Prevenzione dei rischi nei primi 3 anni di vita
Incontri online per fornire a chi si occupa di bambini alcune informazioni pratiche per prevenire gli incidenti più comuni dentro e fuori casa
Argomenti
I primi anni di vita di un bambino sono i più affascinanti per le scoperte, la crescita e i cambiamenti cui va incontro. Ma sono anche i più pericolosi!
È per bambini nei primi 3 anni di vita che infatti che ogni anno si registrano oltre 600mila accessi al pronto soccorso per incidenti domestici.
Nell'ambito delle iniziative previste dal Piano Regionale della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna, nel programma "PL11 INTERVENTI NEI PRIMI 1000 GIORNI DI VITA", i professionisti della Pediatria di Comunità di Rimini, propongono una serie di incontri online.
Tali incontri nascono con la finalità di fornire a genitori, nonni e a chi si occupa di bambini, alcune informazioni pratiche per prevenire gli incidenti più comuni e garantire una maggiore sicurezza, dentro e fuori casa.
Webinar
Prevenzione degli incidenti domestici
Argomenti trattati: Prevenzione di cadute e traumi cranici, Prevenzione di ustioni e SIDS, Prevenzione dell'ingestione di corpo estraneo.
Prossime edizioni:
- 24 giugno 2025 ore 14 - Partecipa su ZOOM
I rischi dello svezzamento
Argomenti trattati: Prevenzione dell'inalazione da corpo estraneo, Le diete speciali: aspetti nutrizionali.
Prossime edizioni:
- 17 giugno ore 14 - Partecipa su ZOOM
Viaggiare sicuri
Argomenti trattati: Indicazioni per la prevenzione degli incidenti stradali e viaggi con i bambini.
Prossime edizioni:
- 3 giugno ore 10 - Partecipa su ZOOM
Nati per Leggere e Nati per la Musica
Argomenti trattati: l'importanza di educare i bambini alla lettura e alla musica sin dai primi anni di vita.
Prossime edizioni:
- 23 giugno ore 14 - Partecipa su ZOOM
In occasione del Maggio dei Libri, il Centro vaccinale di Rimini ha pensato ad un progetto che favorisca la lettura e lo scambio di libri. NATI PER LEGGERE.... IN AMBULATORIO VACCINALE Lascia un libro, prendi un libro! Le librerie della sala d'attesa del centro vaccinale pediatrico di Rimini diventano un luogo di scambio di libri per bambini. Se hai un libro che non leggi più, portalo da noi e lascialo nella libreria della sala d'attesa. Potrai prenderne in cambio un altro lasciato da un altro bambino/a. In questo modo, dai una nuova vita al tuo libro e un aiuto al pianeta! Ti chiediamo di lasciare solo libri in buone condizioni. Buona lettura! Il Maggio dei Libri 2025 - Il maggio dei libri
I nativi digitali non esistono
Prossime edizioni:
L'importanza delle relazioni
- 3 giugno ore 14 -Partecipa su ZOOM
Social e bambini
- 4 giugno ore 18 - Partecipa su ZOOM
La buona nanna
Argomenti trattati: prevenzione dei disturbi del sonno
Prossime edizioni:
- 30 giugno ore 14 - Partecipa su ZOOM
Ti informiamo che durante gli incontri online è possibile partecipare attivamente e porre domande attraverso la chat. Le domande saranno raccolte da un moderatore e verrà data risposta al termine della presentazione.
Ti ricordiamo che, nel rispetto delle norme sulla privacy non è in alcun modo consentito:
- raccontare e condividere via chat accadimenti personali o che riguardano terzi
- richiedere consulenza mediche di alcun tipo, per le quali ti invitiamo a rivolgerti al Pediatra di fiducia o allo specialista di riferimento.
Corsi di disostruzione
Per i corsi di disostruzione, forniti dai Centri per le famiglie di Rimini, clicca qui: https://www.comune.rimini.it/servizi/salute-benessere-e-assistenza/accedere-ai-servizi-di-supporto-la-gravidanza-e-la
Video in pillole
Guarda la nostra playlist su YouTube con i nostri consigli di prevenzione!