Cosa fa
L'Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia del Presidio Ospedaliero di Ravenna ha un modello assistenziale destinato ad accogliere pazienti affetti da malattie degenerative e/o traumatiche dell'apparato locomotore (ossa, muscoli ed articolazioni) per il trattamento specifico.
Le modalità (ricovero ordinario o Day-Surgery) e la sede del ricovero risultano diverse a seconda della tipologia e dell'entità del trattamento chirurgico da effettuare.
Ricovero in day-surgery
I principali settori di attività di Day Surgery di cui si occupa l'Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia sono i seguenti:
CHIRURGIA ORTOPEDICA:
- artroscopia ginocchio semplice
- chirurgia elettiva della mano e del piede
CHIRURGIA TRAUMATOLOGICA:
- ferite, lesioni tendinee non complicate lesioni traumatiche a bassa complessità
Ricovero ordinario
Presso l’U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia vengono eseguiti ricoveri programmati per diverse patologie osteoarticolari che richiedono trattamenti chirurgici in elezione, su pazienti già precedentemente preparati dal Servizio di Prericovero.
In tale medesimo luogo di cura vengono inoltre ricoverati pazienti traumatizzati provenienti dal Pronto Soccorso.
I principali settori di attività di cui si occupa l'Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia sono i seguenti:
CHIRURGIA ORTOPEDICA:
- Chirurgia protesica articolare: protesi d'anca, di ginocchio, di spalla
- Chirurgia artroscopica di: spalla, ginocchio, caviglia, polso
- Chirurgia del piede
- Chirurgia della mano
- Traumatologia dello sport
- Ricostruzione capsulo-legamentose di spalla e ginocchio
CHIRURGIA ROBOTICA:
- Chirurgia protesica articolare: protesi totale di ginocchio (PTG)
CHIRURGIA TRAUMATOLOGICA:
- Tutte le patologie traumatiche ad esclusione delle fratture mieliche del rachide
- Chirurgia protesica articolare: protesi totale di ginocchio (PTG)
Servizio di Ortopedia d’Urgenza
Comprende il pronto soccorso ortopedico, la cui attività è prevalentemente orientata alla cura dei pazienti polifratturati.
Essa è funzionalmente collegata alla struttura del pronto soccorso generale e al servizio di radiodiagnostica. Il pronto soccorso ortopedico è composto da 4 ambulatori. Gli ambulatori 1, 2 e 3 sono dedicati alle visite mediche e prestazioni infermieristiche, l’ambulatorio 4 è deputato all’esecuzione di interventi chirurgici minori.
Il modello organizzativo del servizio è basato sul percorso FAST TRACK.
L’accesso al “Fast Track” implica che il paziente sia in possesso delle seguenti caratteristiche:
- sintomatologia postraumatica insorta da non più di 24-48 ore
- anamnesi traumatica