Salta al contenuto

Dove

Ambulatorio Isteroscopia di Cattolica

Via Beethoven, 1 - Cattolica (RN)
47841 - Italia

Autobus: Linea 134. Verificate fermate, orari e tariffe sul sito di Start Romagna

Parcheggio: Antistante a pagamento. Alcuni posti gratuiti lungo la strada.

Contatti

Informazioni 0541 705211 Giorni feriali: 8.30-12.30

Orari di apertura e informazioni

Apertura al pubblico
lunedì e mercoledì

Presso l'ambulatorio di isteroscopia afferiscono tutte le pazienti che necessitano di una valutazione endoscopica della cavità uterina e del canale cervicale per lo studio e la cura di patologie organiche (polipi, miomi, iperplasie e carcinomi endometriali), per lo studio della morfologia della cavità uterina e per il completamento diagnostico in donne infertili.
L’isteroscopia permette al medico di visualizzare l’interno della cavità uterina, di valutarne la morfologia, di evidenziare gli orifizi tubarici e la loro pervietà, di valutare la mucosa che ricopre la cavità (endometrio) e di eseguire prelievi bioptici per una maggiore accuratezza diagnostica.
Questa indagine viene generalmente eseguita in ambulatorio, limitando l’uso dell’anestesia locale a casi selezionati.
COSA E’ NECESSARIO FARE PRIMA DI UNA ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA?
L’isteroscopia diagnostica non richiede nessuna particolare preparazione. Solo in caso di processi infiammatori vaginali in corso o ricorrenti, dovrete rivolgervi al proprio medico per un'adeguata terapia (ovuli e/o lavande vaginali). Sempre per questo motivo in alcuni casi, prima di sottoporvi ad isteroscopia diagnostica, vi sarà chiesto di eseguire un tampone vaginale al fine di evidenziare eventuali microrganismi patogeni che alterano la normale flora batterica vaginale. Se avete il dubbio di essere in gravidanza, prima di sottoporvi all’esame isteroscopico, eseguite un test di gravidanza e solo se questo avrà esito negativo potete effettuare l’esame. Nel momento in cui si procederà all’esame isteroscopico è consigliabile non avere perdite ematiche in atto. Infatti, essendo quest’esame un esame endoscopico, la presenza di sangue all’interno della cavità uterina ostacolerà la visione della stessa. Per poter meglio visualizzare eventuali patologie endocavitarie, nelle donne che hanno cicli mestruali regolari, è consigliabile eseguire l’isteroscopia nei primi quattordici giorni del proprio ciclo. In questo periodo la mucosa che ricopre la cavità uterina ha uno spessore ridotto e difficilmente può nascondere una patologia anche di piccole dimensioni.

Ultimo aggiornamento

26-03-2025 06:00

Questa pagina ti è stata utile?