Campagna macellazione dei suini ad uso privato
Da novembre a marzo, come stabilito dalle rispettive Ordinanze Sindacali, è possibile richiedere la visita ispettiva del Servizio Veterinario dell’Ausl - Ravenna necessaria per eseguire la tradizionale macellazione del maiale presso il domicilio degli allevatori, per esclusivo autoconsumo familiare.
Da quest’anno si aggiunge l’opportunità di avvalersi della speciale procedura che il Ministero della Salute ha diffuso con una recente disposizione e che prevede la possibilità, per le persone specificatamente formate, di procedere alla macellazione tradizionale del maiale allevato in proprio da almeno 30 giorni, semplicemente comunicandolo preventivamente al Servizio Veterinario competente per territorio, che valutata di volta in volta la sussistenza dei requisiti previsti dalla procedura dichiarati dal richiedente, eseguirà i controlli ispettivi a campione.
Per richiedere informazioni sulle nuove modalità o prenotare la visita veterinaria è possibile telefonare, tra le ore 9:00 e le ore 12:00, tutti i giorni , esclusi festivi e prefestivi, al seguente numero di telefono: 0544 286869.
Vigilanza e controllo
- Sanità animale
- Sorveglianza epidemiologica e profilassi delle malattie infettive e diffusive degli animali
- Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili dall’animale all’uomo (zoonosi)
- Lotta al randagismo, controllo della popolazione canina e felina e sterilizzazione chirurgica della popolazione felina libera e delle cagne senza proprietario
- Vigilanza e controllo delle popolazioni selvatiche e sinantrope
- Vigilanza sui concentramenti animali
- Gestione focolai di malattie infettive degli animali ed interventi urgenti in Sanità Animale
- Igiene alimenti di origine animale
- Effettua le operazioni di Ispezione e Vigilanza nei macelli, negli stabilimenti di prodotti a base di carne, nei laboratori, nei depositi alimentari all’ingrosso e sui luoghi di vendita al dettaglio di alimenti di O.A
- Controlla carni, prodotti ittici e prodotti di origine animale provenienti da Stati membri o Paesi Terzi
- Controlla gli impianti di stoccaggio e commercializzazione per prodotti di acquacoltura e gli impianti di depurazione, di stoccaggio e commercializzazione per i molluschi;
- Esegue visite di ispezione igienico sanitaria sulle macellazioni a domicilio di suini e ovi-caprini;
- Effettua vigilanza microbiologica in tutte le fasi della produzione degli alimenti di origine animale attraverso i campionamenti dei piani alimenti UVAC,nazionali, regionali e aziendali;
- Controlla le operazioni e i risultati dell'autocontrollo negli stabilimenti di competenza
- Esegue interventi operativi in caso di tossinfezioni alimentari;
- Esegue interventi operativi in caso di allerte alimentari;
- Controlla della documentazione riferita alle notifiche che hanno sostituito le autorizzazioni per l’attività di spacci ; di laboratori annessi a spacci ;per gli automezzi degli ambulanti per la vendita di alimenti di origine animale e per gli automezzi per trasporto alimenti di O.A.;
Certificazioni pareri ed attestazioni
- Sanità Animale
- Rilascio pareri per autorizzazioni sanitarie ad ambulatori, strutture di ricovero e cura animali
- Rilascio parere per notifica di allevamenti e rivendite di animali da affezione e autorizzazione centri di raccolta animali, stalle di sosta
- Rilascio pareri per l'idoneità, riconoscimento strutture di allevamento per scambi internazionali
- Rilascio Certificazioni per l'esportazione di animali, per l'alpeggio e transumanza e altre certificazioni sanitarie nell'interesse dei privati e Certificazioni per la movimentazione degli animali in ambito nazionale e internazionale
- Rilascio passporti per la anagrafe bovina, vidimazione registri e iscrizione di allevamenti e gestione della BDN su delega dei privati e dichiarazioni di nascita e segnalamento
- Rilascio certificati sanitari di vista ante mortem per avicunicoli
- Rilascio passaporti per animali d'affezione (PET)
- Rilascio attestazioni di qualifica sanitaria allevamenti
- Rilascio certificati per il trasporto di carcasse di animali alla distruzione o impianti di trattamento
- Ricevimento notifiche
- Igiene degli alimenti di origine animale
- Provvede alle certificazioni sanitarie dei prodotti alimentari di origine animale destinati all’esportazione o ad usi particolari;
- Istruisce le pratiche per il riconoscimento CE degli stabilimenti di macellazione, di lavorazione e deposito di prodotti di origine animale compreso il latte e derivati;
Promozione della salute
- Sanità animale
- Interventi formativi per operatori/addetti agli allevamenti
- Interventi formativi per alunni e studenti
- Igiene degli alimenti di origine animale
- Collabora per l'organizzazione di programmi di educazione sanitaria del personale addetto a lavorazioni alimentari
Commissioni e supporto specialistico.
- Sanità animale
- Partecipazione a commissioni provinciali/regionali
- Supporto alle Amministrazioni Comunali o ad organi di controllo nelle materie di competenza.
- Igiene degli alimenti di origine animale
- Collabora nella vigilanza sugli esercizi di somministrazione di alimenti di O.A. con SIAN ed Altre Amministrazioni
Dove siamo e come contattarci
Informazioni e orari
- Apertura al pubblico
- Segreteria: da lunedi a venerdi dalle 10:00 alle 12:30
martedi anche dalle 14:30 alle 17:00
- Per informazioni
- Accesso telefonico - da lun. a ven. 8.30-12.30 | mar. 8.30-12.30, 14.30-17.00
Staff
Staff
- Sanità Animale
- dott. Matteo Barbato: Veterinario
- dott.ssa Emma Filangeri: Veterinario
- Igiene degli Alimenti di Origine Animale
- dott. Andrea Bartolotti: Veterinario
- dott.ssa Chiara Calessi: Veterinario
- dott.ssa Elisa Guerra: Veterinario
- dott.ssa Luciano Pezzi: Veterinario
- Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche
- dott. Settimio Zanotti: Veterinario