Formazione specialistica di area medica
La formazione specialistica di Area Medica è disciplinata dal D.Lgs. n.368/99 ad oggetto: "Attuazione della direttiva 93/16/CE in materia di libera circolazione dei medici e del reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli e delle direttive 97/50/CE, 98/21/CE, 98/63/CE e 99/46/CE che modificano la direttiva 93/16/CE".
Il recente Decreto Ministeriale n.402/2017 ha definito gli standard, i requisiti e gli indicatori per l’accreditamento delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria, in relazione al complesso delle strutture della loro rete formativa, allo scopo di garantire la completezza del percorso degli specializzandi all’interno di una rete composta da più strutture in collaborazione fra loro. Oltre alle Scuole di Specializzazione, vengono accreditate tutte le singole strutture universitarie, ospedaliere e territoriali che compongono la rete formativa.
Con delibera Del. D.G. 137 del 03.05.2022 la AUSL della Romagna ha approvato il Regolamento per l'accesso alle strutture da parte dei Medici in Formazione Specialistica.
L'Unità Operativa Chirurgia Toracica Romagna è "Struttura di Sede" della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica dell'Università di Bologna, in quanto struttura a direzione universitaria idonea ed attrezzata per l'organizzazione e la realizzazione di attività di formazione professionale specialistica nell'area medica di pertinenza della Scuola, nonchè per la gestione organizzativa, amministrativa, didattica e tecnica-sanitaria delle relative attività, e per il coordinamento e/o la direzione delle stesse.
Numerose Unità Operative dell’Azienda Usl della Romagna sono state accreditate quali "Strutture collegate" o "Strutture complementari" delle Università:
- Strutture collegate: sono strutture di supporto alle strutture di sede delle Scuole di Specializzazione che concorrono al completamento della rete formativa e che sono della stessa specialità della struttura di sede.
- Strutture complementari: sono strutture di supporto alle strutture di sede delle Scuole di Specializzazione di specialità diversa da quella della struttura di sede. La Scuola di Specializzazione può avvalersi di strutture complementari quando deve utilizzare servizi, attività, laboratori o altro che non sono presenti nella struttura di sede o nelle strutture collegate.
Per maggiori informazioni si consultino gli elenchi delle convenzioni in essere con le diverse Università la cui sottoscrizione ha consentito l’inserimento delle Unità Operative dell’Azienda USL della Romagna nelle reti formative delle Scuole di Specializzazione quali "strutture collegate" o "strutture complementari".
Una stessa Unità Operativa non può essere posta a disposizione di reti formative di Atenei diversi.
L'Azienda USL della Romagna può accogliere specializzandi iscritti a Scuole di Specializzazione nella cui rete formativa non sono ricomprese Unità Operative aziendali, quindi:
- Strutture extra rete formativa: al fine di perfezionare la formazione degli specializzandi, le Scuole di Specializzazione possono avvalersi di ulteriori strutture, definite “extra rete formativa”, sia italiane che estere per un periodo di frequenza complessivo non superiore a 18 mesi nell’arco della durata della Scuola di Specializzazione.
- Anche nel caso in cui l’attività formativa debba essere svolta presso struttura non inclusa nella rete formativa della Scuola di appartenenza del medico in formazione specialistica, devono essere approvate apposite Convenzioni e redatti Progetti formativi individuali.
Se l’attività formativa deve essere svolta presso struttura inclusa nella rete formativa di Scuola di Specializzazione di altro Ateneo, oltre alla convenzione è necessario acquisire, dal Direttore dell’Unità Operativa ospitante gli specializzandi, l’attestazione della mancata saturazione del potenziale formativo della Unità Operativa (in termini di posti letto, prestazioni e procedure cliniche assistenziali) in rapporto al numero dei medici in formazione specialistica provenienti dell’Ateneo già convenzionato.
Servizio di foresteria presso l'Ospedale "Infermi" di Rimini
Dato atto, nella attuale fase storica particolarmente critica, del prezioso contributo offerto dai Medici in formazione specialistica nell’implementazione delle prestazioni sanitarie garantite all’utenza, e delle oggettive difficoltà dei Medici residenti anagraficamente fuori della provincia di Rimini, a reperire in zona durante i mesi estivi un alloggio per il periodo compatibile con quello di frequenza l'Azienda ha deliberato di implementare dal 1 Agosto al 30 Settembre del 2022 un servizio di foresteria riservato ai Medici in formazione specialistica presso UU.OO. dell'Ospedale Infermi di Rimini convenzionate per il percorso formativo. Per maggiori dettagli si consulti la sezione documenti in fondo a questa pagina.