Ne hanno diritto i minori (0-17 anni) che risultino:

  1. accolti a scopo adottivo da coniugi residenti nella regione Emilia-Romagna a seguito di procedure di adozione nazionale e internazionale, per la durata di 24 mesi dall’ingresso del minore in famiglia (codice esenzione P98).
  2. affidati a coppie, a singoli o a familiari di 2° o 3° grado residenti in comuni della Regione Emilia-Romagna, o accolti nelle comunità residenziali di cui alla DGR 846/07 presenti sul territorio regionale, per l’intera durata del periodo di affido o dell’accoglienza (codice esenzione P99).

Sulla base quindi di quanto riportato nel D.P.C.M. 12/1/2017 artt. 62 e 63 ultimo comma, i minori stranieri non accompagnati (tra cui STP ed ENI) godono degli stessi diritti dei cittadini italiani, pertanto acquisiscono il diritto all’esenzione di cui alla D.G.R. n.1036/2009.

Modalità per ottenere l'esenzione

I genitori adottivi, affidatari residenti in Emilia-Romagna o i responsabili delle comunità residenziali site in Regione si recano allo sportello presentando:

  • In caso di adozione internazionale: dichiarazione dell’Ente Autorizzato alle adozioni internazionali oppure l’autorizzazione all’ingresso e alla residenza per adozione rilasciato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali;
  • In caso di adozione nazionale: certificato dei Servizi Sociali competenti secondo la residenza del bambino che attesti la data di inizio dell’affido pre-adottivo del minore;
  • In caso di affidamento: certificazione dei Servizi Sociali di competenza attestante la data e la durata dell’affido familiare o dell’inserimento del minore nella comunità residenziale.

Chi la rilascia

Le esenzioni sono rilasciate nella regione Emilia-Romagna dalla Azienda USL di assistenza.

Come si usufruisce dell’esenzione

I bambini in condizione di affido o adozione sono in possesso di apposito attestato di esenzione. L’esenzione (P98 o P99) deve essere indicata dal Pediatra di Libera Scelta o dal Medico Specialista nell’apposito campo dell’impegnativa.

Riferimenti normativi

DGR 1036/2009 (Interventi in materia di sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi e di altre fasce deboli, dei minori accolti a scopo adottivo e in affidamento familiare o accolti in comunità residenziali, per l’accesso alle prestazioni sanitarie).
Circolare n. 12 del 5/8/2009, di attuazione della DGR 1036/09. DPCM 12/1/2017 articoli 2017 artt. 62 e 63 comma 4.

Dove rivolgersi

Sportelli CUP

Questa pagina ti è stata utile?