Salta al contenuto

Cosa fa

La Regione Emilia-Romagna attribuisce alle strutture pubbliche di Medicina dello Sport la tutela sanitaria delle attività agonistiche e la promozione dell’attività fisica nella popolazione generale e nonchè la tutela sanitaria delle attività sportive non agonistiche.

Vigilanza e Controllo

Collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica per quanto riguarda:

  • monitoraggio, vigilanza e controllo di qualità sulle certificazioni di attività sportiva agonistica
  • vigilanza rivolta alle società sportive sul rispetto dell’obbligo alla certificazione dell’idoneità sportiva nei confronti degli atleti tesserati;
Certificazioni pareri ed attestazioni
  • Certificato di idoneità alla attività sportiva agonistica
  • Certificato di idoneità alla attività sportiva non agonistica
Promozione della salute
  • Educazione sanitaria, motoria e sportiva della popolazione quale mezzo efficace di promozione, mantenimento e recupero della salute fisica e psichica di ciascun soggetto
Commissioni e supporto specialistico
  • Attività di consulenza, ai pediatri di libera scelta ed ai medici di medicina generale, per gli accertamenti d’idoneità alla pratica sportiva non agonistica
  • Progetti specifici di recupero funzionale di soggetti affetti da patologie che possono beneficiare dell’esercizio fisico attraverso l’utilizzo della “sport terapia”
Piani di lavoro

Piani di lavoro della MDS

Ultimo aggiornamento

06-10-2025 10:47

Contenuti correlati

Pagina
Case della Comunità che Camminano
Camminare insieme a passo medio e lento per promuovere la salute e l'incontro tra le persone

Questa pagina ti è stata utile?