Skip to main content

La farmacovigilanza è l’insieme delle attività che contribuiscono alla tutela della salute pubblica. Esse infatti sono finalizzate all'identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all'uso dei medicinali, per assicurare un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione

Le segnalazioni di sospette reazioni avverse (ADR, Adverse Drug Reaction in inglese) costituiscono un’importante fonte di informazioni per le attività di farmacovigilanza, in quanto consentono di rilevare potenziali segnali di allarme relativi all’uso dei medicinali così da renderli più sicuri, a beneficio di tutti i pazienti.

La normativa europea sulla farmacovigilanza richiede a tutti gli operatori sanitari e ai cittadini di segnalare qualsiasi sospetta reazione avversa (grave e non grave, nota e non nota).

Il Decreto del Ministero della Salute 30 aprile 2015 ha ribadito l’obbligo di segnalare tempestivamente le sospette reazioni avverse da farmaci e da vaccini e ha definito dei limiti di tempo entro cui gli operatori sanitari sono tenuti ad effettuare la segnalazione alla Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) dell’AIFA.

In particolare:

  • Le sospette reazioni avverse da medicinali vanno segnalate entro 2 giorni da quando il medico o l’operatore sanitario ne viene a conoscenza.
  • L’obbligo di segnalazione scende a 36 ore in caso di ADR da medicinali di origine biologica (inclusi i vaccini).
farmacovigilanza

Vaccinovigilanza

La vaccinovigilanza è l’insieme delle attività di farmacovigilanza relative alla raccolta, valutazione, analisi e comunicazione degli eventi avversi che seguono l’immunizzazione (AEFI - Adverse Event Following Immunization).

Un evento avverso a un vaccino (AEFI) è definito come qualsiasi manifestazione spiacevole che si verifica successivamente alla sua somministrazione, ma che non ha necessariamente un nesso di causalità con il vaccino stesso.

La vaccinovigilanza rappresenta, pertanto, uno strumento utile per monitorare l’uso sicuro dei vaccini, in quanto permette, anche dopo l’approvazione e l’immissione in commercio del medicinale, di controllarne costantemente efficacia e tollerabilità. Inoltre, essa permette di analizzare il rapporto rischio/beneficio di ogni vaccino e accertare che questo rapporto si mantenga favorevole nel corso del tempo.

Progetto "Covid-19 Vaccine Monitor" (CVM)

L'AUSL della Romagna ha aderito al progetto di Farmacovigilanza attiva, di durata biennale, dal titolo “Covid-19 Vaccine Monitor” (CVM), già approvato dall'Agenzia Europea dei medicinali (EMA) e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). In Italia, il progetto prende il nome di ilmiovaccinoCOVID19.it ed è coordinato dall’Università degli Studi di Verona.

L’obiettivo è quello di stimare l’incidenza delle sospette reazioni avverse a breve e a lungo termine (fino a 6 mesi) associate ai vaccini contro il COVID-19 attualmente in commercio in generale ed in specifiche categorie di vaccinati, quali:

  • donne in gravidanza/allattamento (vedi la locandina)
  • bambini/adolescenti (vedi la locandina)
  • soggetti immunocompromessi
  • persone con storia di allergia
  • persone con storia di COVID-19

Sebbene lo studio riguardi preferenzialmente le coorti speciali di pazienti succitate, è possibile registrarsi anche appartenendo alla popolazione generale.

Possono partecipare allo studio tutti coloro che hanno ricevuto la prima dose di qualunque vaccino anti-SARS-CoV-2 in commercio da non più di 48 ore registrandosi al sito https://www.covidvaccinemonitor.eu/it .

La registrazione alla web-app può avvenire anche prima di aver ricevuto il vaccino. In questo caso, il partecipante riceverà le credenziali che gli permetteranno di accedere al suo profilo e compilare il questionario di base (e i successivi) una volta ricevuta la prima dose del vaccino.

Dopo la registrazione il partecipante riceverà un questionario con alcune domande di carattere generale. Sette giorni dopo la ricezione del vaccino egli riceverà il questionario successivo. In totale, il partecipante riceverà 7 questionari durante un periodo di sei mesi.

La partecipazione è totalmente volontaria e  si può interrompere la partecipazione allo studio in qualsiasi momento inviando una e-mail a ilmiovaccinocovid19@ateneo.univr.it. Non è necessario specificare il motivo per cui si vuole interrompere la partecipazione allo studio.

Nel caso in cui si sia usciti dallo studio, si può comunque segnalare un sospetto evento avverso post immunizzazione (AEFI) direttamente sul sito www.vigifarmaco.it o compilando la scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa disponibile sul sito dell’AIFA.

boostergravidanza

 

Dal 20 giugno 2022 al via la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza e le nuove schede di segnalazione

 

Dal 20 giugno 2022, è operativa la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza, il portale web AIFA che permette la segnalazione on-line. Essa ha sostituito il vecchio portale Vigifarmaco, disattivato definitivamente l’8 giugno 2022 alle ore 18:00.

FarmacoVigNew3

Inoltre, sempre dal 20 giugno 2022, è disponibile il nuovo formato delle schede di segnalazione di sospetta da farmaco (Adverse Drug Reaction – ADR) o vaccino (Adverse Event Following Immunization – AEFI) da parte degli operatori sanitari e dei cittadini, scaricabili dal sito web AIFA.

FarmacoVigNew1

FarmacoVigNew2

Come effettuare una segnalazione di sospetta reazione avversa a farmaci e vaccini

Una sospetta reazione avversa (ADR/AEFI) può essere segnalata secondo una delle seguenti modalità:

 

Responsabili di farmacovigilanza AUSL Romagna

 

Ambito

Responsabile

Indirizzo

Telefono

Fax

E-mail

Cesena

Baraghini Manuela

Piazzale Giommi, 140
47021 Cesena (FC)

0547 394222

0547 394225

manuela.baraghini@auslromagna.it

Forlì

Carito Zenico

Via Forlanini, 34
47121 Forlì (FC)

0543 731298

0543 738743

carito.zenico@auslromagna.it

Ravenna

Rametta Giovanna

Viale Randi, 5
48121 Ravenna (RA)

0544 285160
0544 285201

0544 285298

farmacovigilanza.ra@auslromagna.it
giovanna.rametta@auslromagna.it

Rimini

Rossi Lucia

Via Coriano, 38
47924 Rimini (RN)

0541 705565
0541 705647

0541 705562

barbara.gavioli@auslromagna.it
lucia.rossi@auslromagna.it

 

Link utili: