Salta al contenuto

Cosa fa

La mission dell’UOC Medicina Riabilitativa è il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità temporanee e/o permanenti, sia in età evolutiva che adulta, fornendo servizi di riabilitazione. Le attività riabilitative sono erogate nell'ambito di precisi percorsi terapeutici attraverso l’elaborazione di un progetto riabilitativo individuale (PRI) che prevede una presa in carico riabilitativa diagnostica e terapeutica multiprofessionale.

Le attività riabilitative sono rivolte a persone affette da disabilità conseguenti a:

  • patologie neurologiche centrali e periferiche (stroke, encefalopatie vascolari, malattie degenerative del SNC, traumi cerebrali e mielici, neuropatie periferiche, radicolopatie primitive e post traumatiche ecc.)
  • patologie ortopediche e traumatologiche (fratture, lussazioni, che richiedono o meno trattamento chirurgico, interventi ortopedici ecc.)
  • patologie a valenza chirurgica, medica e oncologica.

Tali attività sono svolte in regime di Degenza, Ambulatoriale, Domiciliare e per i degenti nei reparti dei Presidi Ospedalieri di Forlì e Santa Sofia e negli OsCo di Forlimpopoli e Modigliana.

Degenza

La Degenza di Medicina Riabilitativa è rivolta ai pazienti affetti da patologie disabilitanti acquisite complesse che necessitano di interventi di riabilitazione intensiva, finalizzati al massimo recupero possibile sia delle capacità motorie e funzionali sia della partecipazione sociale e famigliare.

Staff

Medici
  • Dott.ssa Neri Cristina
  • Dott.ssa Assirelli Doretta
  • Dott.ssa Filippi Maria Vittoria
  • Dottssa Sedioli Cecilia
  • Dott.ssa Volini Silvia
  • Dott.ssa Zagnoli Federica
  • Dotts.ssa Zambelli Lisa
  • Dott.ssa Zardi Diletta
Coordinatori
  • Garoia Michela - Coordinatore infermieristico
  • Giorgioni Monica - Coordinatore fisioterapista

Documenti

Ultimo aggiornamento

05-08-2025 13:39

Questa pagina ti è stata utile?