58609/655/3166872
5/Reparto/U.O./Struttura
229/115
5/Reparto/U.O./Struttura
229/115
- Direttore
- dott. Fabbri Andrea
Dove siamo e come contattarci
Indirizzo
- Indirizzo
-
via Carlo Forlanini, 34 47121 Forli'
[- Padiglione Morgagni - Piano Seminterrato -1]
- Autobus
2 - 3
- Parcheggio
Area Pierantoni (gratuito)
Informazioni e orari
L'attività di Pronto Soccorso comprende:
- attività mediche infermieristiche ed amministrative finalizzate all'accoglienza di persone con problematiche sanitarie acute o riacutizzate, alla definizione e inquadramento clinico dei problemi in base al tipo e al grado di gravità, al loro trattamento con successiva dimissione o indicazioni di ricovero.
Le funzioni del Pronto Soccorso sono:
- salvare la vita (attività sanitaria in emergenza con coordinamento della fase pre-ospedaliera ed organizzazione di quella ospedaliera);
- stabilizzare i pazienti in condizioni critiche con successivo invio nei reparti di Terapia intensiva o Degenza comune);
- trattare e dimettere con l'utilizzo della osservazione breve, facendo azione di filtro sui ricoveri.
I letti di Osservazione Breve Intensiva sono utilizzati come sede di ulteriore statilizzazione e sorveglianza di pazienti con caratteristiche intermedie per ricovero in unità di terapia intensiva oppure in reparti di degenza tradizionale, o pazienti a possibile evoluzione chirurgica nel giro di poche ore, nonchè pazienti necessitanti di definizione diagnostica e trattamenti completabili di norma entro 24 ore.
In camera calda di P.S. è possibile richiedere l'aiuto di un barelliere per accompagnare l'utente impossibilitato. In area di P.S. vi sono posti auto riservati agli utenti di P.S., limitatamente al tempo di accettazione sanitaria e/o visita di P.S. (occorre autorizzazione alla sosta da richiedere in Accettazione sanitaria/Triage infermieristico).
- attività mediche infermieristiche ed amministrative finalizzate all'accoglienza di persone con problematiche sanitarie acute o riacutizzate, alla definizione e inquadramento clinico dei problemi in base al tipo e al grado di gravità, al loro trattamento con successiva dimissione o indicazioni di ricovero.
Le funzioni del Pronto Soccorso sono:
- salvare la vita (attività sanitaria in emergenza con coordinamento della fase pre-ospedaliera ed organizzazione di quella ospedaliera);
- stabilizzare i pazienti in condizioni critiche con successivo invio nei reparti di Terapia intensiva o Degenza comune);
- trattare e dimettere con l'utilizzo della osservazione breve, facendo azione di filtro sui ricoveri.
I letti di Osservazione Breve Intensiva sono utilizzati come sede di ulteriore statilizzazione e sorveglianza di pazienti con caratteristiche intermedie per ricovero in unità di terapia intensiva oppure in reparti di degenza tradizionale, o pazienti a possibile evoluzione chirurgica nel giro di poche ore, nonchè pazienti necessitanti di definizione diagnostica e trattamenti completabili di norma entro 24 ore.
In camera calda di P.S. è possibile richiedere l'aiuto di un barelliere per accompagnare l'utente impossibilitato. In area di P.S. vi sono posti auto riservati agli utenti di P.S., limitatamente al tempo di accettazione sanitaria e/o visita di P.S. (occorre autorizzazione alla sosta da richiedere in Accettazione sanitaria/Triage infermieristico).
- Apertura al pubblico
- 24 ore su 24
- Visita ai degenti
- da lun a dom: 6.30-7.00; 12.30-14.00; 18.00-18.30 (limitatamente ad un solo visitatore per volta)
Contatti
- Informazioni
- 0543 735801
- Fax
- 0543 738624