Salta al contenuto

Dove

Ginecologia e Ostetricia di Rimini

Viale Settembrini, 2 - Rimini (RN)
47923 - Italia

Indicazioni per orientarsi: Reparto Ostetricia (Padiglione Dea, 5° piano, tunnel 1) Reparto Ginecologia (Padiglione Dea, 4° piano, tunnel 2)

Autobus: Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it

Parcheggio: A pagamento. Alcuni posti gratuiti nella strada chiusa che costeggia il parcheggio per i dipendenti

Contatti

Informazioni 0541 705199 Coordinatore Degenza Ostetricia

Informazioni 0541 705824 Coordinatore Degenza Ginecologia

Informazioni Le pazienti che desiderino avere un confronto o parlare della propria esperienza del parto presso la nostra struttura possono scrivere a riparliamoneinsieme.rn@auslromagna.it

Prenotazione 0541 705211 per gli ambulatori ginecologici e ambulatorio GAT

Orari di apertura e informazioni

Informazioni
da lun a ven: 8.00-12.00

Apertura al pubblico
Norme per l’ingresso in reparto
L’accesso in reparto è consentito ad un solo accompagnatore, individuato dalla paziente al momento del ricovero, come supporto durante il periodo di degenza.
L’ingresso per quest’ultimo è consentito nell’arco delle 24 ore ad eccezione delle seguenti fasce orarie:
Dalle ore 07:30 alle 08:30 e dalle 14:30 alle 15:30 per il corretto svolgimento della terapia;
Dalle ore 11:30 alle 12:15 e dalle 17:30 alle 18:15 per facilitare la distribuzione del vitto.

Eventuali altri figli possono salutare la propria mamma e conoscere il fratello o la sorella durante la degenza.

Visita ai degenti
Reparto di Ginecologia: dalle 14:30 alle 20 - E' necessario limitare il più possibile il numero dei visitatori.

Il reparto di Ostetricia accoglie donne con patologia della gravidanza che necessitano di un monitoraggio dedicato materno fetale e donne che si rivolgono alla nostra struttura per vivere con noi la propria esperienza del parto.

Il reparto di Ginecologia accoglie donne con patologie dell’apparato genitale femminile, che necessitano di un trattamento medico ospedaliero o chirurgico.

Contenuti correlati

Servizio
Iscrivere il neonato all'Anagrafe
Come fare la Dichiarazione di nascita

Questa pagina ti è stata utile?