Gestione liste d'attesa
Il ricovero in Hospice avviene esclusivamente con modalità programmata ed è uno degli esiti della Valutazione Multidimensionale di Cure Palliative.
Al fine di rendere univoca e trasparente l’attribuzione del paziente nella lista di attesa, vengono utilizzati criteri di eleggibilità clinica e di appropriatezza.
Per l’Hospice di Forlimpopoli (HO Fp) la gestione della lista di attesa si basa sui seguenti criteri di priorità per il ricovero:
MOTIVO DEL RICOVERO | PRIORITA’ |
Sintomo acuto non controllato, da malattia o iatrogeno |
1 |
Situazione di terminalità non gestibile in altro assetto |
2 |
Aggiustamento terapeutico necessario, ma non acuto |
3 |
Sollievo alla famiglia presumibilmente temporaneo |
4 |
Impossibilità a permanere a domicilio ( paziente solo o famiglia inabile o impossibilitata all’assistenza, in modo permanente) |
5 |
Gestione ‘logistica’ di terapie (radioterapia) in pazienti con difficoltoso spostamento da casa. |
6 |
A parità di priorità di motivo di ricovero i seguenti assetti assistenziali avranno un peso in ordine decrescente:
ASSETTO ASSISTENZIALE | PESO |
Pazienti in Medicina d’Urgenza |
1 |
Pazienti a domicilio |
2 |
Pazienti in Oncologia |
3 |
Pazienti in altro reparto per acuti |
4 |
Pazienti in altro assetto assistenziale |
5 |
A parità di livello di motivo di ricovero e anche di assetto assistenziale la data di segnalazione più remota avrà maggior peso; oltre le due settimane di attesa il criterio cronologico diventerà prioritario.