Alternanza scuola-lavoro: che cos'è
L’ Alternanza scuola-lavoro è una metodologia didattica, introdotta nel sistema educativo dall’art. 4 della L.53/2003, con l’obiettivo di arricchire i percorsi del secondo ciclo con competenze spendibili nel mercato del lavoro.
La Legge 107/2015 ha sistematizzato l’alternanza scuola-lavoro nei percorsi del secondo ciclo introducendo l’obbligo di svolgere in alternanza un monte ore minimo , di 400 ore per gli Istituti Tecnici e Professionali e 200 ore per i Licei, da inserire nel Piano dell’offerta formativa.
La Legge 145/2018 (Legge di Bilancio 2019) ha disposto la ridenominazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro in "Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (PCTO) e, andando a ridurre il monteore minimo previsto a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019,
L’alternanza si realizza svolgendo attività all’interno o all’esterno della scuola, in un percorso ideale che parte dalla didattica laboratoriale e giunge al rapporto di collaborazione tra scuole, studenti ed imprese ospitanti.
Il percorso è monitorato attraverso la collaborazione fra i soggetti coinvolti, nel cui ambito il ruolo del tutor scolastico e di quello aziendale è di particolare rilievo.
I Percorsi in Azienda
Tra l'Azienda USL della Romagna e l'Ufficio Scolastico regionale per l'Emilia Romagna (territori di Forlì, Cesena, Rimini e Ravenna) è stato sottoscritto un protocollo d'intesa il 6 ottobre 2017, in cui si sono definite le collaborazioni tra l'Azienda e le Istituzioni scolastiche dei quattro ambiti.
L'Azienda propone un'ampia varietà di progetti in ambito economico, amministrativo, informatico che spaziano anche alle tecnologie biomediche, alla biblioteca, a progetti di sanità pubblica.
Ogni anno l'Azienda:
- propone un invito a manifestare interesse per le attività di alternanza disponibili presso le proprie Unità Operative;
- seleziona le manifestazioni di interesse sulla base dei criteri prestabiliti nell'avviso;
- comunica alle scuole i percorsi assegnati;
- avvia i percorsi da gennaio e dicembre dell'anno successivo.
Progetto Ministeriale Sperimentale: Biologia con Curvatura biomedica
Attualmente sono quattro i Licei Scientifici che sono stati inseriti in questo progetti, dei quali l'Azienda è parte attiva nella realizzazione dei percorsi di attività laboratoriale.
Testimonianze
AUSL fa scuola alle aziende
In questo video, realizzato con la collaborazione dei ragazzi, sono raccolte interviste e testimonianze che mostrano l'importanza delle esperienze di alternanza scuola lavoro per le finalità formative-orientative e didattiche:
ROMAGNA: Alternanza scuola-lavoro, l’Ausl fa scuola alle aziende