Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, in allegato, alcuni dati relativi alla settimana dal 22 al 28 agosto (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo). Nella settimana di riferimento, si sono registrate 2.992 positività (16.8%) su un totale di 17.813 tamponi (molecolari e antigenici). Questa settimana si registra una diminuzione delle nuove positività in termini assoluti (-204) e percentuali. Si registra un tasso di occupazione dei posti letto di pazienti affetti da Covid in diminuzione da sei settimane e in totale sono ricoverati 105 pazienti, tra questi 2sono in terapia intensiva.
Bologna – Una clinica mobile attrezzata e professionisti delle Aziende sanitarie e ospedaliere del Servizio Sanitario Regionale a disposizione dei cittadini, nelle principali piazze della Regione, per educare alla prevenzione cardiovascolare, diffondere corretti stili di vita e fornire consulenze in merito.
È quanto prevede il programma di Tieni in forma il tuo cuore, il progetto per la prevenzione del rischio cardiovascolare avviato dalla Regione Emilia-Romagna nel 2021, giunto alla seconda edizione. Già dalla nascita, infatti, l’obiettivo del progetto era quello di diventare un appuntamento annuale in linea con il World Heart Day, che cade il 29 settembre.
Da sabato 3 settembre fino al 9 ottobre in tutta l’Emilia-Romagna si tornerà a celebrare il “mese del cuore” con l’obiettivo di valorizzare le azioni che gli operatori sanitari delle Asl, le associazioni di volontariato promuovono da tempo sui territori per informare i cittadini sui rischi delle malattie cardiovascolari e i comportamenti necessari per prevenire e ridurre i danni. Un corretto stile di vita fatto di attività fisica, alimentazione sana e che possibilmente eviti il fumo è infatti essenziale per la salute del cuore. Il programma prevede 11 appuntamenti complessivi su 5 fine settimana successivi - con una pausa prevista per il fine settimana elettorale - che toccheranno le piazze più importanti di tutti i comuni capoluogo della regione con l’aggiunta, inoltre, di Cesena e Imola.
Si comincia sabato 3 settembre con la prima delle piazze coinvolte, quella di Ferrara, mentre domenica 4 settembre i professionisti sanitari saranno a disposizione dei cittadini di Cesena. Sabato 10 e domenica 11 settembre sarà la volta rispettivamente di Reggio Emilia e Modena. Sabato 17 setembre tocca a Ravenna e domenica 18 settembre a Forlì. La clinica mobile il 1^ ottobre settembre sarà a Parma, il giorno successivo, domenica 2 ottobre, a Piacenza. Il 4 ottobre, in coincidenza con la festa patronale di San Petronio, appuntamento a Bologna. L’iniziativa si conclude infine con gli appuntamenti dell’8 ottobre a Rimini e del 9 a Imola
Le malattie del sistema cardiovascolare sono la prima causa di morte in Emilia-Romagna e provocano circa 16mila decessi all'anno. Uno dei maggiori fattori di rischio è l'ipertensione, della quale soffre circa un terzo della popolazione. Seguono le cardiopatie ischemiche che colpiscono mediamente 65mila persone, mentre soffrono di scompenso cardiaco circa 20mila persone. Il 2% della popolazione soffre di fibrillazione atriale asintomatica.
Le iniziative di “Tieni in forma il tuo cuore”
Il programma prevede screening e consulenze gratuiti per la valutazione del rischio effettuati da cardiologi e infermieri all’interno di cliniche mobili, composte da un automezzo attrezzato e da due gazebo, all’interno dei quali le persone potranno eseguire, a cura di un’equipe multidisciplinare con cardiologi e infermieri, alcune indagini mirate.
In ogni tappa una equipe di professionisti della sanità si dedicherà dalle 10 alle 18 a tre diversi tipi di check-up gratuiti che non necessitano di prenotazione: la determinazione dell’assetto lipidico, tramite un semplice prelievo di una goccia di sangue capillare, la rilevazione dei principali parametri vitali, come pressione arteriosa e indice di massa corporea (BMI) e lo screening della fibrillazione atriale asintomatica. Questi test permetteranno di calcolare il punteggio di rischio cardiovascolare e valutare la carta del rischio dell’utente attraverso un algoritmo computerizzato. I cardiologi presenti forniranno la consulenza necessaria: i soggetti più a rischio saranno invitati a contattare il proprio medico di medicina generale e, in caso di riscontro di patologia, verrà garantita una visita presso la cardiologia di riferimento del territorio.
Oltre alle visite, grazie al supporto delle realtà del terzo settore delle città coinvolte, medici e infermieri si dedicheranno a momenti di educazione alla prevenzione cardiovascolare, diffondendo buone pratiche su attività fisica, alimentazione sana e stop al fumo, mentre istruttori di rianimazione cardiopolmonare certificati dall’American Heart Association terranno lezioni sull’uso del defibrillatore.
Tutte le informazioni sul sito della Regione: https://regioneer.it/tieninformacuore
Da lunedì 5 settembre 2022 il nuovo numero per contattare la segreteria dell’ accettazione dell’Endocrinologia dell’ospedale di Forlì sarà lo 0543-731316
Resterà invece invariato il numero per contattare il day service, 0543-735232, mentre per gli ambulatori endocrinologici resterà invariato il numero 0543/735233, cui andranno aggiunti il 731314 e il 731315.
Sabato 10 settembre, dalle ore 8.45, “La Cura Attraverso l’Arte” darà vita alla seconda tappa dell’evento itinerante dedicato alla salute attraverso la storia, l’arte e la cultura. L’evento, già annunciato in primavera, prenderà avvio dall’ex Ospedale di Santa Maria della Misericordia di Castel Bolognese per proseguire nell’Oratorio di Sant Onofrio a Lugo di Romagna. La giornata si concluderà a Fusignano nell’ex Ospedale San Rocco dal 2001 sede del Museo civico cittadino.
Il “Museo diffuso” dell’Ausl Romagna, denominato “La Cura Attraverso l’Arte”, rivela una stretta relazione tra la produzione artistica la storia e la natura, creando un percorso di visita ricco di suggestioni all’insegna del ben vivere.
https://www.auslromagna.it/comunita/cura-attraverso-arte
Dal 1 settembre 2022 sarà in vigore il nuovo regolamento per la concessione del patrocinio e del logo dell' Ausl Romagna. Esso individua i criteri sia per la concessione del Patrocinio dell’Ausl della Romagna per iniziative promosse da altri soggetti che abbiano particolare rilevanza e siano di specifico interesse, che per la concessione dell'uso, da parte di altri soggetti esterni, del logo istituzionale
Possono essere oggetto di Patrocinio:
Al fine di ottenere la concessione del patrocinio dell’AUSL della Romagna, ovvero dell'uso del logo istituzionale, il richiedente dovrà presentare apposita domanda tramite un apposito modulo-online con congruo anticipo rispetto alla data di svolgimento dell'iniziativa
. Il link al modulo, i documenti necessari e le istruzioni per presentare la domanda si possono trovare alla pagina dedicata
Evento riservato ai MMG e ai medici di Continuità Assistenziale dell'ambito Aziendale di Rimini
L'aggiornamento si svolgerà presso il Centro Congressi SGR in Via Chiabrera 34 a Rimini
Sala "Energia" - 17 Settembre 2022 - orario dalle 9 alle 13
In allegato il programma
Evento riservato ai MMG e ai medici di Continuità Assistenziale dell'ambito Aziendale di Rimini
L'aggiornamento si svolgerà presso il Centro Congressi SGR in Via Chiabrera 34 a Rimini
Sala "Sole" - 1 Ottobre 2022 - orario dalle 9 alle 13
In allegato il programma
Nel 2022 l’associazione Amici dell’Hospice raggiunge un traguardo importante, ovvero i 20 anni di attività. Nata nel 2002, supporta il Servizio Sanitario Pubblico nell’ambito delle Cure Palliative, sviluppate prima presso l’Hospice di Forlimpopoli (aperto nel medesimo anno di fondazione dell’associazione) e successivamente (2007) anche presso quello di Dovadola, intitolato alla Beata Benedetta Bianchi Porro.
L’attività dell’associazione integra il servizio pubblico, mettendo a disposizione personale sanitario (infermieri, medici e OSS) sia nelle strutture che nell’assistenza domiciliare dei malati con patologie inguaribili, oltre che offrire servizi aggiuntivi, quali quello di compagnia tramite una rete di volontari e del servizio di parrucchiera. Inoltre l’associazione promuove il concetto delle cure palliative, sulla scia della fondatrice Cicely Saunders, tramite azioni di sensibilizzazione tese alla valorizzazione della dignità della vita in ogni momento, specie nei casi di patologie complesse inguaribili, situazioni in cui è necessario capire che c’è una bellezza di vita anche in queste circostanze, che esiste un’altra cura, quella dell’amicizia, della vicinanza, degli affetti e delle attenzioni anche sulle piccole cose quotidiane, tutti aspetti che possono rendere dignitosi gli ultimi tempi di vita delle persone ed essere di grande aiuto per i famigliari. Questo intreccio di valori così forti è stato scelto dai volontari dell’associazione per dare vita ad un’iniziativa molto interessante per celebrare i 20 anni degli Amici dell’Hospice: si tratta di un concorso fotografico (vedi immagine) il cui tema è “La bellezza che cura”, riservato a tutti i cittadini del territorio e in particolare a coloro che hanno vissuto l’esperienza della malattia, in qualità di sanitari o di famigliari. Una modalità per valorizzare, tramite l’immagine fotografica, intensi momenti che comunichino quanto la bellezza della vita possa curare e offrire serenità e consapevolezza sul valore dell’esistenza umana.
La mostra "La bellezza che cura" aprirà domenica 11 settembre, alle ore 10, presso l'Oratorio San Sebastiano in via Bufalini, a Forlì.
L'inaugurazione è prevista per lunedì 12 settembre , alle ore 18. Orari di apertura: feriali: 16-19, sabato e domenica: 10
Si informa che a seguito dei lavori di manutenzione dei portoni automatici della camera calda del Pronto Soccorso dell’ospedale Bufalini di Cesena, da martedì 30 agosto a venerdì 2 settembre, la circolazione dei mezzi in ingesso e uscita dalla camera calda della struttura subirà delle modifiche.
Per tutta la durata dei lavori e della modifica alla circolazione, saranno presenti cartelli indicanti le zone di divieto di sosta e il percorso alternativo da seguire. Ci si scusa per i disagi.
Un altro importante gesto di solidarietà nei confronti della sanità romagnola, da parte della banca di Credito Cooperativo Ravennate Forlivese e Imolese, che ha donato un impianto di filodiffusione e alcuni personal computer per un valore complessivo pari a 6000 euro, al reparto di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, diretto dal Prof. Venerino Poletti.
La Pneumologia dell'Ospedale di Forlì è stata impegnata in questi ultimi anni nella cura dei pazienti con polmonite da SARS-CoV2 e insufficienza respiratoria.
“Un reparto COVID 19 coinvolto nella terapia della insufficienza respiratoria attivo 24 ore su 24, è una terapia subintensiva, – afferma il Prof. Poletti, direttore della Pneumologia - e ciò implica che i rumori dei macchinari accompagnino i pazienti e gli operatori sanitari per tutto l'arco della giornata. La musica può aiutare a rendere questi ambienti più vivibili sia per i pazienti che per gli operatori, perché migliora la qualità della vita nell’ambiente di cura”. Siamo molto grati alla BCC, perché questa donazione rappresenta il riconoscimento di un bisogno reale per i pazienti ed al contempo ha inteso onorare il grande impegno profuso dagli operatori sanitari in questi ormai tre lunghi anni di forte pressione sulle strutture sanitarie. Anche i personal computer serviranno a implementare il parco tecnologico dell’Azienda, al fine di facilitare l’attività lavorativa connessa all'acquisizione e al trattamento dei dati sanitari” .
La cerimonia di consegna delle attrezzature donate, si è tenuta ieri mattina presso l’UO di Pneumologia, in presenza del Direttore, Prof. Poletti con la sua équipe, del Dott. Cesare Bini in rappresentanza della direzione medica dell’Ospedale e la Dott.ssa Elisabetta Montesi responsabile Ufficio di Fundarisng dell’Ausl Romagna, mentre per la BCC il Vice Presidente ing. Lombardi Gianni, e il Capo Area Territoriale Gianguglielmo Ragni. Per l’Associazione AMMP ODV, molto attiva nel campo della pneumologia a sostegno del reparto, erano inoltre presenti la Vice presidente Monica Prati e la segretaria Daniela Bombardi con il socio Achille Abbondanza.
“Una importante donazione a beneficio dell’intera comunità – ha sottolineato il dott. Paolo Masperi, Direttore della direzione medica di Presidio ospedaliero - quale attestazione di fiducia nei confronti della nostra sanità e dei professionisti, che da troppo tempo ormai sono impegnati senza sosta nel contrasto alla pandemia”.
Anche da parte della Direzione dell’Azienda Usl della Romagna, un ringraziamento sentito per il generoso gesto a favore della sanità locale, che conferma la sensibilità che la BCC Imolese, Ravennate e Forlivese da sempre manifesta, sostenendo le necessità assistenziali dell’Azienda Usl romagnola.