Le attività
Osservazione Breve Intensiva (OBI)
Nei Presidi Ospedalieri di Ravenna e Faenza il servizio di Ambulatorio Urgenza Pediatrica è attivo 24 ore su 24. Nel Presidio Ospedaliero di Lugo dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
L'accesso all'ambulatorio di urgenze pediatriche è regolato attraverso il passaggio del bambino dal pronto Soccorso Generale, in cui verrà effettuato il triage infermieristico e deciso l'invio diretto per i codici bianchi e verdi. Nei casi di emergenza (codici gialli e rossi), il bambino avrà una prima valutazione medica presso il pronto soccorso generale e successiva attivazione del pediatra di guardia.
Nell'ambulatorio di urgenze pediatriche, verranno effettuate le prime valutazioni diagnostiche e cure mediche, decidendo poi sulla necessità o meno di una Osservazione Breve Intensiva (OBI) (fino a 36 ore) o di un Ricovero (nei Presidi Ospedalieri di Ravenna e di Faenza).
Dopo la visita, ai genitori dei bambini inviati a domicilio, viene rilasciato un verbale di Consulenza Pediatrica comprensivo degli eventuali accertamenti eseguiti.
Degenza pediatrica
L'Unità Operativa Complessa di Pediatria (nelle sedi dei Presidi Ospedalieri di Ravenna e Faenza) presta assistenza a bambini e adolescenti fino a 14 anni di età (in caso di patologie croniche sino a 18 anni), svolgendo le seguenti funzioni:
- diagnosi e terapia delle varie patologie pediatriche acute e croniche, anche complesse;
- gestione integrata delle patologie croniche grazie alla presenza nel gruppo di lavoro della Pediatria aziendale di Ravenna di specialisti in diversi ambiti di cura;
- assistenza semintensiva;
- gestione pre e post-operatoria di bambini sottoposti ad interventi di chirurgia generale, otorinolaringoiatria, ortopedia, oculistica. Viene prestata particolare attenzione al riconoscimento e alla gestione del dolore;
- gestione dei bambini e adolescenti con disturbi del comportamento alimentare e con problemi psichiatrici in stretta collaborazione con le UO di Neuropsichiatria infantile e di Dietetica clinica;
- collaborazione con la pediatria di famiglia, con le strutture pediatriche della AUSL della Romagna e con le pediatrie ospedaliere della Regione, garantendo la continuità dell'assistenza.
Al termine del ricovero viene redatta una Relazione Clinica che riporta gli aspetti rilevanti che sono stati affrontati durante la degenza e il programma di gestione, condiviso con il pediatra di famiglia o il medico di medicina generale, da seguire a domicilio.
Day Hospital-Day Service
L'attività di Day Hospital-Day Service pediatrico è principalmente finalizzata ad erogare:
- accertamenti diagnostici strumentali che necessitano di sedazione e/o di laboratorio programmati;
- terapie iniettive o infusionali programmate, in particolare quelle più complesse e quelle che richiedono una osservazione/monitoraggio del bambino per alcune ore;
- visite pediatriche di follow-up, in particolar modo in bambini affetti da patologie croniche;
- visite specialistiche multidisciplinari programmate.
L'accesso avviene attraverso una programmazione effettuata e gestita dal Pediatra Ospedaliero.
Nido
Il Nido è situato presso il Reparto di Ostetricia e Ginecologia.
Presso il Nido si attua il sistema “Rooming-in” che tradotto alla lettera significa “insieme in camera”; il neonato rimane accanto alla madre per instaurare e rafforzare quel rapporto di intimità psico-affettiva assolutamente indispensabile.
I medici sono disponibili a fornire informazioni riguardanti la salute del bambino tutte le mattine durante la visita pediatrica.
Per informazioni riferite ad assistenza infermieristica, tecnica e alberghiera rivolgersi al Coordinatore
Nel Reparto è disponibile una guida informativa
Ambulatori Specialistici
In tutti e tre i presidi ospedalieri le prime visite vanno prenotate con impegnativa del pediatra di famiglia-medico di medicina generale, tramite CUP
Non vengono eseguiti tramite CUP (ma direttamente dal personale medico e infermieristico) le prenotazioni per le visite di controllo e per gli ambulatori di:
- Genetica Clinica e Malattie Rare;
- Ecografia delle anche per neonati a rischio;
- Follow-up sviluppo Neuroevolutivo;
- Ambulatorio Neonatologico;
- Diabetologia;
- Ambulatorio Neurogastrodisabili.
In alcune situazioni eventuali visite urgenti/prioritarie possono essere concordate direttamente dal pediatra di famiglia-medico di medicina generale col medico specialista referente con contatto telefonico. In caso di visita concordata è sempre opportuno che l'accesso avvenga tramite il Pronto Soccorso generale.
Le visite di controllo vengono programmate dallo specialista o prenotate telefonicamente chiamando l'ambulatorio nelle fasce orarie indicate.
Maggiori dettagli si possono trovare nella Guida ai Servizi allegata in fondo alla pagina.
Gli ambulatori
Allergologia e Broncopneumologia Pediatrica
- Medici referenti:
- Loretta Biserna
- Giulia Graziani
- Simone Fontijn
L'ambulatorio di Allergologia e Broncopneumologia pediatrica è centro di riferimento per la diagnosi, la cura e il follow-up di tutte le patologie allergiche, anche complesse, e delle principali broncopneumopatie acute e croniche dell'età pediatrica (fino ai 16 anni di età).
- I medici del Servizio sono specializzati in particolare in:
- diagnosi e cura dell'asma bronchiale;
- inquadramento diagnostico e gestione dei bambini con tosse cronica/ ricorrente;
- rino-congiuntivite allergica e diagnostica differenziale delle varie forme di rinite cronica;
- diagnosi, gestione terapeutica e follow-up dei bambini affetti da dermatite atopica;
- prescrizione e somministrazione di immunoterapia specifica (vaccini) per aeroallergeni;
- diagnosi e assistenza ai bambini con forme severe di allergia alimentare (con possibili percorsi di "desensibilizzazione" orale con alimento, mirati all'induzione della tolleranza verso gli alimenti stessi nei casi indicati);
- diagnosi o esclusione di allergia a farmaci; l diagnosi e cura di allergia al veleno di imenotteri;
- in collaborazione con l'ufficio di Igiene Pubblica gestione di bambini con recenti contatti con malati di tubercolosi ed esecuzione di intradermoreazione di Mantoux.
Il centro è accreditato dalla Regione Emilia Romagna per la prescrizione e l'esecuzione della terapia con "Omalizumab" per le forme severe di asma.
Il servizio si occupa inoltre della gestione di bambini affetti da disabilità e con problemi respiratori, in collaborazione con altre figure professionali (fisioterapista, gastroenterologo, logopedista, otorinolaringoiatra). Particolare attenzione viene dedicata al monitoraggio delle infezioni, all'esecuzione a domicilio della fisioterapia respiratoria con l'eventuale utilizzo domiciliare di metodiche di ventilazione non invasiva, macchina della tosse.
- Prestazioni eseguite:
- prove allergiche cutanee (prick test) per allergeni inalanti e alimentari;
- spirometria di base e test di broncodilatazione farmacologica;
- prova da sforzo cardiorespiratorio;
- test dell'ossido nitrico esalato;
- in collaborazione col laboratorio centralizzato di Pievesestina dell'Azienda USL della Romagna viene eseguita la ricerca di sensibilizzazioni verso allergeni molecolari inalanti o alimentari, nei casi indicati.
Il personale infermieristico dell'ambulatorio, esegue su richiesta dei pediatri di famiglia e dei medici di medicina generale, e prenotazione CUP le prove allergiche cutanee (prick test, specificando quali allergeni) e la spirometria di base, senza l'obbligo di eseguire la visita specialistica.
Cardiologia Pediatrica
- Medici referenti:
- Francesca Currò
- Elisa Merli (Cardiologia, Faenza)
- Anna Chiara Nuzzo (Cardiologia, Ravenna)
L'ambulatorio di Cardiologia pediatrica si occupa della diagnosi, terapia e follow-up delle cardiopatie congenite ed acquisite del neonato, lattante, bambino e adolescente ed è centro di riferimento per la provincia di Ravenna. Opera in stretta collaborazione con il centro di Cardiologia e Cardiochirurgia pediatrica del S.Orsola di Bologna, riferimento regionale per la cura delle cardiopatie congenite del bambino.
Obiettivo fondamentale di questo servizio è l'armonica fusione di due competenze professionali dedicate alla cura del bambino con cardiopatia congenita: pediatra e cardiologo. Le competenze di queste due figure permettono una valutazione globale delle condizioni cliniche del bambino. I due medici entrambi presenti al momento della visita si avvalgono della collaborazione di personale infermieristico qualificato. Il personale infermieristico interviene nelle prime fasi della valutazione clinica (ECG, parametri vitali e di accrescimento).
I medici completano poi la valutazione clinica e la diagnosi attraverso l'utilizzo di apparecchiature (ecocardiografi) di ultima generazione.
- I servizi offerti dall'ambulatorio di Cardiologia Pediatrica prevedono:
- valutazione del bambino con sospetta cardiopatia
- presa in carico e follow up di tutte le cardiopatie congenite o acquisite
- follow-up e proseguimento di cure di bambini cardiopatici già valutati o già trattati chirurgicamente dal centro di riferimento regionale.
Chirurgia Pediatrica
L'U.O.C. di Chirurgia Pediatrica Aziendale che ha sede a Rimini è centro di riferimento per la AUSL della Romagna per le patologie chirurgiche pediatriche (chirurgia neonatale e malformativa, chirurgia d'urgenza pediatrica, chirurgia pediatrica generale, urologia pediatrica, counselling prenatale per patologie di interesse chirurgico).
Presso i presidi ospedalieri di Ravenna, Faenza e Lugo l'U.O.C. di Chirurgia pediatrica svolge attività di ambulatorio (ambulatorio prime visite, visite di controllo e controlli post-operatori) e presso i presidi ospedalieri di Ravenna e Faenza attività di sala operatoria per interventi in elezione in regime di Day-Surgery.
Diabetologia Pediatrica
- Medici referenti:
- Vanna Graziani
- Tosca Suprani
L'ambulatorio di Diabetologia Pediatrica si occupa della diagnosi e terapia del Diabete tipo 1 e di altri tipi di diabete nei bambini e adolescenti (0-18 anni).
Il centro ha acquisito particolare esperienza nell'istruzione e applicazione del calcolo dei carboidrati e nell'applicazione delle nuove tecnologie (sistemi di monitoraggio in continuo della glicemia, microinfusori, sistemi integrati, ecc).
Vengono eseguite visite per pazienti con diabete MODY con prelievo per test genetico; i pazienti con diagnosi confermata sono seguiti con visite semestrali.
- Prestazioni eseguite:
- prima visita dopo ricovero per diabete all'esordio;
- visita diabetologica di controllo periodica a cadenza trimestrale;
- emoglobina glicosilata capillare con risultato immediato;
- visita diabetologica annuale con prelievo venoso per screening patologie associate;
- organizzazione degli esami di follow-up delle complicanze (microalbuminuria, fundus oculi, ECG, ecc);
- terapia microinfusiva, monitoraggio glicemico in continuo nei casi indicati;
- collaborazione con la Pediatria di Comunità per l'inserimento in ambito scolastico e gestione dell'alimentazione e della terapia a scuola;
- organizzazione di campo educativo-terapeutico per bambini con diabete tipo 1 finanziato dalla Regione Emilia-Romagna ed altre attività extra-ambulatoriali dedicate.
L'ambulatorio di Diabetologia mette a disposizione consulenze psicologiche dopo l'esordio e percorsi individuali secondo necessità; è inoltre possibile eseguire consulenze dietologiche.
Endocrinologia Pediatrica
- Medici referenti:
- Mariarosaria Cozzolino
- Vanna Graziani
Il Servizio svolge le sue attività attraverso prestazioni ambulatoriali, Day Hospital e Day Service diagnostici nell'ambito delle patologie endocrino-metaboliche dell'età pediatrica e adolescenziale.
- Le principali condizioni relativamente alle quali il personale del Servizio è specializzato includono:
- accrescimento staturale e disordini correlati;
- pubertà e sue varianti fisiologiche e patologiche;
- obesità grave e relative complicanze;
- patologie surrenaliche;
- patologie tiroidee;
- alterazioni del metabolismo calcio-fosforo;
- disordini del metabolismo lipidico;
- cromosomopatie (sindrome di Turner, sindrome di Down, sindrome di Klinefelter);
- bassa statura nel contesto di sindromi genetiche;
- disordini della differenziazione sessuale.
Il centro è stato accreditato dalla Regione Emilia Romagna per la prescrizione della terapia con ormone somatotropo e degli analoghi dell'LHRH nella pubertà precoce.
Viene svolta anche un'attività ambulatoriale dedicata di ginecologia pediatrica e dell'adolescenza in collaborazione col Reparto di Ginecologia ed Ostetrica dell'Ospedale di Lugo, per la diagnosi e il trattamento di disturbi ginecologici dell'età infantile e dell'età adolescenziale (disturbi del ciclo mestruale, oligo-amenorree e sindrome dell'ovaio policistico).
Sono attive forme di collaborazione con altre strutture specialistiche (ad esempio Laboratorio di Genetica Medica dell'AUSL della Romagna), volte preminentemente a favorire l'iter diagnostico e realizzare appropriati interventi terapeutici.
- Prestazioni eseguite:
- visita endocrinologica;
- valutazione auxologica;
- lettura Rx carpo e mano per valutazione della età ossea;
- ecografia della pelvi per la stadiazione dello sviluppo puberale e per evidenziare possibili patologie;
- ecografia della tiroide, scintigrafia tiroidea e ago aspirato tiroideo (in collaborazione con le UO di Radiodiagnostica e Medicina Nucleare);
- test di stimolo o di soppressione per la valutazione della funzionalità ipofisaria, surrenalica, gonadica.
Ematologia Pediatrica
- Medici referenti:
- Caterina Radice
- Loretta Biserna
Il Servizio svolge le sue attività attraverso prestazioni ambulatoriali, Day Hospital e Day Service diagnostici nell'ambito delle patologie ematologiche dell'età pediatrica e adolescenziale.
Si occupa della diagnosi, terapia e follow-up delle principali patologie ematologiche di interesse pediatrico.
- In particolare:
- anemie (acute e croniche, ereditarie ed acquisite);
- emoglobinopatie (talassemia e trait talassemici, anemia falciforme, microdrepanocitosi);
- neutropenie;
- piastrinopenie;
- linfoadenomegalie;
- disturbi della coagulazione (congeniti e acquisiti).
Vi è una stretta collaborazione con:
- i colleghi dell'U.O. di Oncoematologia pediatrica di Rimini per l'esecuzione di manovre diagnostiche quali aspirati midollari o biopsie ossee;
- il Centro trasfusionale di Ravenna con il quale è possibile eseguire trattamenti di exanguino-trasfusione nei pazienti affetta da anemia falciforme direttamente in regime di degenza e/o Day hospital.
Gastroenterologia e Nutrizione Clinica
- Medici referenti:
- Martina Mainetti
- Giuliana Turlà
- Il servizio di Gastroenterologia e Nutrizione opera nella diagnosi e terapia della:
- malattia celiaca;
- malattie infiammatorie croniche dell'intestino (retto colite ulcerosa, malattia di Crohn);
- dolori addominali;
- epatopatie, acute e croniche;
- enteropatia ed esofagite eosinofila;
- poliposi intestinali;
- problemi funzionali gastrointestinali;
- disturbi alimentari del lattante.
Il Centro offre un servizio di endoscopia digestiva dotato anche di videoendoscopia (endoscopia non invasiva con video capsula). Tutte le procedure diagnostiche invasive, compresa l'endoscopia digestiva, vengono eseguite in analgesia (sedazione profonda senza intubazione), grazie alla disponibilità di un team specializzato in sedazione nel bambino-adolescente.
Il Centro è accreditato dalla Regione Emilia Romagna per la prescrizione e l'esecuzione della terapia con farmaci biologici nelle malattie infiammatorie croniche intestinali.
Una attenzione specifica è dedicata alla gestione integrata dei problemi gastroenterologici e nutrizionali nei bambini con problemi neurologici, con particolare riferimento alla disfagia.
L'attività si svolge nell'ambito di un ambulatorio dedicato che si avvale di figure specialistiche (gastroenterologo, logopedista, fisioterapista) garantendo l'inquadramento diagnostico, il trattamento riabilitativo e la assistenza per la nutrizione enterale nei casi necessari (via gastrostomia- PEG).
- Prestazioni eseguite: (in collaborazione con l'U.O.C. di Gastroenterologia e di Medicina Interna)
- visita gastroenterologica;
- endoscopia digestiva;
- pH-impedenziometria,
- breath test al lattosio; urea breath test;
- video capsula;
- ecografia addominale orientata allo studio delle malattie infiammatorie intestinali;
- biopsie epatiche;
- fibroscan epatico;
- percorso di transizione delle malattie infiammatorie croniche intestinali per la presa in carico da parte del gastroenterologo dell'adulto.
Genetica Clinica Malattie Rare
- Medici referenti:
- Ilaria Donati (Genetica Medica, AUSL Romagna)
- Sara Dal Bo (Pediatria, Ravenna)
L'ambulatorio è indirizzato all'inquadramento diagnostico specialistico di bambini con sospetta patologia rara di carattere genetico.
Presso tale ambulatorio vengono inviati da medici specialisti (Neuropsichiatra Infantile, Neonatologo, Pediatra ospedaliero, Gastroenterologo, Oculista, Otorinolaringoiatra, etc) bambini per i quali si rende opportuno eseguire una valutazione genetica.
E' possibile un invio anche da parte del pediatra di famiglia previo contatto con il personale medico ospedaliero dedicato.
L'ambulatorio prevede un primo accoglimento infermieristico con raccolta dei dati antropometrici. La famiglia ha poi il colloquio con il medico Genetista (dell'U.O.C di Genetica medica AUSL della Romagna) che raccoglie l'anamnesi familiare e personale in modo mirato e descrive le finalità e le modalità della sua valutazione.
Lo specialista esegue la valutazione dismorfologica del bimbo ed esamina i dati clinici a disposizione al momento della visita (precedenti esami, sospetto per il quale è stato inviato). In base a que-sta prima valutazione viene stabilito se e quali esami genetici, o ulteriori approfondimenti diagnostici, siano indicati. Viene quindi automaticamente programmata la loro data di svolgimento.
Il servizio prevede un incontro di restituzione dei risultati degli accertamenti eseguiti con un colloquio mirato sia alla spiegazione degli eventuali riscontri, sia al counseling familiare. In base ai risultati o alle possibili variazioni cliniche intercorse l'iter diagnostico può proseguire con ulteriori accertamenti.
- Prestazioni eseguite:
- visita genetica;
- programmazione esami genetici.
Nefrologia e Urologia Pediatrica
- Medici referenti:
- Luca Casadio
Il servizio di Nefrologia e Urologia Pediatrica svolge la sua attività con attività ambulatoriale, di day hospital e di degenza.
- Si occupa della diagnosi, trattamento e follow-up delle patologie nefro- urologiche:
- infezioni urinarie;
- nefro-uropatie mal formative;
- urolitiasi;
- disfunzioni vescicali, incontinenza urinaria ed enuresi; e di quelle specificatamente nefrologiche:
- glomerulonefriti acute e croniche;
- ematuria, proteinuria;
- tubulopatie;
- sindrome nefrosica;
- ipertensione nefro-vascolare;
- insufficienza renale.
Offre un servizio dedicato di assistenza ed eventuale sedazione procedurale nell'esecuzione delle Scintigrafie Renali a Faenza. Collabora con la Medicina Nucleare nella diagnostica e con la Chirurgia Pediatrica di Rimini nella terapia delle principali malformazioni urinarie e per l'approccio diagnostico nelle disfunzioni vescico-uretrali (con l'urodinamica).
Partecipa a studi prospettici nazionali ed internazionali nel campo della sindrome nefrosica e del reflusso vescico-ureterale.
- Prestazioni eseguite (in collaborazione con le U.O. di Radiologia e Medicina Nucleare):
- visita nefrologica e urologica;
- ecografia renale e delle vie urinarie;
- scintigrafia renale;
- cistoureterografia.
Neurologia Pediatrica
- Medici referenti:
- Paolo Ricciardelli
- Ilaria Moneta
Il Servizio di Neurologia Pediatrica svolge le sue attività attraverso prestazioni ambulatoriali e la gestione del percorso di degenza tramite Osservazione Breve Intensiva, Day Hospital-Day Service.
L'Ambulatorio si occupa della diagnosi e terapia delle patologie neurologiche pediatriche da 0 a 14 anni, con particolare riferimento alle patologie del SNC in particolare alla diagnostica epilessia ed encefalopatie epilettiche e non epilettiche di cui gestisce il percorso diagnostico neurofisiologico, neuro radiologico e genetico/metabolico, la valutazione neuropsicologica nel follow-up e il percorso prechirurgico nei pazienti avviati alla chirurgia dell'epilessia.
- Prestazioni eseguite:
- visite neurologiche pediatriche e diagnostica neurofisiologica;
- refertazione di esami di 1° livello diagnostico eseguiti sui 3 presidi (EEG standard con e senza video);
- esecuzione e refertazione di esami di 2° livello presso il presidio di Faenza e Ravenna (VIDEO-EEG, VIDEO- EEG, POLIGRAFIE, VIDEO-EEG dopo privazione di sonno e/o sedazione farmacologica, monitoraggio prolungato VIDEO-EEG poligrafico);
- esami ecografici cerebrali e midollo spinale per l'età neonatale.
Attività coordinate con altri servizi e U.O.C:
- esami di neuroimaging Tc-RM encefalo e spettroscopia RM in coordinamento con la U.O. di Neuroradiologia di Ravenna;
- esami genetici (valutazione genetico/dismorfologica, citogenetica e genetica molecolare) in cooperazione con U.O.C di Genetica medica Ausl della Romagna;
- valutazioni neuropsicologiche dei pazienti con epilessia in cooperazione con il servizio di neuropsicologia dell'Ospedale Bellaria di Bologna.
Il Servizio fa parte della rete Regionale per la diagnosi e cura dell'epilessia.
Reumatologia Pediatrica
- Medici referenti:
- Lorenzo Mambelli
- Federico Marchetti
- Andrea Uva
Il servizio di Reumatologia Pediatrica svolge la sua attività con attività ambulatoriale, di day hospital e di degenza.
- Si occupa della diagnosi e terapia delle malattie reumatiche acute e croniche dei bambini e adolescenti:
- artrite idiopatica giovanile;
- artriti reattive; spondiloartriti con entesite;
- dermatomiosite;
- lupus eritematoso sistemico;
- malattia di Kawasaki;
- vasculiti sistemiche;
- febbri genetiche ricorrenti come la febbre familiare mediterranea, la sindrome da Iper IgD etc.
Il servizio collabora con l'U.O.C. di Radiologia diagnostica ed interventistica dell'Ospedale di Ravenna per le infiltrazioni articolari nei casi di artrite idiopatica giovanile (referente dott.ssa Teresa Minguzzi), che avviene in sedazione e con tecnica eco-guidata.
Collabora inoltre con il servizio di Oculistica specialistica (per la diagnosi e cura dei quadri di iridociclite a volte correlati all'artrite idiopatica giovanile) e con quello di fisioterapia per la presa in carico riabilitativa quando necessaria.
Il servizio è accreditato dalla Regione Emilia Romagna per la prescrizione e l'esecuzione della terapia con farmaci biologici nell'area Reumatologica Pediatrica.
Fa parte della rete Nazionale della Reumatologia Pediatrica PRINTO.
Ambulatorio Neonatologico
- Medici Referenti
- Ivana Bruno
- Luca Casadio
- Giancarlo Piccinini
L'ambulatorio di neonatologia è rivolto alla valutazione dei neonati che presentano specifiche problematiche osservate dopo la nascita o entro i primi 30 giorni di vita.
- Prestazioni eseguite:
- visita neonatologica;
- controllo per sospette infezioni connatali;
- ecografia encefalica.
Follow-up dello Sviluppo Neuroevolutivo
- Medici Referenti
- Ivana Bruno
- Luca Casadio
- Giancarlo Piccinini
L'ambulatorio è rivolto principalmente ai neonati prematuri e/o con patologie neonatali (neurologiche, neurometaboliche, dismorfogenetiche) ricoverati presso l'Unità di Terapia Intensiva di Ravenna o presso le Unità di Terapia Intensiva della Romagna e a tutti i bambini della fascia 0-3 anni che presentano disturbi nello sviluppo psicomotorio.
Si occupa dell'inquadramento diagnostico delle suddette condizioni mediante la valutazione delle funzioni neurosensoriali (OEA, ABR, fundus oculi, PEVs), indagini genetiche e di neuroimaging (ecografia trans-fontanellare, TC e RMN encefalo) avvalendosi della collaborazione di altre U.O.C della AUSL della Romagna (Neuroradiologia di Ravenna, Genetica Medica, Otorinolaringoiatria di Ravenna/Faenza, Oculistica di Ravenna).
L'ambulatorio gestisce il percorso di follow-up, a cadenza trimestrale/semestrale, mediante la valutazione dello sviluppo neuroevolutivo (schede Centro Brazelton, valutazione dei GMs secondo Prechtl, scale Bayley III) raccordandosi, qualora si renda necessario, con i Servizi territoriali dell'U.O di Neuropsichiatria Infantile, per l'attivazione di interventi abilitativi/riabilitativi fisioterapici e/o logopedici.
Follow-up Sindrome di Down
- Medico referente
- Caterina Radice
Offre la possibilità di un percorso di follow-up dalla nascita ai 18 anni di vita per i bambini/ragazzi affetti da sindrome di Down in stretta collaborazione con le U.O. di Neuropsichiatria infantile (neuropsichiatra, educatore, fisioterapista e logopedista) e Oculistica, Otorinolaringoiatria, Ortopedia, Fisiatria, Cardiologia pediatrica e Pediatria di comunità.
- Il programma di presa in carico prevede:
- alla nascita di escludere la presenza di malformazioni congenite correlate con la patologia di base;
- nelle età successive di valutare lo sviluppo psicomotorio e monitorare la possibile comparsa di segni o sintomi di malattie associate.
Il ruolo della pediatria è quello di essere punto di riferimento tra gli specialisti nella creazione di un team multidisciplinare che segue il bambino con sindrome di Down in maniera integrata e per singoli problemi specifici.
Ecografia delle anche per i neonati a rischio
- Medici Referenti
- Luca Casadio
- Maurizio Baruzzi
- Carlotta Farneti
- L'ambulatorio per lo screening della displasia dell'anca viene eseguito per i neonati che appartengono alle seguenti categorie di rischio:
- neonati con segni clinici di sospetta displasia dell'anca (alla nascita, con successiva eventuale rivalutazione);
- presentazione podalica;
- ridotta abduzione delle anche, asimmetria degli arti;
- anomalie osteoarticolari degli arti inferiori;
- familiarità per displasia delle anche.
L'appuntamento per l'esecuzione dell'ecografia, nei tempi previsti, verrà dato direttamente dal personale della neonatologia.
In singoli e specifici casi in cui può esistere il dubbio diagnostico da parte del pediatra di famiglia è possibile contattare l'Ambulatorio Pediatrico di Lugo, che gestisce gli appuntamenti nei tre ambiti, al seguente numero di telefono: 0545-214441 (dal lunedì al venerdì mattina).
Staff
Federico Marchetti | Pediatra - Direttore Unità Operativa Direttore del Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza email: federico.marchetti@auslromagna.it |
Flavio Fortunato | Caposala - Coordinatore Infermieristico P.O. Ravenna email: flavio.fortunato@auslromagna.it |
Giulia Sebastiani | Caposala - Coordinatore Infermieristico P.O. Faenza e Lugo email: giulia.sebastiani@auslromagna.it |
Pediatria
Loretta Biserna | Pediatra - Referente Disturbi della Condotta alimentare e Allergologia e Broncopneumologia |
Silvia Brocchi | Pediatra - Referente Ambulatorio per la Diagnosi e Trattamento Emangiomi Infantili |
Mariarosaria Cozzolino | Pediatra - Referente Endocrinologia Pediatrica |
Francesca Currò | Pediatra - Referente Cardiologia Pediatrica |
Sara Dal Bò | Pediatra - Referente Genetica Clinica e Malattie Rare (ambulatorio congiunto con la Genetica Clinica) |
Carlotta Farneti | Pediatra - Referente Ecografia delle Anche per Neonati a rischio |
Simone Fontijn | Pediatra - Referente Allergologia e Broncopneumologia Pediatrica-Ecografia Polmonare |
Alessandra Iacono | Pediatra |
Vanna Graziani | Pediatra - Referente Diabetologia e Endocrinologia Pediatrica |
Camilla Lama | Pediatra |
Martina Mainetti | Pediatra - Referente Gastroenterologia e Nutrizione Clinica |
Lorenzo Mambelli | Pediatra - Referente Reumatologia Pediatrica |
Melissa Mercuriali | Psicologa |
Caterina Radice | Pediatra - Referente Ematologia Pediatrica-Ambulatorio Sindrome di Down |
Paolo Ricciardelli | Pediatra - Referente Neurologia Pediatrica (Alta Specialità) |
Angela Troisi | Pediatra |
Giuliana Turlà | Pediatra - Referente Gastroenterologia e Nutrizione Clinica |
Andrea Uva | Pediatra - Referente Reumatologia Pediatrica |
Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
Giancarlo Piccinini | Pediatra - Responsabile Terapia Intensiva Neonatale email: giancarlo.piccinini@auslromagna.it |
Ivana Bruno | Pediatra - Referente Ambulatorio Neonatologico e Cardiologia Pediatrica |
Luca Casadio | Pediatra - Referente Nefrologia e Urologia Pediatrica - Ambulatorio Neonatologico - Ecografia delle anche |
Giulia Graziani | Pediatra - Referente Broncopneumologia Pediatrica - Ecografia Polmonare |
*snippet*
Caposala
Fortunato Flavio | Caposala - Coordinatore Infermieristico P.O. Ravenna |
Sebastiani Giulia | Caposala - Coordinatore Infermieristico P.O. Faenza e Lugo |
Pediatria
Biserna Loretta | Pediatra - Referente Disturbi della Condotta alimentare e Allergologia e Broncopneumologia |
Associazioni di Volontariato
Associazione "Il Mosaico"
L'associazione persegue il fine della solidarietà civile, sociale con l'assenza di ogni finalità di lucro, svolgendo la propria attività gratuita per promuovere ed organizzare attività di assistenza sociale, socio- sanitaria e sanitaria e attività di beneficenza nel campo della pediatria, neuropsichiatria infantile. Ha lo scopo di promuovere e finanziare attività a favore dell'infanzia e adolescenza con specifiche problematiche e migliorare la qualità della vita di soggetti affetti da patologie pediatriche, neuropsichiatriche, soprattutto croniche. Svolge attività di natura socio- assistenziale e di eventuale sostegno economico a favore di famiglie in condizione di disagio.
Per contatti:
- Telefono: 331 6081214
- e-mail: annalisa.baruzzi@auslromagna.it
Associazione "Agebo"
L'associazione Onlus A.G.E.B.O. (Assistenza genitori e bambini ospedalizzati) lavora all'interno del reparto di Pediatria e Neonatologia dell'Ospedale di Ravenna con l'obiettivo di realizzare e organizzare attività di volontariato idonee ad arrecare sostegno ai bambini ospedalizzati e alle loro famiglie. Il suo intervento si ispira essenzialmente al diritto alla salute, ma anche al gioco, alla socialità, all'assistenza, all'istruzione, di cui dovrebbero godere tutti i bambini e a maggior ragione quelli ammalati.
Per contatti:
- Telefono: 3663411347
- e-mail: info@agebo.it
Dove siamo e come contattarci
Informazioni e orari
Al genitore del bambino di età inferiore ai 12 anni o a chi la sostituisce è assicurato il pasto gratuito a pranzo e cena.
E' presente un servizio gratuito di volontariato assistenziale momentaneo e per attività ludico-didattica in assenza del genitore.
- Visita ai degenti
- Tutti i giorni dalla 7:00 alle 20:00
Contatti
- Informazioni
- 0544 285423
- 0544 285445 Segreteria
- Fax
- 0544 285114
Come trovarci
- Indirizzo
-
Viale Randi, 5 48121 Ravenna
[3° piano scala blu]
- Parcheggio
Il donatore ha diritto, per la durata della donazione di sangue, ad un pass per la sosta gratuita nel parcheggio che si trova all'angolo fra via Missiroli e viale Randi. Il pass viene rilasciato dalla segreteria dopo la prima donazione.
Ambulatorio Urgenze Pediatriche-Osservazione Breve Intensiva (OBI) di Faenza
Ambulatorio Urgenze Pediatriche-Osservazione Breve Intensiva (OBI) di Faenza
7/Ambulatorio
Informazioni e orari
Per informazioni riferite a assistenza infermieristica, tecnica e alberghiera rivolgersi alla Caposala.
Durante la degenza del bambino è consentita la presenza continua di un familiare. Per permettere l'assistenza notturna verrà assegnata una poltrona letto o un letto a fianco del lettino dell'assistito, un armadietto e un comodino per riporre gli effetti personali.
L'Azienda offre la possibilità al familiare che assiste il bambino di usufruire gratuitamente della colazione, del pranzo e della cena.
Nel Reparto è disponibile una guida ai servizi.
- Visita ai degenti
- da lun a dom: 7.00-21.00
Contatti
- Informazioni
- 0546 601220
- 0546 601293
- Fax
- 0546 601049
Come trovarci
- Indirizzo
- Viale Stradone, 9 Faenza 48018 Faenza
- Autobus
- >Viale Stradone: linea 1
>Corso Mazzini: linea 1 e 2 - Parcheggio
- >Viale Stradone: gratuito, un settore a disco orario
>Via San Giuliano: a pagamento con disco orario
Ambulatorio Urgenze Pediatriche-Osservazione Breve Intensiva (OBI) di Lugo
Ambulatorio Urgenze Pediatriche-Osservazione Breve Intensiva (OBI) di Lugo
7/Ambulatorio
Informazioni e orari
Contatti
- Informazioni
- 0545 214403
- Fax
- 0545 214074
Come trovarci
- Indirizzo
- Viale Dante, 10 48022 Lugo
- Parcheggio
- Viale Dante: con disco orario
>Viale Masi: a pagamento
>Largo Gramigna: gratuito (35 posti) con settori a pagamento e disco orario
Ambulatorio Urgenze Pediatriche-Osservazione Breve Intensiva (OBI) di Ravenna
Ambulatorio Urgenze Pediatriche-Osservazione Breve Intensiva (OBI) di Ravenna
7/Ambulatorio
Contatti
- Informazioni
- 0544 285423
- Fax
- 0544 285114
Come trovarci
- Indirizzo
-
Viale Randi, 5 48121 Ravenna
[3° piano scala blu]
- Parcheggio
Il donatore ha diritto, per la durata della donazione di sangue, ad un pass per la sosta gratuita nel parcheggio che si trova all'angolo fra via Missiroli e viale Randi. Il pass viene rilasciato dalla segreteria dopo la prima donazione.
Ambulatorio pediatria di Faenza
Ambulatorio pediatria di Faenza
7/Ambulatorio
Informazioni e orari
- Per informazioni
- da lun a ven: 7.30-9.30
- Prenotazione
- da lun a ven: 7.30-9.30
Contatti
- Informazioni
- 0546 601293
- 0546 601423 Neurologia Pediatrica
- 0546 601494 Allergologia e Broncopneumologia Pediatrica
- 0546 601494 Chirurgia Pediatrica
- 0546 601494 Endocrinologia Pediatrica
- 0546 601494 Gastroenterologia Pediatrica
- 0546 601220 Gastroenterologia Pediatrica
- 0546 601295 Nefrologia e Urologia Pediatrica
- Prenotazione
- 0546 601293
Come trovarci
- Indirizzo
-
Viale Stradone, 9 48018 Faenza
[3° piano ascensore E o scala E]
- Autobus
Consultare Linee e Orari su Start Romagna
- Parcheggio
Gratuito accedendo al parcheggio di Viale Stradone, 9
Ambulatorio pediatria di Lugo
Ambulatorio pediatria di Lugo
7/Ambulatorio
Informazioni e orari
- Prenotazione
- da lun a ven: 8.00-9.30
Contatti
- Prenotazione
- 0545 214441
- Disdetta prenotazione
- 0545 214441
Come trovarci
- Indirizzo
-
Viale Masi, 3 48022 Lugo
[padiglione A 3° piano]
- Parcheggio
- Viale Masi e vie adiacenti: a pagamento
Ambulatorio pediatria di Ravenna
Ambulatorio pediatria di Ravenna
7/Ambulatorio
Informazioni e orari
- Per informazioni
- lun - ven: 8.00-9.30
- Prenotazione
- lun - ven: 8.00-9.30
Contatti
- Informazioni
- 0544 285404
- Prenotazione
- 0544 285404
- Disdetta prenotazione
- 0544 285404
Come trovarci
- Indirizzo
-
Viale Randi, 5 48121 Ravenna
[3° piano scala viola]
- Parcheggio
Il donatore ha diritto, per la durata della donazione di sangue, ad un pass per la sosta gratuita nel parcheggio che si trova all'angolo fra via Missiroli e viale Randi. Il pass viene rilasciato dalla segreteria dopo la prima donazione.
Day hospital/Day service pediatria di Faenza
Day hospital/Day service pediatria di Faenza
5/Reparto/U.O./Struttura
Informazioni e orari
- Apertura al pubblico
- lun. - ven. dalle 7:30 alle 18:00
Contatti
- Informazioni
- 0546 601220
- 0546 601293
Come trovarci
- Indirizzo
-
Viale Stradone, 9 48018 Faenza
[3° piano ascensore E o scala E]
- Autobus
Consultare Linee e Orari su Start Romagna
- Parcheggio
Gratuito accedendo al parcheggio di Viale Stradone, 9
Day Hospital/Day Service pediatria di Lugo
Day Hospital/Day Service pediatria di Lugo
5/Reparto/U.O./Struttura
Informazioni e orari
- Apertura al pubblico
- lun. - ven. dalle 7:30 alle 18:00
Contatti
- Informazioni
- 0545 214403
- 0545 214407
Come trovarci
- Indirizzo
-
Viale Dante, 10 48022 Lugo
[padiglione A 4° piano]
- Parcheggio
- Viale Dante: con disco orario
>Viale Masi: a pagamento
>Largo Gramigna: gratuito (35 posti) con settori a pagamento e disco orario
Day hospital/Day Service pediatria di Ravenna
Day hospital/Day Service pediatria di Ravenna
5/Reparto/U.O./Struttura
Informazioni e orari
- Apertura al pubblico
- dal lun al ven 7.30-18.00
Contatti
- Informazioni
- 0544 285402
Come trovarci
- Indirizzo
-
Viale Randi, 5 48121 Ravenna
[3° piano scala viola]
- Parcheggio
Il donatore ha diritto, per la durata della donazione di sangue, ad un pass per la sosta gratuita nel parcheggio che si trova all'angolo fra via Missiroli e viale Randi. Il pass viene rilasciato dalla segreteria dopo la prima donazione.
Nido di Faenza
Nido di Faenza
5/Reparto/U.O./Struttura
Informazioni e orari
- Visita ai degenti
- Visita ai degenti tutti i giorni: 7.00-20.30
Contatti
- Informazioni
- 0546 601430
Come trovarci
- Indirizzo
- Viale Stradone, 9 48018 Faenza
- Autobus
Consultare Linee e Orari su Start Romagna
- Parcheggio
Gratuito accedendo al parcheggio di Viale Stradone, 9
Nido di Ravenna
Nido di Ravenna
5/Reparto/U.O./Struttura
Informazioni e orari
- Visita ai degenti
- 7.00 - 8.00 10.00 - 13.00 (solo un parente) 13.00 - 14.00 14.00 - 19.00 (solo un parente) 19.00 - 21.00
Contatti
- Informazioni
- 0544 285446
Come trovarci
- Indirizzo
- Viale Randi, 5 48100 Ravenna
- Parcheggio
- >Viale Randi: a pagamento
>Via Missiroli: a pagamento
>Piazza Vacchi e Piazza Resistenza: gratuito
Terapia intensiva neonatale di Ravenna
Terapia intensiva neonatale di Ravenna
5/Reparto/U.O./Struttura
- Direttore
- dott. Giancarlo Piccinini
Contatti
- Informazioni
- 0544 285425
- 0544 285724
- Fax
- 0544 285700
Come trovarci
- Indirizzo
- Viale Randi, 5 48121 Ravenna
- Parcheggio
Il donatore ha diritto, per la durata della donazione di sangue, ad un pass per la sosta gratuita nel parcheggio che si trova all'angolo fra via Missiroli e viale Randi. Il pass viene rilasciato dalla segreteria dopo la prima donazione.
Guide, documenti e moduli
-
Guida ai servizi della Pediatria dei Presidi Ospedalileri di Ravenna, Faenza e Lugo
La presente guida ha lo scopo di illustrare quelle che sono le attività dell'Unità Operativa Complessa Aziendale di Pediatria che opera presso i Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza e Lugo, in un progetto di rete integrata e funzionale rivolta alla gestione dei problemi, acuti e cronici, dei bambini ed adolescenti, nei tre ambiti territoriali di cura.
-
Rapporto sulla attività Scientifica, Formativa e Divulgativa - luglio 2020/giugno 2021
IX° Rapporto dell’UOC di Pediatria e Neonatologia di Ravenna, Faenza e Lugo e della Neonatologia-TIN di Ravenna.