Contenuto
Non si ferma la solidarietà di Sidermec che dopo la recente donazione di un ecografo alla Radiologia dell’Ospedale Bufalini, ha donato una nuova auto da destinare all’Assistenza Domiciliare di pazienti oncologici per le cure palliative.
Si tratta di una Panda 4x4, modello di ultima generazione, donata in occasione del 50esimo di attività dell’azienda ed in ricordo di Francesca, una giovane paziente dell’Hospice recentemente venuta a mancare dopo due anni di strenui battaglie.
La cerimonia di consegna dell’auto si è tenuta ieri in presenza del Sindaco Nicola Della Pasqua, del Dott. Francesco Sintoni direttore del distretto di Forlì e Rubicone, della Dott.ssa Elena Amaducci, responsabile Cure Palliative Cesena e Hospice Savignano con la sua equipe, del coordinatore infermieristico Cristian Raggini, Elisabetta Montesi Direttrice UO Accoglienza e Marketing e la Dott.ssa Manuela Guido dell’ Ufficio di fundraising, che hanno accolto i titolari dell’Azienda Alessandro ed Angelica Buda. ''
Un grande grazie, per la sensibilità e la responsabilità sociale dimostrata da Sidermen con questa donazione, da parte di tutti i savignanesi e a nome di tutti coloro che potranno ricevere delle cure palliative a domicilio attraverso questo nuovo mezzo che rappresenta un salto di qualità per il territorio.
Anche il Dott. Francesco Sintoni si associa ai ringraziamenti del sindaco Della Pasqua e sottolinea come la donazione di questa auto sia molto gradita e permette ai professionisti dell’azienda di lavorare meglio e più in sicurezza.
“Ringraziamo Sidermec – ha dichiarato Elena Amaducci, Responsabile dell’Hospice - per la grande generosità e sensibilità dimostrata con questa donazione a supporto delle attività della nostra Struttura. La nuova PANDA andrà ad arricchire ed innovare il parco auto dedicato, per consentire gli spostamenti degli operatori di cure palliative al domicilio dei pazienti. Le cure palliative, infatti, possono essere offerte al domicilio in ogni ambito del Territorio, attraverso professionisti specializzati, formati e dedicati, in sinergia col Medico di Medicina Generale, i Medici di Continuità Assistenziale e gli Infermieri afferenti al Servizio Infermieristico Domiciliare. L’Assistenza Domiciliare è uno dei nodi fondamentali nel percorso assistenziale dei pazienti e i veicoli sono pertanto indispensabili per raggiungere rapidamente e in sicurezza i luoghi di cura.”
Le Cure Palliative sono cure attive e globali, rappresentano un approccio clinico-diagnostico-terapeutico-assistenziale che migliora la qualità della vita dei malati e delle famiglie che si trovano ad affrontare problematiche associate a malattie inguaribili, prevengono e curano la sofferenza fisica, psicosociale e spirituale.
Le Cure Palliative:
- Affermano il valore della vita
- Non prolungano né abbreviano l’esistenza del malato
- Curano il dolore e altri sintomi
- Tengono conto degli aspetti psicologici e spirituali
- Aiutano la famiglia del malato a convivere con la malattia
L’obiettivo delle cure palliative è di consentire alla persona sofferente, resa fragile dalla malattia, di beneficiare della migliore qualità di vita possibile.
Le Cure Palliative sono rivolte a malati con patologia cronico-degenerativa evolutiva non più guaribile, ma che possono beneficiare di cure volte a prevenire ed attenuare il declino funzionale, la sofferenza, per ridurre i sintomi che impediscono una buona qualità di vita.
Sono rivolte a pazienti di qualunque età, si affiancano alle cure attive in fase precoce ed anche nella fase avanzata della malattia cronico-degenerativa per contribuire a controllare i sintomi durante le diverse fasi della malattia.
L’approccio multiprofessionale, multidisciplinare, medico-infermieristico-psicologico-sociosanitario, ha l’obiettivo di tutelare la qualità della vita del paziente e della sua famiglia.
Le cure palliative sono erogate nei seguenti setting: Ambulatorio per pazienti in grado di accedere autonomamente al servizio. Domicilio per pazienti non in grado di raggiungere i luoghi di cura autonomamente e che abbiano un caregiver che possa garantire un’idonea assistenza. Medico di Medicina Generale, Infermieri formati e dedicati afferenti al Servizio Infermieristico Domiciliare, Medico Palliativista, costituiscono l’Unità di Cure Palliative Domiciliari (UCPD) e collaborano al percorso di cura. Consulenza per pazienti in Ospedale, Case di Cura, Strutture Cerniera, Residenze per anziani. Hospice per pazienti con problematiche non gestibili al domicilio. È una struttura residenziale ad alto comfort alberghiero con Equipe specialistica specificatamente formata, garantisce assistenza infermieristica e socio-assistenziale continuativa.