Salta al contenuto

Dove

Radioterapia di Rimini

Viale Settembrini, 2 - Rimini (RN)
47923 - Italia

Indicazioni per orientarsi: Scala D - Piano Terra Per chi arriva dall'ingresso principale: guardando l'ospedale seguire il muro esterno a destra fino all'ultima scala. Per chi arriva dall'ingresso di via Stampa: attraversare la strada interna all'ospedale, arrivati al parcheggio entrare nella prima scala a destra. Per chi arriva dall'ingresso in via Flaminia: percorrere la strada interna all'ospedale, superato l'obitorio e il primo blocco ospedaliero voltare a destra ed entrare nella prima scala. Per chi arriva dal piano smistamento ( R): percorrere il corridoio fino alla scala D, scendere con l'ascensore al piano 0, uscire dalla porta scorrevole ed entrare dalla porta a destra.

Autobus: Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it

Parcheggio: A pagamento. Alcuni posti gratuiti nella strada chiusa che costeggia il parcheggio per i dipendenti

Contatti

Informazioni 0541 705436 - dal lunedì al venerdì dalle 08,30 alle 15,00

Informazioni 0541 705709 - Telefono LINAC 1 (per pazienti già in trattamento): dal lunedì al venerdì dalle 08,00 alle 19,00

Informazioni 0541 705147 - Telefono LINAC 2 (per pazienti già in trattamento): dal lunedì al venerdì dalle 08,00 alle 19,00

Prenotazione 0541 705436 - dal lunedì al venerdì dalle 11,30 alle 13,00, per prenotazione prime visite

E-mail: segreteriartr.rn@auslromagna.it

Orari di apertura e informazioni

Prenotazione
da lun a ven: 11.30-13.00 (per via telefonica o di persona)

Attualmente sono attivi due acceleratori lineari a Rimini e un terzo, dedicato alla Radioterapia Intraoperatoria, è installato presso l'Ospedale Franchini di Santarcangelo di Romagna. I criteri di priorità per l'accesso dei pazienti sono quelli codificati a livello regionale in apposito documento sulle linee guida per la gestione delle liste d'attesa.

Il reparto è accessibile dall'esterno con carrozzine e deambulatori tramite apposito scivolo.
Il reparto dispone di carrozzine ad utilizzo esclusivo dei propri pazienti per il tempo delle visite o delle terapie.
Possibilità - previa valutazione clinica - di permesso di transito e parcheggio temporaneo all'interno del presidio ospedaliero con autovettura propria.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

16-04-2025 06:01

Questa pagina ti è stata utile?