L'U.O. di Medicina Riabilitativa garantisce le attività sanitarie previste dai Livelli Essenziali di Assistenza e dirette a pazienti degenti negli ospedali della Azienda USL della Romagna e a pazienti ambulatoriali.
Missione
Le Attività Sanitarie di Riabilitazione sono costituite da un complesso di interventi Valutativi, Diagnostici, Terapeutici, Preventivi finalizzati a portare la Persona con disabilità a muoversi, camminare, parlare, vestirsi, mangiare, comunicare efficacemente e, soprattutto, farla ritornare attiva nel proprio ambiente familiare, lavorativo, scolastico e sociale.
Gli obiettivi della riabilitazione mirano a garantire alla Persona con disabilità, anche solo temporanea, qualunque ne sia la natura, la massima indipendenza e la massima partecipazione possibile alla vita sociale ed economica.
La presa in carico riabilitativa inizia con una preliminare e specifica diagnosi riabilitativa e conduce all'elaborazione di un progetto riabilitativo individuale entro il quale vengono realizzati uno o più programmi di trattamento.
L'Unità Operativa di Medicina Riabilitativa assicura gli interventi riabilitativi, distinti fra quelli propri della fase acuta, quelli più articolati della fase riabilitativa propriamente detta e quelli della fase degli esiti, attraverso un'attività multiprofessionale valutativa e terapeutica nell'ambito delle disfunzioni conseguenti a:
- patologie neurologiche centrali e periferiche (stroke, encefalopatie vascolari, malattie degenerative del SNC, traumi cerebrali e mielici, neuropatie periferiche, radicolopatie primitive e post traumatiche etc,),
- patologie ortopediche e traumatologiche (fratture, lussazioni, che richiedono o meno trattamento chirurgico, interventi ortopedici etc,),
- patologie a valenza medica (BPCO) e chirurgica (fase pre e post operatoria nella chirurgia generale, fase post operatoria della chirurgia vascolare),
- patologie oncologiche.
Di cosa ci occupiamo: le nostre attività
Attività rivolta ai Pazienti Degenti
L'U.O. di Medicina Riabilitativa garantisce la presa in carico riabilitativa in fase acuta e immediatamente post-acuta, in regime di degenza, presso i reparti di tutti gli ospedali dell'Azienda USL di Rimini in integrazione con i servizi territoriali di continuità terapeutica e con le strutture private accreditate ove indicato il trasferimento in regime di degenza riabilitativa.
Attività Ambulatoriale
L'U.O. di Medicina Riabilitativa prende in carico i bisogni riabilitativi definiti come "prioritari" cioè in fase immediatamente post-acuta, semplici e complessi, presso le 5 sedi allocate negli ospedali della Azienda USL mediante attività di valutazione (visita fisiatrica) e terapia.
Visite Fisiatriche
Vengono prenotate presso le segreterie delle sedi di Rimini (lun-ven 08,30-12,30; sab 08,30-10,30) e Riccione (lun-ven 08,30-13,00) con impegnativa medica per visita fisiatrica prioritaria; vengono erogate presso tutte le sedi ospedaliere entro 7 giorni dalla prenotazione.
Sono previste anche visite fisiatriche di controllo per i pazienti in trattamento.
Trattamento Riabilitativo
I pazienti ambulatoriali vengono presi in carico da Fisioterapisti e Logopedisti per i bisogni di competenza nel più breve tempo possibile; le sedi di erogazione sono quelle ospedaliere o presso le strutture private accreditate distribuite sul territorio, attraverso agende, liste d'attesa e percorsi governati dall'U.O. di Medicina Riabilitativa.
Nell'ambito della fisioterapia è svolta attività di valutazione anche strumentale (test isocinetico - test stabilometrico).
Ambiti Specifici di Intervento
- Percorso Linfedema
- L'U.O. di Medicina Riabilitativa si occupa dell'edema linfatico secondario, svolgendo inoltre una importante attività rieducativa nell'ambito degli esiti di Mastectomia, in forte integrazione con il Servizio di Senologia. E' previsto un ambulatorio di visite fisiatriche dedicato nelle sedi di Rimini e Riccione; le visite si prenotano presso le segreterie dell'U.O..Esiste un team di Medici e Fisioterapisti appositamente formati nelle attività di drenaggio linfatico manuale e bendaggio elasto-compressivo e dotato delle apparecchiature di comprovata efficacia terapeutica come ad es. la pressoterapia.
- Valutazione e Trattamento Focale con Tossina Botulinica della Spasticità
- Nei casi in cui esiste indicazione, la combinazione dell'inoculazione muscolare di tossina botulinica e di fisioterapia, unitamente quando opportuno all'utilizzo di tutori e/o ortesi è un'opportunità per il trattamento di spasticità determinata da disturbi neurologici centrali.
- Le visite fisiatriche si prenotano presso la segreteria della sede di Riccione - tel. 0541608834 con impegnativa medica per visita fisiatrica per spasticità.
- La valutazione strumentale e l'inoculazione di tossina botulinica si effettuano presso l'ospedale di Cattolica; il trattamento fisioterapico si effettua nelle sedi dell'U.O. o nelle sedi private convenzionate.
- Idrokinesiterapia
- Nella piscina riabilitativa presso l'ospedale di Cattolica i Fisioterapisti dell'U.O. prendono in carico pazienti ambulatoriali con esiti recenti di chirurgia ortopedica.
5/Reparto/U.O./Struttura
336/264
- Direttore
- Dott. Galassi Riccardo
Dove siamo e come contattarci
Informazioni e orari
- Per informazioni
- da lun a ven: 8.30-12.30 | sab: 8.30-10.30
Contatti
- Informazioni
- 0541 705222 Ospedale di Rimini
- 0541 608834 Ospedale di Riccione
- Fax
- 0541 705765
Come trovarci
- Indirizzo
- Viale Settembrini, 2 47923 Rimini
- Autobus
Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
- Parcheggio
A pagamento