Salta al contenuto

Cosa fa

La struttura complessa di Neuroradiologia Diagnostica Romagna rappresenta un centro di riferimento dedicato alla diagnosi ed allo studio approfondito delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico. Grazie all’impiego delle più moderne tecnologie diagnostiche, tra cui la Risonanza Magnetica (RM) ad alto campo, e la Tomografia Computerizzata (TC), il reparto è in grado di fornire diagnosi precise e tempestive.

L’equipe è composta da un team altamente specializzato, che include medici neuroradiologi, tecnici di radiologia e personale infermieristico con competenze specifiche, ed opera in stretta collaborazione con altre aree specialistiche, tra cui neurologia, neurochirurgia, oncologia e pronto soccorso, al fine di garantire un approccio integrato e personalizzato al paziente.

Il reparto assicura una copertura continua, attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per le indagini TC in emergenza e urgenza, effettuando riscontri diagnostici rapidi e accurati nei Pronto Soccorso e nelle strutture ospedaliere dell'area vasta della Romagna. L'attività diagnostica con Risonanza Magnetica (RM) è distribuita tra i principali presidi ospedalieri della regione, tra cui Cesena, Ravenna, Rimini, Forlì, Faenza, Lugo e Cattolica, dove sono disponibili apparecchiature RM ad alto campo di ultima generazione.

In particolare, le apparecchiature RM a elevata intensità di campo (1,5 Tesla) possono produrre indagini di elevato valore diagnostico, tra cui spettroscopia, perfusione cerebrale, trattografia e valutazione del flusso liquorale, garantendo diagnosi dettagliate e monitoraggio di patologie di vario tipo nell'ambito delle Neuroscienze.

Un’ulteriore area di eccellenza del reparto riguarda l'approccio alla patologia pediatrica, con un team dedicato che assicura una particolare attenzione verso i più piccoli, che possono necessitare di esami neuroradiologici anche in sedazione.

Presso i presidi ospedalieri di Rimini e Ravenna, il reparto svolge inoltre attività interventistica spinale e di consulenza sulla patologia della colonna vertebrale, sia di natura traumatica, dolorosa, oncologica che infettiva. In queste strutture vengono effettuate procedure mini-invasive, tra cui vertebroplastiche, cifoplastiche, biopsie ossee, infiltrazioni e embolizzazioni percutanee, garantendo ai pazienti trattamenti altamente specializzati e poco invasivi.

La UO di Neuroradiologia Diagnostica Romagna partecipa attivamente alla realizzazione e implementazione di Percorsi Diagnostici-Terapeutici Aziendali (PDTA) e protocolli diagnostico-clinici strumentali, per garantire la corretta indicazione delle indagini neuroradiologiche, nel pieno rispetto dei principi di radioprotezione e con un costante aggiornamento professionale. Questo approccio consente di garantire l’appropriatezza delle indagini e di promuovere un continuo confronto interdisciplinare con gli altri specialisti dell’Azienda, a beneficio del paziente e della sua salute.

In particolare, la UO è attivamente coinvolta nei seguenti PDTA e protocolli diagnostico-clinico strumentali:

  • PDTA del paziente neuro-oncologico.
  • PDTA dedicato al paziente con ictus ischemico candidato alla trombolisi.
  • Protocollo diagnostico-clinico-strumentale dei pazienti con epilessia.
  • Protocollo diagnostico-clinico-strumentale dei pazienti con Sclerosi Multipla.
  • Protocollo diagnostico-clinico-strumentale dei pazienti con cefalea.

Questo approccio multidisciplinare e la continua ricerca dell’eccellenza permettono a Neuroradiologia Diagnostica Romagna di essere un punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento di tutte le patologie nell'ambito delle Neuroscienze.


Staff

Medici
  • Bonicelli Caterina
  • Capodanno Francesco
  • Ciotta Giada
  • Esposito Alessandra
  • Fejzo Majlinda
  • Franceschi Giancarlo
  • Giovannini Alfonso
  • Graziani Francesca
  • Haznedari Nicolo'
  • Naccarato Maurizio
  • Nano Giovanni
  • Operamolla Annunziata
  • Panissa Alfredo
  • Pisciotti Martina Lucia
  • Pupillo Valeria Allegra
  • Rodolfi Sara
  • Romeo Chiara
  • Tassinari Anna
  • Traluci Ilaria
  • Visconti Emiliano
Coordinatori Infermieristici e Tecnici
  • D'Angelo Maria Assunta - Coordinatore Infermieristico Cesena
  • Pollini Gianni - Coordinatore Infermieristico Forlì
  • Marzocchi Giulia - Coordinatore Infermieristico Ravenna
  • Renzi Ursola - Coordinatore Infermieristico Rimini
  • Turci Filippo - Coordinatore Tecnico Cesena
  • Canestrini Daniele - Coordinatore Tecnico Forlì
  • Marzocchi Giulia - Coordinatore Tecnico Ravenna
  • Andriulli Paolo Luca, Iannuzzi Pierluigi - Coordinatori Tecnici Rimini

Ultimo aggiornamento

23-10-2025 09:25

Questa pagina ti è stata utile?