Donne che fermano la violenza

La violenza di genere rivolta nei confronti delle donne è un fenomeno diffuso che può colpire ogni donna senza distinzione di età, stato sociale, economico, culturale, etnia o religione: nei paesi industrializzati almeno una donna su tre nella fascia di età tra i 14 e i 70 anni subisce durante la propria vita una qualche forma di violenza da parte di un uomo che solitamente appartiene alla sua sfera sentimentale, familiare o amicale.

La violenza non lascia solo tracce visibili, ma giorno dopo giorno toglie serenità, crea insicurezza, produce sfiducia in sé stessa, timori per la propria incolumità e per quella dei propri figli e figlie.

Tipologie di violenza

Qualsiasi forma di violenza (fisica, psicologica, verbale, sessuale, economica, assistita) ha effetti negativi sulla salute fisica e psicologica di chi la subisce:

  • violenza fisica: qualsiasi atto volto a far male o a spaventare;
  • violenza psicologica: minacce, ricatti alla donna o ai suoi figli, umiliazioni, svalorizzazione della persona, controllo nelle scelte ( lo "stalking" ed il "revenge porn" rientrano in questa tipologia di violenza);
  • violenza verbale: insulti ripetuti, parole umilianti, offese o intimidazioni dirette o indirette;
  • violenza sessuale: uso improprio di altra persona per scopi sessuali generalmente senza consenso o sotto pressione fisica o psicologica compresi insulti ed umiliazioni a sfondo sessuale;
  • violenza economica: quando a una donna viene negata la possibilità di lavorare, di gestire il proprio denaro in autonomia, di avere accesso a un conto corrente personale e, in generale, di essere indipendente a livello finanziario: il risultato è il controllo della donna da parte di un partner maltrattante.
  • violenza assistita: fare esperienza da parte di un minore di qualsiasi forma di maltrattamento compiuto attraverso atti di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulte e minori.


Piramide violenza di genere

La piramide della violenza (dal sito di Fondazione Onda )

Stalking, revenge porn e violenza sessuale

Stai subendo stalking...

  • se ti telefona continuamente o ti tempesta di messaggi per controllare la tua vita
  • se ti segue ostinatamente
  • se conosce i tuoi orari e i tuoi spostamenti
  • se hai dovuto modificare le tue abitudini
  • se vivi costantemente nell'ansia e nel timore
  • ...

Sei oggetto di revenge porn...

  • se ha condiviso tue immagini intime con altre persone senza il tuo consenso

Fai attenzione se:

  • possiede tue immagini private e minaccia di diffonderle
  • ha acquisito tue immagini intime senza che tu te ne sia resa conto

Sei vittima di violenza sessuale...

  • se non hai dato il tuo consenso
  • se la sua volgarità ti umilia e ferisce
  • se ti ha costretta con la forza
  • se ha approfittato della tua inconsapevolezza
  • ...

A chi rivolgersi

La violenza rivolta alle donne e ai minori è un fenomeno complesso che coinvolge aspetti della salute fisica e psicologica, ma anche della sfera sociale, legale e giuridica.

Per affrontare questo fenomeno è necessario intervenire attraverso una rete di professionisti sanitari che offrano tutte le cure necessarie, oltre a coordinarsi con altre professionalità non sanitarie chiamate a rispondere al bisogno di questa popolazione.

In emergenza

Cosa fare

Vai al Pronto Soccorso

Guarda dove sono

Chiama il 112 Numero Unico per Emergenze (sanitarie e Forze dell'Ordine)


Chiedi aiuto


Se non hai voce...

Se non puoi parlare, usa questo segnale durante una video chiamata per chiedere aiuto. Non lascia tracce digitali, è sicuro ed immediato:

Signal for Help

Se noti una donna fare questo gesto, in segno di richiesta di aiuto, chiama tu le Forze dell'Ordine o il Centro Antiviolenza.

Altri riferimenti

Centro di accompagnamento al cambiamento per uomini autori di violenza “Liberiamoci dalla violenza” - LDV


Notizie ed eventi

-

-

-

-

-

-

Contenuti correlati

Pagina
Scuole che promuovono salute
Proposte per la promozione della salute e della cultura della sicurezza per le Scuole e gli Enti di formazione professionale
Pagina
Well Fare “Rete per le donne”
Progetto di raccolta fondi per sensibilizzare i cittadini sul fenomeno della violenza verso le donne

Questa pagina ti è stata utile?