Salta al contenuto

Cosa fa

Il dolore cronico costituisce un'inutile sofferenza e riuscire a controllarlo significa dare un senso alla vita affettiva, sociale e produttiva.
Oggi la medicina è in grado di trattare con maggiore efficacia il dolore, anche se nessuno può assicurare che sparirà completamente.
L'Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Terapia Antalgica ha la finalità di effettuare diagnosi e terapie, per prevenire o ridurre il dolore cronico.

Quali patologie si possono curare
  • Algodistrofia e distrofia simpatico riflessa
  • Arteriopatia obliterante
  • Cefalea
  • Dolore centrale
  • Dolore in corso di neoplasia
  • Herpes zoster e nevralgia post herpetica
  • Morbo e fenomeno di Raynaud
  • Nevralgia trigeminale
  • Nevralgie periferiche (diabetica, alcolica)
  • Nevralgie post traumatiche e post chirurgiche
  • Osteoartrosi
  • Radicolopatie (cervicobrachiagia, lombosciatalgia)
  • Stenosi canale vertebrale
  • Sindromi dolorose regionali complesse
  • Sindrome miofasciale e fibromialgia
Principali terapie praticate
  • Impostazione terapia farmacologica e follow up
  • Elettrostimolazione midollare - SCS
  • Pompe intratecali - ITT
  • Cateteri venosi centrali a medio e lungo termine per via ecoguidata
  • Radiofrequenza pulsata
  • Iontoforesi
  • Transcranica Elettrica, TDCS
  • Scrambler Terapy
  • Agopuntura
  • Libralux, Agopuntura Laser
  • Ozono terapia
  • Discolisi
  • Infiltrazioni di sostanze anestetiche
  • Blocchi anestetici del sistema simpatico
  • Blocchi nervosi percutanei
  • Blocchi e cateteri spinali
Come accedere

Occorre effettuare la prenotazione per la visita specialistica con la richiesta del medico curante (medico di famiglia o specialista) tramite CUP, CUPTel o FarmaCUP.
Si consiglia di recarsi presso gli ambulatori con la documentazione relativa ai precedenti ricoveri, visite specialistiche, esami e radiografie (consigliate le immagini in visione oltre ai referti), medicine assunte a casa.

Staff

Medici
Presidi di Ravenna-Lugo-Faenza
  • De Vito Cristina
  • Dini Francesco
  • Giulianini Jenny
  • Olivieri Silvia
  • Perna Paolo
  • Policastro Giulia
  • Zampieri Martina Angela
Presidi di Rimini-S.Arcangelo
  • Angeloni Claudia
  • Campidelli Nicoletta
  • Matteini Andrea
Coordinatori
  • Ricci Monia - Coordinatrice Infermieristica Ravenna
  • Semprini Simona - Coordinatrice Infermieristica Rimini

Documenti

Ultimo aggiornamento

04-04-2025 10:26

Contenuti correlati

Comunicato stampa3 apr 2025
Taglio del nastro per la nuova sede della Terapia Antalgica di Rimini
Il direttore Innamorato: “Effettuate 9000 prestazioni complessive all’anno, più integrazione con il territorio grazie al potenziamento di organico e strutture”
Comunicato stampa1 apr 2025
La Fondazione Luce’ dona alla Terapia Antalgica di Ravenna un apparecchio per trattare il dolore cronico
L'utilizzo della Scrambler Therapy viene valutato dal medico

Questa pagina ti è stata utile?