Le attività
- Viene definito l’iter diagnostico (valutazione clinica multi dimensionale, esami ematochimici mirati, neuroimaging, valutazione neuropsicologica).
- Viene rilasciata al paziente una relazione clinica al medico curante con gli esiti delle valutazioni psicometriche eseguite.
- Viene garantita la presa in carico terapeutica e gestionale del paziente affetto da disturbi cognitivi in attuazione delle indicazioni contenute nel Progetto Demenze della Regione Emilia-Romagna (DGR2581/99) e successivo aggiornamento (DGR 990/16).
- Viene prescritta la terapia con l’eventuale prescrizione di Piano Terapeutico per i farmaci ad azione anticolinesterasica (NOTA 85) e/o antipsicotici atipici.
- Vengono definiti e programmati gli interventi psicosociali post-diagnostici a supporto dei pazienti e dei caregivers in un’ottica di integrazione fra la Rete dei Servizi territoriali e le Associazioni di Volontariato (Alzheimer Ravenna Onlus)
- Viene svolta un’attività informativa e formativa per i familiari dei pazienti con incontri periodici alla presenza del geriatra, del case-manager e della psicologa in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Ravenna e la Rete dei Servizi territoriali.
Fin dal primo accesso un infermiere dedicato (Case Manager) è disponibile a fornire tutte le informazioni relative al percorso e fungere da raccordo con le varie figure professionali del CDCD e la Rete dei Servizi.
12/Servizio
503
Dove siamo e come contattarci
Informazioni e orari
• Per la prima visita si accede con richiesta del Medico di Medicina Generale o di uno specialista del SSN per “Visita Geriatrica” con quesito clinico specifico per Disturbi Cognitivi e/o Comportamentali. La prenotazione/disdetta si effettua tramite Cup.
• Le visite successive vengono programmate dal medico del CDCD.
Fin dal primo accesso un infermiere dedicato (case manager) è disponibile a fornire tutte le informazioni relative al percorso e fungere da raccordo con le varie figure professionali del CDCD e la Rete dei Servizi.
- Apertura al pubblico
- lun, mar, mer e ven: 8.00-13.00 | gio: 8.00-13.00; 14.00-17.00
Contatti
- cdcd.ra@auslromagna.it
- Informazioni
- 0544 286629 da lun a ven 9.00 13.00
- Fax
- 0544 286389
Come trovarci
- Indirizzo
- Via Fiume Abbandonato, 134 48100 Ravenna
- Parcheggio
- Piazza Vacchi: gratuito
Piazzale antistante: gratuito con disco orario
Guide, documenti e moduli
-
AL TUO FIANCO
Suggerimenti, consigli, strategie per sostenere la persona con decadimento cognitivo al domicilio
Questo opuscolo nasce grazie all’esperienza, l’ascolto, il confronto, il lavoro di supporto, la consulenza psicologica e la realizzazione di interventi psicosociali post diagnostici rivolti ai familiari e caregivers di persone con demenza, effettuati presso i Centri Disturbi Cognitivi e Demenze Ravenna, Lugo e Faenza e presso il Domicilio.
Le comuni situazioni presentate e i consigli proposti sono frutto di riflessioni e indicazioni emerse dal lavoro con le persone con decadimento cognitivo, ma soprattutto raccolte dall’esperienza condivisa con e tra familiari che accedono ai Servizi Aziendali, della Rete dei Servizi territoriali, i vari professionisti che vi operano e i volontari, familiari e professionisti delle Associazioni di volontariato, Asp, Comune e altri Enti locali.