Missione
La Direzione Infermieristica e Tecnica presiede alla funzione di governo aziendale dell’assistenza infermieristica, ostetrica, tecnico-sanitaria, della prevenzione, riabilitativa e di supporto e assicura la direzione e la gestione, attraverso le proprie organizzazioni di ambito territoriale, delle risorse di propria competenza nel rispetto degli accordi sindacali e della necessità di integrazione multiprofessionale, fatta salva la responsabilità complessiva della direzione delle strutture organizzative complesse.
Partecipa alla direzione delle politiche e strategie aziendali relativamente:
- alla pianificazione, programmazione, reclutamento allocazione e gestione del personale di propria competenza, coniugando la valorizzazione degli specifici ambiti professionali con l’individuazione di modelli organizzativi ed assistenziali innovativi anche ad elevata autonomia tecnico-gestionale, come le piattaforme dei blocchi operatori, pre-ospedalizzazione, lungodegenza post acuzie, poliambilutori.
- alla promozione ed adozione degli strumenti del governo clinico-assistenziale
- allo sviluppo dei processi assistenziali coerenti con le strategie aziendali e gli obiettivi dipartimentali, in collaborazione con i Direttori di Dipartimento
Fonte: Assetto organizzativo AUSL della Romagna Del. 524 del 07/07/2015
La Direzione Infermieristica e Tecnica si struttura in omogeneità alla Direzione Medica dei Presidi in un livello aziendale ed un livello unico decentrato per ambito territoriale, articolato in aree professionali e settori.
Le Direzioni Infermieristiche e Tecniche dei territori costituenti l’AUSL della Romagna, nel presiedere alla funzione di governo aziendale dell’assistenza infermieristica, tecnico-sanitaria, ostetrica, riabilitativa e di base delle linee operative, partecipano in maniera rilevante ai processi idi pianificazione, programmazione, gestione e sviluppo del personale di competenza perseguendo la valorizzazione degli specifici professionali, nonché elementi di efficienza operativa.
A tal fine, la funzione di gestione delle risorse e relativa determinazione del fabbisogno rappresenta la precipua funzione che richiede valutazioni costanti finalizzate sia agli aspetti qualitativi (profilo di competenza necessario, posizioni professionali da ricoprire...), sia a quelli di natura quantitativa (numero posti di lavoro, analisi degli indici di copertura assenze, tassi d assenteismo, giornate di congedo fruite, eccedenza oraria maturata, ecc...)
125/11
- Direttore
- Dott. Taglioni Mauro
Altre informazioni
-
Riassetto organizzativo Direzione Infermieristica e Tecnica
Assetto adottato con delibera DG 246 del 7/6/2017