Avere diritto all’assistenza sanitaria significa usufruire dei servizi e delle prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire (altrimenti detti Livelli Essenziali di Assistenza), attraverso una complessa rete di servizi territoriali e ospedalieri: medicina preventiva, assistenza medica e pediatrica, farmaceutica, specialistica ambulatoriale, ospedaliera, domiciliare e dei consultori pubblici.

Chi ha diritto di iscrizione al SSN?

Sono iscritti al Servizio Sanitario Nazionale le seguenti categorie di persone:

  • cittadini italiani: residenti in Italia, nuovi nati residenti, familiari a carico di un lavoratore occupato in Italia;
  • pensionati italiani residenti all’estero (muniti di apposita modulistica);
  • minori stranieri adottati o in affido pre-adottivo;
  • cittadini appartenenti alla Comunità Europea: temporaneamente in Italia con contratto di lavoro a tempo determinato;
  • cittadini stranieri non appartenenti a Paesi convenzionati, con permesso di soggiorno regolare e per la durata del permesso di soggiorno, che siano: lavoratori autonomi o subordinati, iscritti ai Centri per l’impiego, in stato di ricongiungimento familiare (fino al sessantacinquesimo anno di età), richiedenti asilo politico o umanitario, in asilo politico o umanitario, in attesa di cittadinanza.

Questa pagina ti è stata utile?