Salta al contenuto

Descrizione

L'ambulatorio di Allergologia e Broncopneumologia pediatrica si occupa della diagnosi, della cura e del follow-up di tutte le patologie allergiche (inalanti, alimenti, farmaci, imenotteri), anche complesse, e delle principali broncopneumopatie acute e croniche dell'età pediatrica (fino ai 16-18 anni di età).

Medico referente: dott. Maurizio Poloni (maurizio.poloni@hotmail.it)

Medico in formazione: dott.ssa Beatrice Scarpellini (beatrice.scarpellini@auslromagna.it)


Aree di competenza:

  • dermatite atopica/eczema
  • orticaria-angioedema
  • rinocongiuntiviti
  • cheratocongiuntiviti
  • allergie alimentari
  • anafilassi
  • allergia a farmaci e vaccini.


In ambulatorio vengono inoltre prescritte ed avviate immunoterapie desensibilizzanti specifiche per aeroallergeni, allergie alimentari ed imenotteri.

Le Broncopneumopatie trattate comprendono patologie dell’apparato respiratorio primitive (malformazioni congenite, riniti croniche con OSAS, laringotracheiti, polmoniti, asma, infezioni respiratorie ricorrenti, discinesia ciliare, brochiectasie) o secondarie a patologie di altre apparati (reflusso gastroesofageo, cardiopatie, patologie oncoematologiche, cerebropatie, patologie neuromuscolari). Viene inoltr effettuata la diagnostica e la terapia della tubercolosi polmonare fin dall'epoca neonatale.


Procedure diagnostiche utilizzate:

  • test cutanei (prick test, prick by prick, intradermoreazioni, test di provocazione)
  • prelievi ematici (dosaggio IgE totali e specifiche)
  • spirometria di base e dopo broncodilatazione nel bambino collaborante
  • prove di stimolazione bronchiale (metacolina, test da sforzo)
  • radiologia di I e II livello
  • broncoscopia.

Le Attività vengono svolte in collaborazione con la pneumologia adulti, l’equipe di radiologia pediatrica e di rianimazione affiliati.

Il centro fa parte dei centri SIMRI per lo studio e il trattamento della patologia respiratoria pediatrica, e della rete SIAIP regionale ed è centro di riferimento per la diagnosi della cheratocongiuntivite vernal e la prescrizione del collirio alla ciclosporina.

Il centro svolge inoltre attività di ricerca clinica di base e di formazione specialistica per gli specialisti in formazione in pediatria.

Accesso al servizio.

Le prenotazioni per la 1^ visita di Allergologica e Pneumologica Pediatrica vengono effettuate con ricetta DEMA del pediatra curante (impegnativa per visita di endocrinologia pediatrica) telefonando al CUP Regionale (tel. 800 002255) ed indicando come sede l’Ospedale Infermi di Rimini. Le prenotazioni per visita di controllo sono richieste dal medico referente dell’Ambulatorio nei casi presi in carico per i quali venga impostato un follow-up.


L’ambulatorio si svolge:
lunedi e mercoledi ambulatorio CUP; venerdi programmazione tramite agenda interna per i pazienti già seguiti in regime di Day Hospital.

Documentazione rilasciata all’utente: alla fine della visita viene rilasciato sempre un referto indirizzato al medico curante contenente la diagnosi, il programma di follow-up qualora necessario ed il trattamento consigliato.

Dove

Ambulatorio Allergologia e Pneumologia Pediatrica di Rimini

Viale Settembrini, 2 - Rimini (RN)
47923 - Italia

Autobus:

Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it 

Parcheggio:

A pagamento. Alcuni posti gratuiti nella strada chiusa che costeggia il parcheggio per i dipendenti

Orari di apertura e informazioni


L'ambulatorio di Allergologia e Broncopneumologia pediatrica si occupa della diagnosi, della cura e del follow-up di tutte le patologie allergiche (inalanti, alimenti, farmaci, imenotteri), anche complesse, e delle principali broncopneumopatie acute e croniche dell'età pediatrica (fino ai 16-18 anni di età).

Medico referente: dott. Maurizio Poloni (maurizio.poloni@hotmail.it)

Medico in formazione: dott.ssa Beatrice Scarpellini (beatrice.scarpellini@auslromagna.it)

Aree di competenza:

- dermatite atopica/eczema

- orticaria-angioedema

- rinocongiuntiviti

- cheratocongiuntiviti

- allergie alimentari

- anafilassi

- allergia a farmaci e vaccini.

In ambulatorio vengono inoltre prescritte ed avviate immunoterapie desensibilizzanti specifiche per aeroallergeni, allergie alimentari ed imenotteri.

Le Broncopneumopatie trattate comprendono patologie dell’apparato respiratorio primitive (malformazioni congenite, riniti croniche con OSAS, laringotracheiti, polmoniti, asma, infezioni respiratorie ricorrenti, discinesia ciliare, brochiectasie) o secondarie a patologie di altre apparati (reflusso gastroesofageo, cardiopatie, patologie oncoematologiche, cerebropatie, patologie neuromuscolari). Viene inoltr effettuata la diagnostica e la terapia della tubercolosi polmonare fin dall'epoca neonatale.

Procedure diagnostiche utilizzate:

- test cutanei (prick test, prick by prick, intradermoreazioni, test di provocazione)

- prelievi ematici (dosaggio IgE totali e specifiche)

- spirometria di base e dopo broncodilatazione nel bambino collaborante

- prove di stimolazione bronchiale (metacolina, test da sforzo)

- radiologia di I e II livello

-broncoscopia.

Le Attività vengono svolte in collaborazione con la pneumologia adulti, l’equipe di radiologia pediatrica e di rianimazione affiliati.

Il centro fa parte dei centri SIMRI per lo studio e il trattamento della patologia respiratoria pediatrica, e della rete SIAIP regionale ed è centro di riferimento per la diagnosi della cheratocongiuntivite vernal e la prescrizione del collirio alla ciclosporina.

Il centro svolge inoltre attività di ricerca clinica di base e di formazione specialistica per gli specialisti in formazione in pediatria.

Accesso al servizio.

Le prenotazioni per 1°visita di Allergologica e Pneumologica Pediatrica vengono effettuate con ricetta DEMA del pediatra curante (impegnativa per visita di endocrinologia pediatrica) telefonando al CUP Regionale (tel. 800 033 033) ed indicando come sede l’Ospedale Infermi di Rimini. Le prenotazioni per visita di controllo sono richieste dal medico referente dell’Ambulatorio nei casi presi in carico per i quali venga impostato un follow-up.

L’ambulatorio si svolge:
- lunedi e mercoledi ambulatorio CUP, venerdi agenda interna per pazienti seguiti in regime di Day Hospital.

Documentazione rilasciata all’utente: alla fine della visita viene rilasciato sempre un referto indirizzato al medico curante contenente la diagnosi, il programma di follow-up qualora necessario ed il trattamento consigliato.

Ultimo aggiornamento

09-05-2025 14:33

Questa pagina ti è stata utile?