Salta al contenuto

Cosa fa

Gli Ospedali di comunità sono strutture intermedie tra l’assistenza domiciliare e l’ospedale, in sostanza un ponte tra i servizi territoriali e l’ospedale per tutte quelle persone che non hanno necessità di essere ricoverate in reparti specialistici, ma necessitano di un’assistenza sanitaria che non potrebbero ricevere a domicilio.

Le persone assistite sono: pazienti, prevalentemente con patologia cronica, provenienti da una struttura ospedaliera, per acuti o riabilitativa, che clinicamente possono essere dimessi da ospedali per acuti, ma non in condizione di poter essere adeguatamente assistiti a casa; pazienti fragili e/o cronici provenienti dal domicilio.

Gli Ospedali di comunità sono quindi strumento di integrazione ospedale-territorio e di continuità delle cure, erogate sulla base di una valutazione multidimensionale della persona da assistere, attraverso un piano integrato e individualizzato di cura.

La responsabilità organizzativa è di un responsabile Infermieristico, la responsabilità clinica è affidata ai medici di medicina generale afferenti al nucleo di cure primarie del territorio, mentre l’assistenza è garantita da infermieri presenti continuativamente nelle 24 ore, coadiuvati da altro personale (operatori socio-sanitari) e altri professionisti quando necessario.

La durata media della degenza attesa ha una durata limitata, di norma di 15/20 giorni in relazione alle valutazioni e agli obiettivi definiti.

Staff

Coordinatore Infermieristico
  • Azzurra Bernabei

Ultimo aggiornamento

19-08-2025 15:13

Questa pagina ti è stata utile?