Salta al contenuto

Le reti oncologiche sono sempre più orientate alla realizzazione di percorsi di cura che garantiscano l’adesione terapeutico-assistenziale del paziente e il passaggio della presa in carico tra i diversi setting.
E’ fondamentale il ruolo della prevenzione in particolare dell’adesione alle campagne di screening oncologico, per cui il MMG rappresenta un forte elemento di sensibilizzazione dei suoi assistiti.
Le Associazioni di Volontariato sono preziosi alleati nell’offrire un supporto al percorso terapeutico e riabilitativo di pazienti con patologia oncologica, lungosopravviventi.

Programma

9.00 -9.15 registrazione partecipanti

9.15 -9.45 D. Cilla: “Elementi di contesto: la malattia oncologica nel profilo di salute nel territorio di Faenza”

9.45 -10.15 S. Tamberi: “La rete oncologica tra ospedale e territorio: la garanzia della prossimità nel nostro territorio”

10.15 - 10.45 A. Salzetta: “Lo screening del carcinoma colo-rettale salva la vita: esperienza ventennale della Regione Emilia Romagna”

Pausa 10.45 -11.00

11.00 -11.30 E. Cannini: “Presa in carico psicologica del paziente oncologico”

11.30 -12.00 S. Giordani: “L’esperienza dell’Associazione Onconauti a Faenza: i trattamenti integrati a supporto dei pazienti oncologici lungosopravviventi in ospedale e sul territorio”

12.00 -12.50 Discussione e conclusioni

12.50 -13.00 questionario apprendimento

Iscrizione on line su portale GRU WHR codice corso 44549 " La rete oncologica: dalla prevenzione alla presa in carico dei pazienti e il supporto del terzo settore nel Distretto di Faenza"

Ultimo aggiornamento

14-11-2024 14:23

Questa pagina ti è stata utile?