Cos'è
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente:
- a tutti coloro che hanno compiuto 60 anni
- alle donne in gravidanza e a quelle che hanno appena partorito
- alle persone rientranti nella fascia d’età 6 mesi-59 anni con patologie croniche che espongono ad elevato rischio di complicanze o ricoveri correlati all'influenza
- ai conviventi dei soggetti fragili (anche se a loro volta già vaccinati)
- ai bambini sani tra i 6 mesi e i 6 anni
- ai residenti in strutture assistenziali e lungodegenze di qualunque età
- ai medici e agli operatori sanitari (compresi i medici e personale sanitario in formazione)
- agli addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo, personale sanitario e socio-assistenziale, forze di polizia e vigili del fuoco
- personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani
- volontari in ambito sociosanitario e donatori di sangue.
A somministrare il vaccino sono i medici di medicina generale, i pediatri che aderiscono alla campagna vaccinale 2025/2026, i servizi di Igiene e sanità Pubblica, i servizi di Pediatria di Comunità, e le farmacie convenzionate aderenti al progetto vaccinazioni antinfluenzali.
Per vaccinarsi presso gli ambulatori vaccinali per gli adulti dell’Ausl Romagna è necesssario prenotare attraverso Cup , Cuptel e CUP Web/Fascicolo sanitario.
Per le donne in gravidanza è previsto il libero accesso (senza prenotazione a cup e senza impegnativa del medico curante) per vaccinazione antinfluenzale in tutti gli ambulatori di sanità pubblica della Romagna negli orari di apertura.
I minori affetti da malattia cronica riceveranno l’invito alla vaccinazione direttamente dalla Pediatria di Comunità. I bambini sani di età compresa tra 6 mesi e 6 anni - per i quali (nella fascia 2-6 anni) sarà disponibile anche il vaccino antinfluenzale spray nasale - potranno essere vaccinati gratuitamente dai loro pediatri se aderenti alla campagna; in caso di mancata adesione, potranno essere vaccinati dalla Pediatria di Comunità (modalità e orari di prenotazione consultabili alla pagina Vaccinazione per bambini e adolescenti) .
Tutti i cittadini maggiorenni che hanno diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita possono vaccinarsi anche in farmacia. Anche chi non rientra nelle categorie per le quali è prevista la gratuità può ugualmente richiedere la vaccinazione presso il medico curante o le farmacie convenzionate aderenti, con spesa del vaccino e della prestazione a proprio carico.
Anche quest’anno è prevista, su richiesta, la co-somministrazione del vaccino antinfluenzale con quello antiCovid-19; è a disposizione il vaccino aggiornato contro le varianti. Chi volesse vaccinarsi solo contro il Covid può farlo presso gli ambulatori vaccinali per adulti e bambini o dal proprio medico di medicina generale se aderente alla campagna.
