Cos'è l'attività libero professionale intramuraria

Per attività libero professionale intramuraria (intramoenia) si intende l’attività svolta dal personale dipendente della dirigenza medica e della dirigenza sanitaria - al di fuori dell’orario di servizio e delle attività previste dall’impegno di servizio ordinario, utilizzando strumenti e ambienti dell’Azienda U.S.L - in forma individuale o in équipe, in regime ambulatoriale (comprese le attività di diagnostica strumentale e di laboratorio), di day hospital, day surgery, o di ricovero, sia nelle strutture ospedaliere che territoriali aziendali, in favore e su libera scelta dell'assistito e con oneri a carico dello stesso.

Le prestazioni erogate in regime libero-professionale, sono le medesime previste nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), garantiti dal SSN.

Si ricorre a questo tipo di attività per libera scelta, il professionista definisce le tariffe da applicare alle prestazioni da erogare e l’Azienda U.S.L. trattiene una quota a copertura dei costi sostenuti.

L’attività libero-professionale può essere esercitata a pagamento in forma:

  • individuale: il cittadino sceglie il singolo professionista che gli erogherà la prestazione;
  • di équipe: il cittadino richiede l’erogazione della prestazione ad una équipe, senza scegliere il singolo professionista;
  • in regime di ricovero: in questi casi il cittadino sceglie la struttura, l'équipe di fiducia, il medico e l'eventuale comfort alberghiero.

Cerca un professionista

Cerca un professionista d'interesse, per nome e cognome, disciplina, servizio, o città in cui effettua l'attività in libera professione. Apri la sua scheda e consulta le prestazioni e le relative tariffe: Cerca un professionista in Libera Professione

Come prenotare e disdire una prestazione in libera professione

Per prenotare una prestazione in libera professione è possibile:

  • telefonare al CupTel 800 004488 (da lunedì a venerdì 7:30 - 19:00 e sabato e prefestivi 7:30 – 13:30)
  • prenotare online su CupWeb oppure,
  • per i cittadini assistiti della Regione Emilia-Romagna, attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico se attivato;

Pagamento

Le prestazioni si pagano, di norma, prima di effettuare l’accesso all’ambulatorio.
Il pagamento può essere effettuato:

  • presso le macchine riscuotitrici automatiche (tramite contanti o carte) con foglio di prenotazione riportante il codice a barre, rilasciato al momento della prenotazione oppure usando la propria tessera sanitaria TEAM;
  • tramite pagoPA
  • utilizzando il portale www.pagonlinesanita.it, accessibile anche direttamente dal portale del CupWeb o dal Fascicolo Sanitario Elettronico;
  • attraverso il percorso CBILL se la banca ha aderito a tale circuito.

Specifica sulle Tariffe

Tutte le tariffe delle prestazioni sanitarie pubblicate sono soggette ad imposta di bollo pari a euro 2,00 se superiori a 77,47 euro.

Normativa di riferimento

L'attività di libera professione è disciplinata dalla normativa nazionale e regionale, oltreché da una delibera del Direttore Generale, n. 505 del 29/12/2021 dell’Azienda U.S.L. della Romagna.


Questa pagina ti è stata utile?