AUSL della Romagna
Menu
  • La Azienda
  • Corporate University (CURA)
  • I Nostri Servizi
  • Info Istituzionale
  • Prevenzione
  • Comunicazione
  • Cerca
Accesso Utenti
  • Azienda
    Chi siamo
    • L'Azienda ed il suo territorioL'Azienda ed il suo territorio
    • Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (CTSS)
    • Direzione
    • Distretti
    Organizzazione
    • Dipartimenti
    • Direzione Medica dei Presidi
    • Sanità Pubblica
    • Salute Mentale e Dipendenze Patologiche
    • Piattaforme amministrative
    • Direzione Assistenza Farmaceutica
    • Direzione Infermieristica e Tecnica
    • Staff Direzione
    • Aree dipartimentali amministrative e tecniche
    • Reti e programmi
    Luoghi
    • Accesso alle strutture: misure di protezioneAccesso alle strutture: misure di protezione
    • Pronto soccorsoPronto soccorso
    • OspedaliOspedali
    • Case della SaluteCase della Salute
    • ConsultoriConsultori
    • Hospice
    • Centri per i disturbi cognitivi e per le demenze
    • Punti riscossione ticket
    • Sportelli CUP
    • Punti prelievo
    Comunità
    • Comitati consultivi misti (CCM)
    • Comitato Unico di Garanzia (CUG)
    • Servizio Civile UniversaleServizio Civile Universale
    • Volontariato in convenzione
    • Assistenza non sanitaria (ANS)
    • Opportunità di tirocinio
    • Centro Studi "Giovanni Donati"
    • Gruppo Cultura
    • POR-FESR 2014-2020
  • Servizi
    Servizi
    • Emergenze [118]Emergenze [118]
    • Pronto Soccorso e Pronto InterventoPronto Soccorso e Pronto Intervento
    • Dalla A alla Z
    • Assistenza sanitaria per i turisti
    • Medici e Pediatri di famiglia
    • Continuità assistenziale (Guardia medica)
    • Farmacie di turno
    • Servizi per le imprese
    • Scuola
    • Formazione e tirocinio
    • Carta dei servizi
    • Screening oncologici
    • Farmacovigilanza
    Covid-19
    • In caso di sintomi sospetti di contagio da Covid-19
    • Misure di protezione per l'accesso alle strutture
    • Prevenzione Covid-19 nelle scuole
    • Vaccinazione anti Covid-19Vaccinazione anti Covid-19
    • Coronavirus: le misure in Emilia-Romagna
    • Rientro dall'estero
    • Test sierologico per il personale scolastico
    • Quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 in Ausl Romagna
    • Aggiornamenti su Covid-19
    • Albo d'onore donazioni
    • FAQ Covid-19
    • Aree in zona arancione scuro in Romagna
    Come fare per ...
    • Chiedere informazioni
    • Presentare elogi, segnalazioni e reclami
    • Donare denaro o beni alla AUSL della Romagna
    • Utilizzare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
    • Prenotare e disdire
    • Pagare il Ticket
    • Iscriversi al SSN
    • Scegliere il medico di famiglia o il pediatra
    • Richiedere copia della cartella clinica
    • Ottenere il certificato medico per la PATENTE
    • Iscrivere il neonato all'Anagrafe
    • Guida al ricovero
    • Cos'è e a cosa serve l'ANESTESIA
    Servizi on-line
    • FSE - fascicolo sanitario elettronico
    • Cupweb
    • pagoPA
    • Pago online
    • S.O.L.E. - Sanità on-line
    • Fatturazione elettronica
  • Informazione Istituzionale
    • Bacheca deliberazioni pubblicate
    • Bacheca Determinazioni Pubblicate
    • Altri documenti da pubblicare - Bacheca istanze di trasferimento farmacie
    • Amministrazione Trasparente
    • Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria
    • Pubblicità legale
    • Selezioni, concorsi e assunzioni
    • Gare e appalti
    • Privacy
    • Privacy policy sito web
    • Note Legali
    • Social media policy
    • Dati monitoraggio
  • Comunicazione
    Relazioni con il cittadino
    • Ufficio Relazioni col Pubblico (URP)
    • Comitati Consultivi Misti (CCM)
    • Mediazione culturale
    • Numero verde 800 033033Numero verde 800 033033
    • Numeri utili
    Notizie
    • Covid-19: aggiornamenti
    • Le misure in Emilia-Romagna
    • Tutte le notizie
    • Donazioni
    Corporate University
    • CURACURA
    • Ambiente
    • Centro Studi "Giovanni Donati"Centro Studi "Giovanni Donati"
    • Cultura
    • Formazione
    • Scuola
    • Università
    Prevenzione
    • La salute in RomagnaLa salute in Romagna
    • Come vivere in saluteCome vivere in salute
    • Piani e programmiPiani e programmi
  • Cerca
  1. Home
  2. Come fare per ...
  3. Ondate di calore
   
  •  Stampa 
  • Email

Ondate di calore: il piano della Ausl della Romagna e degli Enti Locali

  • Contatti
  • Chi ne risente
  • Consigli pratici
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • Chi ne risente
  • Consigli pratici
  • Approfondimenti

Contatti

Sul territorio sono stati attivati recapiti telefonici e mail dedicate, per chiunque voglia chiedere informazioni o suggerimenti sul caldo, o anche richieste di intervento. Sono i seguenti:

Cesenate:
Area Anziani Unione dei Comuni Valle Savio telefono 0547/356349
Settore Socio Assistenziale ed Educativo per l’infanzia Unione Rubicone e Mare telefono 0541/809669 - 0541/809755 - 0541/809675
Forlivese:
Per informazioni generali sui servizi sociali per anziani: tel. 0543 712786 - 0543 712888. In relazione alle disposizioni per contrastare la diffusione del COVID-19, l'attività del servizio è svolta prioritariamente per via telefonica o telematica. L’accesso agli uffici, ubicati in Corso Diaz n. 21, è consentito solo su appuntamento, una persona per volta, garantendo il rispetto della distanza di sicurezza e con l’uso obbligatorio della mascherina.
Per appuntamenti con le Assistenti sociali: tel. 0543 712888 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 08.30 alle 13.30; martedì e giovedì dalle 08.30 alle 18.00)
Ravennate:
Ravenna: Servizio Assistenza Anziani e Disabili Adulti telefono 0544/286629
Lugo: Servizio Assistenza Anziani telefono 0545/213449 o 0545/38283
Faenza: Servizio Assistenza Anziani e Disabili Adulti telefono 0546/691852
Riminese: mail: emergenzacaldo@coopcad.it
Nucleo Fragilità telefono: 0541/1490572

Chi ne risente

Risentono degli effetti del caldo soprattutto le persone anziane, chi è affetto da malattie croniche, le persone che vivono sole, coloro che si trovano in condizioni socio-economiche disagiate.

E’ attivo già da alcuni giorni, su tutto il territorio dell’Ausl Romagna, il piano per il contrasto delle ondate di calore che ormai da vari anni viene realizzato con gli Enti Locali, finalizzato a contrastare il disagio della popolazione, in particolare quella anziana: basti pensare che sul territorio romagnolo vivono oltre 143mila ultrasettantacinquenni.

In linea con quanto previsto dalla Regione Emilia Romagna, le principali azioni previste, e già attivate a partire dalla fine di maggio a cura dei Distretti dell’Ausl, contemplano in primis uno stretto raccordo, oltre che con gli Enti Locali e con i Medici di Medicina Generale, con le associazioni di volontariato e le organizzazioni no profit (tra cui la Protezione Civile, la Caritas, e altre presenti nei vari territori), per rendere gli interventi sinergici e quindi più efficaci.

E’ inoltre prevista la condivisione con i centri sociali, le strutture di accoglienza di anziani e soggetti fragili, pubbliche e private, di piani di monitoraggio per il benessere degli ospiti ed eventuali misure per accrescerlo. Questi stessi soggetti, così come altri enti del pubblico o del privato sociale, nelle varie realtà, attiveranno iniziative, appositamente promosse, per facilitare ed eventualmente accogliere gli anziani in momenti di disagio climatico particolarmente forte.

Sono state predisposte delle azioni di monitoraggio attivo sulla popolazione a rischio. Sono infatti disponibili, per ogni territorio, mappe, costruite ed aggiornate grazie alla collaborazione con le Istituzioni e in particolare coi Medici di Famiglia, degli utenti fragili, in particolare le fasce di persone molto anziane, che vivono sole o con reti parentali e – o di vicinato assenti o molto deboli, e quindi maggiormente a rischio. Qualora gli operatori riscontrino situazioni in cui si renda necessario un intervento di natura sanitaria o sociale, attivano il soggetto titolato a risolvere la criticità (Protezione Civile, Ospedali, Assistenza Domiciliare, Enti Locali, Volontariato…), sempre nell’ottica della collaborazione in rete tra tutti i soggetti che partecipano al piano.

Consigli pratici

Consigli pratici

Tra le fasce di popolazione che maggiormente possono risentire delle ondate di caldo vi sono anziani e bambini. I bambini, ad esempio, hanno una superficie corporea maggiore a confronto del volume, rispetto agli adulti e hanno una temperatura di base più alta. E’ bene perciò che i genitori prestino la massima attenzione ai propri figli, poiché i bambini sudano meno degli adulti, e quando hanno caldo hanno più difficoltà ad esprimerlo, specialmente se molto piccoli. Anche per loro è raccomandata un’idratazione adeguata, possibilmente con acqua e non con succhi di frutta o bibite gassate o contenenti caffeina, e non troppo fredda, e un abbigliamento adatto e con capi leggeri e di fibre naturali.

Per quanto riguarda gli anziani, anch’essi devono seguire una corretta alimentazione e idratazione, ed in questo caso sono i figli o altri parenti più giovani a dover aumentare l’attenzione. Certo vanno privilegiati i cibi leggeri, ma bisogna cercare di combattere la tendenza, che in alcuni anziani si presenta, di mangiare troppo poco quando arriva il caldo. Assai importante bere molto e spesso. Quanto all’aria condizionata, meglio non utilizzarla a temperature troppo basse.

Particolare attenzione dovranno averla anche le persone cardiopatiche, diabetiche (specialmente se insulinodipendenti) e con problemi respiratori, nel seguire i suggerimenti legati al caldo.

Come limitare il disagio

  • Bere molto e spesso (fino a due litri d’acqua al giorno) anche quando non si ha sete.
  • Mangiare molta frutta e verdura; fare pasti leggeri.
  • Vestirsi con abiti leggeri, di colore chiaro, non aderenti, di cotone, lino o comunque fibre naturali.
  • Nelle ore più calde usare tende o chiudere le imposte.
  • Fare bagni o docce con acqua tiepida.
  • Stare il più possibile con altre persone.
  • Passare più tempo possibile in ambienti con aria condizionata.
  • Consultare il proprio medico prima di assumere integratori di sali minerali, se si assumono farmaci in maniera regolare.
  • Pulire i filtri dei condizionatori periodicamente (sono un ricettacolo di polveri e batteri) e regolare la temperatura a 25/27 gradi, e comunque non troppo bassa rispetto a quella esterna.
  • Se si è affetti da diabete o ipertensione o da altre patologie che implicano l’assunzione continua di farmaci, è importante consultare il proprio medico di famiglia per conoscere eventuali reazioni che possono essere provocate dalla combinazione caldo/ farmaco o sole/farmaco.

Cosa non fare

  • Evitare di bere bibite gassate e contenenti zuccheri.
  • Evitare di bere alcolici e caffè.
  • Evitare di consumare cibi troppo caldi.
  • Limitare l’uso del forno e dei fornelli.
  • Evitare, per quanto possibile, di uscire tra le 12 e le 17.
  • Evitare il flusso diretto di ventilatori o condizionatori e le correnti d'aria.
  • Non lasciare mai nessuno, neanche per brevi periodi, in macchine parcheggiate al sole.
  • Ridurre il più possibile l'utilizzo del pannolino per i bambini e degli analoghi presidi per gli anziani.

Approfondimenti

Link utili

  • Allerta meteo regionale: temperature massime previste (752 Visite)
  • Ministero della salute: ondate di calore (857 Visite)
  • Sistema di allarme regionale, curato dall’ARPA (535 Visite)
Dettagli
Ultima modifica: 01-07-2020
Visite: 22266
Logo AUSL Romagna
AUSL della Romagna
  • Sede Legale
  • Via De Gasperi, 8
  • 48121 Ravenna
  • CF/P.IVA 02483810392
  • PEC azienda@pec.auslromagna.it
Insieme, per la via della cura
Contatti
  • Numeri Utili e Centralini
  • Uffici Relazioni col Pubblico (URP)
  • Punti informativi
  • Numero Verde Regionale
  • Riferimenti per la stampa
Tutti i servizi dalla A alla Z
Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Fatturazione elettronica
  • Note legali
  • Privacy
Sito realizzato da Redazione Web - webmaster@auslromagna.it