Salta al contenuto

Dopo il grande successo riscosso dalla prima edizione torna, Sabato 24 maggio, dalle ore 10,30 alle ore 12,30, il secondo incontro de "La magia delle porte" (per bambini della fascia d’età compresa tra i 24 e i 36 mesi), organizzato  presso la Pediatria di Comunità di Forlì (Consultorio, Piano Primo, via Colombo 11, Forlì ) e realizzato grazie alla collaborazione  tra la U.O. Salute Donna Infanzia – Forlì, settore Pediatria di Comunità (diretta dalla Dott.ssa G.R.Indorato, e Dott.ssa Anna Rugiano, Pediatra della Pediatria di Comunità) e l’Architetto Prof. Marcello Balzani dell’Università di Ferrara (di “Nati per Disegnare”).

“L’Unione Italiana del Disegno, associazione scientifica e culturale senza fini di lucro che si propone di sviluppare, promuovere, coordinare l’attività della ricerca scientifica nel settore del Disegno – spiega la dottoressa Indorato -  in collaborazione con il Programma Nazionale “Nati per Leggere”, realizza il Progetto “Nati per Disegnare”. L’obiettivo è di promuovere il benessere dei bambini e delle bambine sin dalla prima infanzia e delle loro famiglie attraverso la pratica del Disegno. Con il sostegno alla libera espressione della creatività e delle emozioni e alla relazione genitore/adulto-bambino si sviluppano capacità di interpretazione, rappresentazione e realizzazione delle immagini, importanti per le competenze cognitive dei bambini e delle bambine e della loro crescita armoniosa. Attraverso lo scarabocchio e poi il disegno, il bambino sviluppa il riconoscimento di sé e le sue capacità di relazione con l’altro. Inoltre la prensione, la coordinazione fino motoria , l’attenzione e il ragionamento sono solo alcune delle “funzioni” che si possono allenare con lo scarabocchio e il disegno. È ampiamente noto che i bambini, attraverso gli scarabocchi, prima, e il disegno, poi, esprimono la loro creatività e le loro emozioni ed interagiscono con il sistema familiare esteso.”

“Nati per disegnare – spiega il Prof. Balzani - intende promuovere il Disegno anche come strumento di espressione emotiva e buona pratica nell’ambiente familiare, che costituisce “il primo ambiente di apprendimento, non solo in termini cronologici ma anche di importanza” (Tamburlini 2023), e come strumento di sviluppo delle competenze socio-relazionali indispensabili alla formazione e alla crescita di ogni individuo come persona.Come alcuni studi hanno mostrato (Paladin 2021), mentre nei primi anni di vita il disegno viene incentivato sia in famiglia che nell’ambiente di educazione prescolare, con l’ingresso nella scuola primaria questa competenza iconica viene relegata in secondo piano e i bambini perdono anche la capacità di comprendere e di interpretare le immagini, diventando così facile preda di narrazioni iconiche preconfezionate e stereotipate, consumate in fretta. Da qui l’importanza di esplorare le immagini sin dalla prima infanzia e affinare il gusto dei bambini e delle bambine per narrazioni iconiche ricche di senso e non banali. Il progetto intende promuovere il superamento del pregiudizio degli adulti di considerare il Disegno una pratica da relegare entro i primi anni di vita dei bambini, da abbandonare con l’avvio alla scuola primaria e negli anni a seguire a favore dello sviluppo di altre competenze cognitive. Le capacità di disegnare e di decodificare messaggi iconici e di interpretarli non finisce di certo con l’infanzia, anzi costituisce una competenza fondamentale per la lettura critica e l’interpretazione del mondo che abitiamo, dalla prima infanzia e lungo tutta la vita, fondamentale nella nuova era digitale.”

“La collaborazione tra la Pediatria di Comunità di Forlì e Nati per Disegnare - spiega la Dott.ssa Indorato - vede due momenti distinti.: il primo destinato alla fascia 3 -6 anni con la consegna, durante l’attività vaccinale, di un kit che i bambini useranno insieme agli operatori di NpD; il secondo, in via sperimentale, rivolto ai genitori e bambini della fascia d’età 24 – 36 mesi e dal titolo “ LA MAGIA DELLE PORTE”, è un incontro per stimolare l’ immaginazione di genitori e bambini,un momento creativo per inventare e creare insieme. "

"La prima edizione, svoltasi a marzo – conclude la Dott.ssa Rugiano - è stata un grande successo. Abbiamo ospitato quindici coppie, con i rispettivi bambini, che hanno potuto dare libera espressione grafica alla loro immaginazione ed alle loro emozioni. Insieme ai professionisti di Nati per Disegnare, abbiamo inoltre utilizzato questo momento per parlare con i genitori sulle azioni che possono realizzare, anche a casa, per sollecitare e mantenere viva la fiamma della creatività nei loro bambini con materiali semplici e di scarto. La mattina è stata un momento di grande bellezza"

NB I posti per l'incontro del 24 maggio sono limitati! E' importante prenotarsi per partecipare , contattando lo 0543/733116, oppure scrivendo all’indirizzo e-mail salute.infanzia.fo@auslromagna.it. Si consiglia un abbigliamento comodo e lavabile

Luoghi

Ultimo aggiornamento

30-04-2025 10:24

Contenuti correlati

Argomento
Millegiorni
Dal concepimento ai primi anni di vita, informazioni utili per le future mamme ed i futuri papà

Millegiorni

Dal concepimento ai primi anni di vita, informazioni utili per le future mamme ed i futuri papà

Esplora

Questa pagina ti è stata utile?