I tumori del bambino e dell’adolescente si caratterizzano per un’elevata complessità assistenziale; la diagnosi e la loro cura necessitano di un approccio multidisciplinare, di un elevato livello di specializzazione ed un’adeguata esperienza professionale che vede, nell’oncologo pediatra, la figura medica di riferimento e di coordinamento del team di esperti.
Per tale motivo in Italia i bambini ed adolescenti ammalati di tumore, sono curati esclusivamente in centri afferenti alla Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica (AIEOP). I centri AIEOP sono 54, uniformemente distribuiti sull’intero territorio nazionale e sottoposti a periodiche visite ispettive e a monitoraggio per la valutazione dei requisiti.
La SSD di Oncoematologia Pediatrica di Rimini è l’unico centro AIEOP in Romagna, è stato inaugurato nel 1999 e si avvale di un team di provata esperienza nella diagnosi e nella cura delle neoplasie e delle malattie ematologiche complesse dei pazienti nella fascia di età 0-18.
Le caratteristiche del reparto
L’oncoematologia pediatrica si trova presso l’Ospedale Infermi di Rimini
- Reparto di degenza (8 posti letto in un’area a bassa carica microbica, a pressione positiva, dotata di sala relax, cucina, spazio giochi) ubicato al I piano scala C
- Day Hospital con 5 posti letto, medicheria, ambulatorio medico, sala giochi, ubicato al I piano scala D
- Ambulatorio follow-up ubicato al piano smistamento Ala Viola scala G
- Ambulatorio linfoadenopatie ubicato al piano smistamento Ala Viola scala G
- Ambulatorio ematologia ubicato al piano smistamento Ala Viola scala G
Di cosa ci occupiamo: le nostre attività
Diagnostica
Il team si occupa della diagnosi delle principali malattie oncoematologiche in collaborazione con il laboratorio di ematologia di pieve Sistina e con le UO di anatomia patologica della Romagna e della elaborazione di programmi di cura in accordo con i più recenti protocolli Nazionali e Internazionali
Procedure in sedazione
- rachicentesi
- iniezione di farmaci citotossici nel canale vertebrale
- aspirato di sangue midollare
- biopsia ossea
L’autonomia nella esecuzione delle procedure e la competenza nella refertazione degli aspirati di sangue midollare garantiscono una diagnosi in 24 ore per le leucemie e per buona parte delle malattie ematologiche complesse.
Per quanto riguarda i tumori solidi, i tempi diagnostici variano da 2 a 5 giorni in rapporto al tipo di tumore e alla necessità di utilizzare tecniche chirurgiche (sempre possibili grazie alla prossimità e alla collaborazione con la UO di chirurgia pediatrica).
Patologie oncoematologiche trattate e protocolli di cura in uso
- Leucemia linfoblastica
-
- AIEOP-BFM ALL 2017
- AIEOP-LLA-REC 2003
- INTERFANT-06 (international collaborative treatment protocol for infants under one year with acute lymphoblastic or biphenotypic leukemia)
- EsPhALL2017/COGAALL1631
- Leucemia mieloide
-
- AIEOP-LAM 2013/01
- ICC APL study 01
- Sindromi mielodisplastiche
-
- AIEOP EWOG MDS 2006
- Linfoma di Hodgkin
-
- EURONET PHL LP 1
- EURONET PHL-C2
- Linfoma non Hodgkin
-
- AIEOP ALCL 99
- ALCL RELAPSE
- Euro LB02
- Inter-B-NHL-Ritux-2010
- Neuroblastoma
-
- LINES-SIOPEN STUDY (studio Europeo per il neuroblastoma e rischio basso e intermedio)
- NB-AR 01
- Sarcoma
-
- EpSSG-NRSTS 2005 (a protocol for Localized Non-Rhabdomyosarcoma Soft Tissue Sarcomas)
- EpSSG-RMS 2005 a protocol for non metastatic rhabdomyosarcoma
- Tumori Cerebrali
-
- SIOP - LGG 2004 (Cooperative multicenter Study for Children and Adolescents with low grade glioma )
- Tumori epatici
-
- SIOPEL 6 (A multi-centre open label randomised phase III trial of the efficacy of Sodium Thiosulphate in reducing ototoxicity in patients receiving Cisplatin chemotherapy for STANDARD RISK HEPATOBLASTOMA)
- Tumori a cellule germinali
-
- TCGM-AIEOP 2004. (Protocollo terapeutico per il trattamento dei tumori a cellule germinali maligni)
- Tumori renali
-
- UMBRELLA PROTOCOL - SIOP-RTSG 2016
- Istiocitosi
-
- LCH-4
- Tumori rari
-
- TREP
- Vari
-
- Oncoreum (Protocollo di studio multicentrico prospettico osservazionale sui sintomi muscoloscheletrici all'esordio in oncologia pediatrica e fattori predittivi nella diagnosi differenziale con l'artrite idiopatica giovanile)
- Mod.1.01 (Protocollo di studio osservazionale retrospettivo-prospettico sui soggetti arruolati nei centri AIEOP e IPINET)
- Registro Italiano dei tumori Neuroblastici periferici (RINB) Registro dei Centri della Associazione Italiana Ematologia Oncologica Pediatrica
- ROT (Protocollo di studio osservazionale retrospettivo sui soggetti fuori terapia dopo tumore pediatrico)
5/Reparto/U.O./Struttura
489/496
- Responsabile
- Dott.ssa Pericoli Roberta
Dove siamo e come contattarci
Informazioni e orari
Contatti
- Informazioni
- 0541 705227
Come trovarci
- Indirizzo
-
Viale Settembrini, 2 47923 Rimini
[Scala C, 1° piano]
- Autobus
Linee 4, 8, 9, 14, 18, 19, 28, 90, 124, 134, 160, 166, 169, 172, 174, 180. Per ulteriori informazioni consultare www.startromagna.it
- Parcheggio
A pagamento
Per sostenerci e partecipare alle nosre iniziative di fund-rising: Pediatria a misura di bambino