Cosa fa
L'UO Geriatria assiste pazienti ultrasettantenni affetti da polipatologia, a rischio di disabilità o per riacutizzazione di una problematica cronica o per l’insorgenza di un evento acuto.
Gli obiettivi della U.O. sono quindi: il trattamento dell’acuzie, la prevenzione della dipendenza nelle attività quotidiane, l’avvio del programma riabilitativo, la predisposizione della continuità delle cure.
In particolare l’U.O. Geriatria si inserisce nella rete dei servizi ospedalieri ed extraospedalieri come fulcro di un sistema integrato di prestazioni orientate al mantenimento dell’anziano nell’ambito domestico evitandone, finché è possibile, l’istituzionalizzazione, secondo il modello della Valutazione Multidimensionale e attraverso l’utilizzo di percorsi assistenziali interdivisionali.
Nello specifico, qualora durante la degenza vengano evidenziate situazioni di criticità e fragilità, nell’ottica di prevenire la perdita dell’autosufficienza, viene predisposto un periodo di presa in carico nella struttura di cerniera al fine di favorire il recupero funzionale e clinico, o, in alternativa, viene attivato il percorso di dimissione protetta, attraverso l’integrazione con i servizi territoriali.
Particolare attenzione viene poi posta all’informazione sui percorsi e i servizi erogati e al riscontro del gradimento da parte degli utenti, nel rispetto della privacy e del comfort individuale.