Contenuto

Il fotografo Filippo Venturi - originario di Cesena e oggi residente a Forlì, nominato autore dell’anno dalla FIAF - è stato invitato a partecipare con una selezione di fotografie del suo progetto Fearless alla mostra fotografica internazionale “Mejnosti / Borderlines”, che si terrà dal 19 settembre al 25 ottobre 2025 presso la Galleria GONG e l’EPICenter di Nova Gorica. L’esposizione, curata da Nataša Kovšca e Dejan Sluga e organizzata in collaborazione con la Galleria Photon di Lubiana, rientra ufficialmente nel programma di GO! 2025, progetto transfrontaliero che vede le due città di Nova Gorica e Gorizia protagoniste dell'ambito titolo di Capitale Europea della Cultura.
Fearless è stato realizzato nel 2021 a Forlì, grazie alla disponibilità e al supporto dell’AUSL della Romagna e dei suoi lavoratori. Per circa due mesi, Venturi ha seguito le USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale), squadre di medici impegnati nell’assistenza domiciliare dei malati di Covid-19. A loro spettava il compito cruciale di decidere chi dovesse essere ricoverato, contribuendo così a evitare la saturazione dei pronto soccorso e degli ospedali. I medici delle USCA erano giovanissimi - in Emilia-Romagna l’età media era di 33 anni - poiché, per far fronte alla grave carenza di personale, dal marzo 2020 era stata semplificata l’assunzione dei neolaureati in medicina. Molti di loro avevano sospeso la specializzazione e si erano ritrovati catapultati, da un giorno all’altro, in prima linea contro la pandemia, lavorando senza sosta, sette giorni su sette.
Le fotografie, leggermente sfocate a causa della plastica trasparente che avvolgeva la macchina fotografica per proteggerla dalla contaminazione, restituiscono con forza la dimensione di sacrificio, urgenza e dedizione di quei momenti.
La mostra “Mejnosti / Borderlines” riunisce autori e autrici provenienti da Slovenia, Italia e Austria. Il tema dell’esposizione non si limita al confine come linea fisica, ma esplora i “confini” anche in senso sociale, psicologico e simbolico. In un’epoca segnata da pandemie, migrazioni e conflitti, la mostra propone una riflessione critica ed empatica sul presente, utilizzando la fotografia contemporanea come strumento di narrazione e testimonianza. L’inaugurazione è prevista per il 19 settembre 2025, alle 18, presso la Galleria GONG e alle 19, all’EPICenter di Nova Gorica.
Con Fearless, Filippo Venturi porta l’esperienza delle USCA di Forlì e il contributo dei lavoratori dell’AUSL della Romagna in un contesto internazionale, dando visibilità al coraggio e alla dedizione di chi ha affrontato la pandemia in prima linea.
Filippo Venturi è un fotografo documentarista e un artista visivo. Realizza progetti su storie e problematiche riguardanti l'identità e la condizione umana. I suoi lavori sono stati pubblicati sui principali quotidiani e magazine internazionali. Ha documentato diverse dittature totalitarie. Negli ultimi anni si è dedicato a un progetto sulla Penisola Coreana, che gli è valso numeri premi: come il Sony World Photography Award e il Portfolio Italia - Gran Premio Hasselblad. I suoi progetti sono stati esposti in musei e festival, in Italia e all'estero. Insegna fotogiornalismo e fotografia documentaria e tiene workshop sul rapporto fra fotografia e intelligenza artificiale.
Fra il 2020 e il 2021 ha documentato la pandemia di Covid-19 in Italia, realizzando reportage e progetti pubblicati su The Guardian, The Washington Post, The Cut New York Magazine, Marie Claire, La Repubblica, Il Venerdì di Repubblica, Il Sole 24 Ore e altri.
Nel 2025 è stato nominato autore dell’anno dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche)