Cosa fa
Le Attività Sanitarie di Riabilitazione sono costituite da un complesso di interventi Valutativi, Diagnostici, Terapeutici, Preventivi finalizzati a portare la Persona con disabilità temporanea o cronica alla massima partecipazione possibile alla vita sociale ed economica. La presa in carico riabilitativa inizia con una preliminare e specifica diagnosi riabilitativa e conduce all'elaborazione di un Progetto Riabilitativo Individuale, come indicato nel Piano di Indirizzo Ministeriale per la Riabilitazione del 2011, entro il quale vengono avviati programmi di trattamento rivolti ad utenti in regime di degenza o utenti a domicilio. L'Unità Operativa di Medicina Riabilitativa assicura gli interventi riabilitativi, distinti fra quelli propri della fase acuta, quelli più articolati della fase riabilitativa propriamente detta e quelli della fase degli esiti, attraverso un'attività multiprofessionale valutativa e terapeutica.
Gli obiettivi della riabilitazione mirano a garantire alla Persona con disabilità, anche solo temporanea, qualunque ne sia la natura, la massima indipendenza e la massima partecipazione possibile alla vita sociale ed economica.
La presa in carico riabilitativa inizia con una preliminare e specifica diagnosi riabilitativa e conduce all'elaborazione di un progetto riabilitativo individuale entro il quale vengono realizzati uno o più programmi di trattamento.
L'Unità Operativa di Medicina Riabilitativa assicura gli interventi riabilitativi, distinti fra quelli propri della fase acuta, quelli più articolati della fase riabilitativa propriamente detta e quelli della fase degli esiti, attraverso un'attività multiprofessionale valutativa e terapeutica nell'ambito delle disfunzioni conseguenti a:
- patologie neurologiche centrali e periferiche (stroke, encefalopatie vascolari, malattie degenerative del SNC, traumi cerebrali e mielici, neuropatie periferiche, radicolopatie primitive e post traumatiche etc,),
- patologie ortopediche e traumatologiche (fratture, lussazioni, che richiedono o meno trattamento chirurgico, interventi ortopedici etc,),
- patologie a valenza medica (BPCO) e chirurgica (fase pre e post operatoria nella chirurgia generale, fase post operatoria della chirurgia vascolare),
- patologie oncologiche.