Obiettivo: creare un contesto scolastico libero dal fumo e che promuova la salute attraverso la prevenzione dell’abitudine al fumo. Il progetto prevede una serie di azioni che vanno dall'applicazione del divieto di fumo a scuola, che dal luglio 2013 (Decreto Lorenzin) è stato esteso anche agli spazi esterni di pertinenza della scuola, con il coinvolgimento di tutte le componenti del mondo della scuola (dirigenti, docenti e non docenti, genitori ed alunni), ad azioni educative fornendo ai docenti strumenti adeguati per inserire nella loro curricularità alcune attività (letterarie, scientifiche, espressive, artistiche) per affrontare la tematica del fumo e aumentare la percezione del rischio. Il progetto prevede il coinvolgimento attivo dei ragazzi anche con la realizzazione di percorsi di peer education, cioè ragazzi volontari che dopo un percorso di formazione di almeno 12 ore si fanno promotori di attività di sensibilizzazione alla cultura del non fumo a scuola.

Scarica il documento

Questa pagina ti è stata utile?