, una testimonianza sincera e coraggiosa sul disagio psichico e sulla possibilità di rinascere.“E poi sono caduta, ma non sono morta.” Un’occasione per dialogare insieme sul valore della parola, della cura e della consapevolezza nella salute mentale:

- Venerdì 10 ottobre 2025, Ore 18:45, Libreria Longo | Piazzetta degli Ariani 16a, Ravenna, Incontro con l’autrice Fuani Marino. Presentazione del libro Svegliami a Mezzanotte. L'intervista sarà a cura della dott.ssa Francesca Nasuelli, coordinatrice/ conduttrice dei gruppi. Senza prenotazione.

RIMINI

Il Dipartimento di Salute Mentale e il Dipartimento di Sanità Pubblica di Rimini propongono (vedi volantini delle iniziative in allegato) :
- Martedì 7 ottobre ore 17,
Nodo Centro Storico, Via Gambalunga 106 Rimini Un incontro aperto in occasione della Settimana della Salute mentale in cui professionisti e associazioni rifletteranno sull’importanza di superare i pregiudizi legati alla salute mentale
- Giovedì 9 ottobre – ore 17-19, "Oltre i Limiti - il Valore dello Sport", Nodo Sud Monte - Via Bidente 1/P, RiminiUn pomeriggio di incontro tra cittadinanza, associazioni e società sportive del territorio. Ogni realtà potrà presentarsi brevemente (con una descrizione e, se disponibile, un breve video).Al termine, i partecipanti potranno prenotare una prova pratica con l’associazione o società sportiva di loro interesse.
Entrambi gli eventi sono gratuiti e aperti alla popolazione, con la partecipazione delle associazioni di volontariato della ‘Rete della Salute Rimini’. Vi aspettiamo per costruire insieme una cultura della salute mentale più aperta, partecipata e senza pregiudizi
Per informazioni:

  • promosalute.rn@auslromagna.it
  • 334 342 9196 (dal lunedì al venerdì 9-12 / 14-16)

ONDA Open Day
“La salute mentale nelle catastrofi e nelle emergenze”, Aula SPDC - Padiglione Flaminio Ospedale Infermi (Viale Luigi Settembrini 2) Rimini. Senza prenotazione.
Iniziative della “Rete della Salute Rimini” programmate in concomitanza con la Settimana della Salute Mentale

- 12, 17 e 18 ottobre - La rete della Salute incontra la città. Banchetto di informazione e divulgazione sul tema della salute e del benessere promosso dalle associazioni di volontariato Dopo di Noi Rimini, Orizzonti Nuovi per la Salute Mentale, Associazione Diritti degli Anziani, Crescere Insieme, nelle principali piazze del Centro Storico.
- 9 e 10 ottobre, Rocca Malatestiana -
Giornata della Salute Mentale a Rimini a cura dell’Associazione Noi Libera-Mente Insieme - Progetto Itaca: “Accendere la luce sulla Salute Mentale” (per l’occasione il Castello sarà illuminato di verde).
- 11 e 12 ottobre - Tutti matti per il Riso, evento organizzato dall’Associazione Noi Libera-Mente Insieme - Progetto Itaca. Banchetto informativo e di sensibilizzazione sul tema del disagio psichico.- Ciclo di dibattiti con approccio dialogico in collaborazione AUSL Romagna, CUFO di Rimini e con i Centri di Salute Mentale di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna alla Sala Marvelli della Provincia di Rimini:

  • 28 ottobre: Presentazione degli eventi con il dott. Sartini, sulla tematica di Basaglia
  • 24 novembre: Incontro con il dott. Sanza, sulla tematica dell’adolescenza
  • 29 gennaio 2026: Incontro con la dr.ssa. Mastrocola, sulla tematica degli interventi psicosociali

READING LETTERARI Rassegna di presentazione di libri e incontri con gli autori, con dibattito aperto, a partire dal mese di ottobre alla Sala Marvelli della Provincia di Rimini:

  • 8 novembre: presentazione libro “Per una nuova estetica. Una differente bellezza” di Gillian Hobart a cura di Monica Tomasetti (Edizione NFC) a cura dell’Associazione Movimento Centrale Danza e Teatro;
  • 15 novembre: Michele Zizzari presenta le sue poesie. Rappresentazione scenica del suo libro d poesie a cura dell’Associazione Orizzonti Nuovi per la Salute Mentale;
  • 22 novembre: presentazione libro “Perché non mi chiami?” di Laura Oppioli, a seguire dibattito aperto sul tema del divario di genere e prevenzione del disagio giovanile a cura dell’associazione Noi Libera-Mente Insieme - Progetto Itaca Rimini, Associazione Dopo di noi Rimini e Fondazione Sant’Onofrio Ets.

RASSEGNA TEATRALE “Teatro inclusivo”
Evento di restituzione alla cittadinanza della settimana della salute mentale 2025.Apertura della rassegna teatrale con lo spettacolo promosso dall’AUSL Romagna: Teatro e Salute Mentale, con inizio a dicembre a cui seguiranno, nei mesi di gennaio e febbraio, gli spettacoli teatrali organizzati a cura delle associazioni Noi Liberamente Insieme -Progetto Itaca Rimini, Orizzonti Nuovi della Salute Mentale e Movimento Centrale Danza e Teatro.

Allegati

Luoghi

Ultimo aggiornamento

03-10-2025 15:15

Questa pagina ti è stata utile?