Salta al contenuto

Descrizione

Nel mese di maggio 2023 la Regione Emilia-Romagna è stata interessata da due forti episodi di pioggia che hanno provocato allagamenti e alluvioni in diverse province, con un impatto particolarmente marcato nell’area della Romagna.

Per documentare quanto implementato e identificare buone pratiche e aree in cui vi è spazio per un miglioramento, la Direzione Generale dell’Azienda USL della Romagna ha commissionato al CRIMEDIM, il Centro interdipartimentale di ricerca e formazione in medicina dei disastri, assistenza umanitaria e salute globale all’interno dell’Università del Piemonte Orientale, una valutazione sulla efficacia ed efficienza della risposta dei servizi sanitari a questi eventi alluvionali, con l’obiettivo ultimo di prepararsi adeguatamente per eventuali futuri eventi avversi.

Il principale prodotto di questa collaborazione è il Report “Valutazione della risposta alle alluvioni di maggio 2023 in Emilia-Romagna” che è possibile scaricare da questa pagina.

Ritenendo di fondamentale importanza il proseguimento di questa collaborazione virtuosa tra Istituzione Sanitaria e Accademica, che possa far convergere le rispettive competenze e promuovere un confronto di ampio respiro, è in corso la definizione del proseguimento delle attività collaborative.

Documenti

Ultimo aggiornamento

07-01-2025 10:25

Questa pagina ti è stata utile?