Diventare madre è un esperienza unica, intima e personale in un percorso ricco di attese, speranze, ma anche di preoccupazioni e interrogativi. Ogni donna ha il diritto di essere assistita in maniera adeguata e di scegliere dove e come far nascere il proprio bambino.
Nascere a Rimini
L'ultimo giovedì di ogni mese gli operatori dei Reparti di Ostetricia-Sala Parto, Anestesia e Neonatologia presentano la loro organizzazione e la filosofia che li ispira in un incontro rivolto a tutte le donne in gravidanza nel terzo trimestre e alle loro famiglie.
Reparto di Degenza Ostetrica
Il reparto di degenza ostetrica si articola in 22 stanze dotate di bagno in camera con doccia, ognuna delle quali ospita 2 posti letto per mamma e neonato.Presso la nostra struttura è possibile la fruizione di una stanza a pagamento la cui disponibilità dovrà essere verificata al momento del ricovero e non prenotabile, momento in cui verranno date le informazione circa l’utilizzo del servizio. Il personale competente e qualificato fornisce un’appropriata assistenza durante il ricovero in ospedale:
- alla donna in gravidanza con patologie materno/fetali in un contesto clinico ostetrico e neonatologico di elevata competenza (secondo livello di cure);
- alla donna in prodromi di travaglio;
- alla puerpera e al neonato sano in regime di rooming in.
5/Reparto/U.O./Struttura
328/256
- Direttore
- Prof. Spelzini Federico
Dove siamo e come contattarci
Informazioni e orari
- Per informazioni
- da lun a ven: 8.00-12.00
Contatti
- Informazioni
- 0541 705211 Segreteria per gli ambulatori ginecologici e ambulatorio GAT
- 0541 705199 Coordinatore OSTETRICO
- Fax
- 0541 705721 reparto degenza OSTETRICIA
Come trovarci
- Indirizzo
-
Viale Settembrini, 2 47923 Rimini
[Padiglione Dea, 5° piano, tunnel 1]
- Autobus
Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
- Parcheggio
- A pagamento. Alcuni posti gratuiti nella strada chiusa che costeggia il parcheggio per i dipendenti
Guide, documenti e moduli
- Pronte alla nascita? Ecco cosa mettere in valigia
- SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE
- INFORMATIVA PER LE DONNE IN GRAVIDANZA RIGUARDO ALL’ASSISTENZA AL TRAVAGLIO/PARTO IN ACQUA
- E' ORA DI ANDARE IN OSPEDALE
- Informazioni sul trattamento dei dati personali, particolari e genetici - percorso di diagnosi prenatale del Test Prenatale Non Invasivo (cosiddetta NIPT)