Cambiano gli orari di apertura dei punti Hub vaccinali aziendali. La rimodulazione è stata definita a livello aziendale al fine di ottimizzare le risorse a fronte del calo di afflusso in questa fase della campagna vaccinale che prosegue spedita.
Da settembre ad oggi, infatti, la percentuale dei posti non occupati è in costante aumento: su un potenziale vaccinale di 83.561 dosi a settimana, nei centri vaccinali provinciali e distrettuali dell’Azienda ne è stato utilizzato solo il 30,2%. Si va da una trend di circa il 35% dei posti non occupati di settembre e ottobre al 70% di posti non occupati di novembre.
“Si tratta di una rimodulazione provvisoria – spiega la Direzione aziendale – che è stata valutata in considerazione del numero di prenotazioni e accessi giornalieri presso tutti i centri vaccinali aziendali. Ciò ci consente di ottimizzare l’attività degli Hub e l’utilizzo del personale sanitario attualmente impiegato, continuando a garantire tutte le somministrazioni richieste. La nostra è una macchina organizzativa rodata che ha dimostrato di essere flessibile e dinamica, siamo pertanto in grado di aumentare in ogni momento la capacità di somministrazione”.
Ecco gli orari di accesso dei Centri HUB provinciali e distrettuali dal 15 novembre
Cesena - Fiera via Dismano 3845 Pievesestina, dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 19.30
Savignano sul Rubicone - Rubicone Fashion Outlet, Piazza Trattati di Roma 1, dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 14
Forlì - Fiera via Punta di Ferro 2, dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 19.30
Ravenna - c/o Centro commerciale ESP, in via Marco Bussato 220, dal lunedì alla domenica
dalle 8.30 alle 19.30
Faenza - Fiera via Risorgimento 3, lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 14; martedì e giovedì dalle ore 14 alle 19.30
Lugo - Centro Sociale "il Tondo" via Lumagni 30, lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 8:30 alle 14; martedì e giovedì dalle ore 14 alle 19.30
Rimini - Strada Consolare Rimini-San Marino al numero civico 76 (superstrada direzione San Marino - semaforo INCROCIO VIA PIANAZZO E VIA DELLA GROTTA ROSSA, dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 19.30
Riccione - piano terra ingresso lato mare del centro commerciale Perla Verde di via Berlinguer dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle ore 8 alle 14.
Al fine di facilitare ulteriormente l’accesso alla somministrazione della dose di richiamo (booster) alle persone dai 60 anni in su, oltre alla già prevista modalità di prenotazione attraverso i consueti canali (Cup-Cuptel-Farmacup e Cupweb), è possibile anche accedere direttamente ai punti hub vaccinali senza prenotazione. Questa modalità è applicata anche ai cittadini con più di 60 anni che hanno eseguito la vaccinazione con Johnson&Johnson.
I cittadini di età inferiore ai 60 anni che hanno effettuato la vaccinazione con il vaccino monodose Johnson & Johnson, possono recarsi direttamente senza prenotazione negli Hub vaccinali aziendali per ricevere la dose di richiamo con un vaccino a m-RNA (Pfizer o Moderna).
Si ricorda che per la somministrazione del richiamo, devono essere trascorsi sei mesi (180 giorni) dalla prima vaccinazione.
L'associazione CAIMA odv, a sostegno dei malati di Alzheimer, organizza un Corso gratuito di 4 incontri rivolto ai familiari di malati di Alzheimer, per insegnare a gestire la malattia.
Il corso sarà organizzato on line su piattaforma Zoom per 4 lunedì dalle 16,30 alle 18,30
Il corso inizierà Lunedì 15 novembre e avrà come tema “La fatica del prendersi cura di un malato con Alzheimer”. Condurrà lo psicoterapeuta Francesco Baldinini.
Lunedì 22 novembre verranno trattati i “Problemi della memoria e i deficit cognitivi” dalle psicologhe Dalila Visani del CDCD AUSL Romagna e Francesca Mandaletti.
Lunedì 29 novembre si parlerà dei disturbi del comportamento e di “Consigli pratici per gestire il malato”. Interverrà la Psicologa Donatella Venturi.
Lunedì 6 dicembre dalle 16,30 si parlerà dei Servizi del territorio e interverrà l'assistente sociale Consuelo Bertozzi dell’Unione dei Comuni Valle del Savio, mentre dalle 17,30 parlerà l'Avvocato Alessandro Poggiolini, Presidente di CAIMA odv, sulla figura dell'Amministratore di sostegno.
Gli incontri si svolgeranno con la collaborazione del Centro per disturbi cognitivi e demenze di Cesena di AUSL della Romagna e con il patrocinio del Comune di Cesena.
Il corso è a numero chiuso. Per la partecipazione è obbligatoria l'iscrizione a CAIMA allo 0547/646583 oppure email: caima.aurora@virgilio.it
In allegato il volantino.
Martedì 23 novembre 2021 si terrà la prima Giornata Nazionale di Prevenzione dei Tumori promossa da SIOeChCF, Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, dedicata quest’anno ai tumori del collo. Su tutto il territorio nazionale si terranno iniziative di sensibilizzazione e visite mediche gratuite presso gli ospedali della Romagna (Cesena, Faenza, Forlì, Ravenna e Rimini). In questa data verranno effettuate visite di screening sulla popolazione adulta volte alla sensibilizzazione nei confronti dei tumori della testa e del collo che, se identificati precocemente, consentono una sopravvivenza dell'80-90%. La giornata si unisce all’iniziativa promossa annualmente dalla Società Europea Testa e Collo (EHNS) e dalla confederata italiana AIOOC (Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica).
I tumori del distretto testa-collo sono il settimo cancro più comune in Europa. In Italia rappresentano il 3% dei casi oncologici, con una frequenza media tre volte superiore negli uomini e un’incidenza che aumenta progressivamente con l’età a partire dai 50 anni. In Romagna i numeri assoluti di casi relativamente ai tumori maligni testa e collo (ultimi dati forniti dal Registro del Tumori Emilia Romagna relativa al 2017) riferiscono: 233 casi totali, di cui 91 a Ravenna, 37 a Forlì, 36 a Cesena, 69 a Rimini. A questi vanno aggiunti i numerosi casi,provenienti da tutte le Regioni italiane, che arrivano agli ospedali romagnoli
Il 75% dei carcinomi della testa e del collo è causato dal fumo di tabacco e dall’abuso alcolico; altri fattori determinanti sono le esposizioni prolungate a materiali nocivi (polveri di legno, lavorazioni del cuoio, amianto, nichel...), alcuni virus tra i quali il papilloma umano (HPV) e il virus di Epstein-Barr (EBV), o ancora l’esposizione a radiazioni ionizzanti e a inquinanti atmosferici.Inoltre, adottare buone abitudini a livello alimentare e fisico resta il primo e più importante passo per condurre una vita lunga e sana. È infatti comprovato che alcuni comportamenti irregolari, come una dieta povera di fibre vegetali e ricca di carni rosse, l’obesità, o una scarsa igiene orale, se protratti nel tempo, possono essere fattori incentivanti nello sviluppo di problemi oncologici.
"In Romagna - spiega il Prof. Claudio Vicini, Direttore del Dipartimento Testa- Collo dell' Ausl Romagna - abbiamo istituito un Board aziendale sui tumori testa - collo in collaborazione con l'IRCCS IRST di Meldola . Tutte le UU.OO.di Otorinolaringoiatria dell'AUSL Romagna hanno dato la loro adesione. Ogni ospedale ha costituito un Board ( composto da otorini, radioterapisti, chemioterapisti, anatomopatologi, radiologi, la responsabile dei percorsi chirurgici e molti altri), che si riunisce settimanalmente e discute i singoli casi, sempre valutati in modalità interdisciplinare .
"Il paziente - prosegue il prof. Vicini - viene indirizzato al Board dagli specialisti ospedalieri o territoriali ed immediatamente preso in carico ed indirizzato ai diversi percorsi. Va segnalato che il lavoro del Board non si è mai interrotto, anche durante la pandemia Covid, operando a distanza e garantendo così ai pazienti una importante attività" .
Di seguito tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione alla giornata del 23 novembre 2021 , suddivise per ambito:
FORLI'
Le visite saranno eseguite presso gli Ambulatori di Otorinolaringoiatria dell' Ospedale di Forlì, via Carlo Forlanini 34 (Piano Terra, Padiglione Morgagni). Per appuntamento, previa prescrizione del medico di famiglia o dello specialista, è possibile contattare i seguenti numeri :0543/735020 - 0543/735021
CESENA
Le visite saranno eseguite presso gli Ambulatori di Otorinolaringoiatria dell' Ospedale di Cesena, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, e dovranno essere prenotate , a partire dal 15 novembre, presentandosi di persona oppure telefonando allo sportello CIP - Centro interno di prenotazione sportello n. 8 c/o piano terra piastra servizi dell’ospedale Bufalini, tel. 0547/394488, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 16 e il sabato, dalle 10 alle 12
RAVENNA
Le visite saranno eseguite presso gli Ambulatori di Otorinolaringoiatria dell' Ospedale "Santa Maria delle Croci" - Viale Randi, 5 - Ravenna (2° piano - scala gialla) . Per appuntamento: tel. 0544/285727, dalle ore 8.00 alle ore 14.00
RIMINI
Le visite saranno eseguite presso gli Ambulatori di Endoscopia di Otorinolaringoiatria dell' Ospedale di Rimini, Viale Luigi Settembrini, 2 (Piano Terzo, Scala A ). Quest'anno, per accedere alle visite sarà necessaria la prenotazione al numero: 0541/653037 ( Sig.ra Casadei Martina , lun-ven ore 9-13).
FAENZA
Nella giornata di martedì 23 novembre, presso l'ospedale Infermi di Faenza, verrà adibito un ambulatorio dedicato di otorinolaringoiatria a cui potranno accedere i pazienti inviati dal proprio MMG o PLS, solo previa prenotazione nei giorni precedenti. DIRETTA TELEFONICA al numero 0546 / 601217, da lunedì a venerdì ore 9/12. Potranno accedere a questo ambulatorio dedicato solo persone che presentino: tumefazioni del collo, lesioni del cavo orale e / o faringeo. Orario dedicato, dalle ore 8.00/12.30. Una visita ogni 30 minuti sino ad esaurimento dei posti disponibili --
Video promozionale da parte di Riccardo Fogli, testimonial della Giornata:
Video prof. Domenico Cuda, presidente della Società SIOeChCF:
Oggi ci spostiamo all’ospedale Umberto I di Lugo di Romagna e lì, lungo le pareti dello scalone dell’ingresso di via T. Masi, sono ricordati nei ritratti a olio realizzati dall’artista lughese Giulio Avveduti, i quattro fratelli Zucchini: Saturno, Raffaele, Enrica e Teresa, importanti benefattori dell’ospedale.
L’11 gennaio 1919, Raffaele Zucchini morì. L’accaduto spinse i fratelli a realizzare un atto di beneficenza a memoria del fratello scomparso che “instancabile ed umile lavoratore, aveva raggiunto in vita una discreta agiatezza ma senza dimenticare mai di fare dono di tutto ciò che poteva a chi ne aveva bisogno e necessità”. Decisero così di onorare il ricordo del fratello offrendo la costruzione e l’arredamento dei Laboratori Scientifici che furono inaugurati l’8 luglio del 1923.
Un successivo atto di beneficenza avvenne nel 1927, dopo la scomparsa dell’amato fratello Saturno. L’evento spinse le sorelle Zucchini a fondare, in ricordo dei compianti fratelli, gli Istituti Zucchini di Radiologia e Terapia Fisica presso l’ospedale di Lugo. I gabinetti radiologici furono forniti “di apparecchi numerosi e ottimi per elettrodiagnostica ed elettroterapia, la diamoterapia, per la fototerapia, per la termoterapia e bagni di luce, per meccanoterapia e la tremuloterapia” .
Nel 1933, infine, il lascito testamentario di Enrica Zucchini permise alla Congregazione di Carità di Lugo di erigere un’opera pia autonoma, intitolata “Opere Pie Fratelli Saturno e Raffaele Zucchini”, con la finalità di gestire gli Istituti Zucchini e di provvedere alla concessione pro bono delle prestazioni mediche a favore dei meno abbienti.
Curiosità:
nel 1999 la mostra “Natura e sentimento nella pittura di Giulio Avveduti”, organizzata dall’Assessorato di Lugo in collaborazione con l’IBC della Regione Emilia Romagna, fu l’occasione per documentare l’attività dell’artista come decoratore con imprese pittoriche eseguite nell’ Ospedale civile e nella Chiesa di S. Giacomo di Lugo.
Bibliografia:
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, in allegato, alcuni dati relativi alla settimana dal 1 al 7 novembre (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
Nella settimana di riferimento, si sono registrate 1185 positività (4,2%) su un totale di 28.472 tamponi.
Si registra un aumento dei nuovi casi in termini assoluti (+282). Rispetto alle previsioni del Piano aziendale si registra un tasso di occupazione di posti letto da parte di pazienti affetti da COVID, che ci pone nel livello arancione. In totale sono ricoverati 94 pazienti, di cui 5 in terapia intensiva.
“I dati della settimana presa a riferimento – commenta Mattia Altini, Direttore Sanitario Ausl Romagna – mostrano una maggior circolazione del virus su tutto il territorio, comune a tutto il Paese, con un ulteriore aumento dei nuovi casi di positività. Anche sul fronte ospedaliero si registra un incremento dei ricoveri, soprattutto nei reparti ordinari, ma grazie all’effetto protettivo dei vaccini nell’evitare soprattutto forme più gravi della malattia, la percentuale di occupazione dei posti letto a livello aziendale al momento resta ancora sotto controllo.
In questa situazione, con le temperature più basse che ci costringono a vivere prevalentemente al chiuso, è ancora più importante accelerare con le vaccinazioni. Sul territorio aziendale il numero dei soggetti vaccinati è in continuo aumento ma dobbiamo spingere sulle terze dosi che servono per rafforzare le nostre difese e alle quali tutti i cittadini romagnoli dai 60 anni in su possono sottoporsi anche senza la prenotazione, accedendo direttamente ai punti hub vaccinali. Raccomando anche agli operatori sanitari di fare il richiamo quanto prima. Così come dobbiamo continuare a insistere con le prime dosi e con chi ancora non ha completato il ciclo vaccinale perché la malattia è ancora pericolosa. Ognuno di noi può fare la propria parte, per proteggere sé stessi e gli altri: vaccinandosi e rispettando scrupolosamente le buone pratiche nella vita di tutti i giorni”.
È disponibile online il tour virtuale degli spazi del Campus universitario di Forlì, progetto realizzato dal Campus di Forlì in collaborazione con FrameLab, laboratorio del Dipartimento di Beni Culturali di Ateneo. Si tratta di un progetto pensato e realizzato per permettere a tutti gli interessati, alle future studentesse e ai futuri studenti del Campus, agli Erasmus, ai visiting professor e alla cittadinanza di passeggiare nei luoghi universitari, muovendosi in una dimensione virtuale senza limiti di spazio e di tempo.
Una vera visita guidata attraverso video, fotografie a 360 gradi e camminamenti virtuali, un viaggio nel quale si potrà entrare e uscire dalle aule universitarie, affacciarsi nei laboratori e curiosare nella Biblioteca Centrale semplicemente muovendo il proprio mouse. Inoltre, le voci e i volti delle studentesse e degli studenti del Campus accompagneranno i visitatori raccontando loro gli ambienti che quotidianamente ospitano la vita universitaria.
Anche quest’anno, il 14 Novembre, si celebrerà la Giornata mondiale del Diabete. E’ passato un secolo dalla intuizione di Grant Banting, ricercatore canadese nato proprio il 14 Novembre, che per primo ipotizzò di utilizzare estratti pancreatici per la cura del diabete di tipo 1. Da allora milioni di persone sono state salvate grazie a questa straordinaria scoperta,che rappresenta una delle tre più importanti scoperte della medicina insieme a vaccini e penicillina.
"Ogni anno - spiega il dottor Paolo Di Bartolo, Direttore UO di Diabetologia Rete Clinica di Diabetologia Ausl Romagna - questa celebrazione offre spunti di riflessione su diversi aspetti della assistenza alle persone con diabete. In particolare, quest’anno, si vuole richiamare l’attenzione all'accesso alle cure".
"In Romagna - prosegue il dottor Di Bartolo - vivono oltre 67.000 persone con diabete. A queste sappiamo che si devono aggiungere almeno altre 15.000 persone che vivono con il diabete, ma non ne hanno consapevolezza. Di queste 67.000 persone, oltre 2000 sono persone con diabete di tipo 1 e circa 300 di questi ultimi sono adolescenti o bambini assistiti presso le diabetologie pediatriche della nostra AUSL. L’assistenza a favore delle persone con diabete viene garantita nell'Ausl Romagna dalla presenza di quattro Servizi di diabetologia dell’adulto e quattro Diabetologie Pediatriche. Queste strutture raggiungono le persone con diabete e le assistonograzie alla presenza di servizi ed ambulatori di diabetologia in tutti gli ospedali della nostra AUSL, anche nei più piccoli, ma soprattutto grazie alla integrazione fra la medicina del territorio e i servizi specialistici.Nelle grandi case della salute ed in alcuni nuclei di cura esistono, infatti, infermieri specialisti di cronicità che incontrano regolarmente le persone con diabete e li guidano, con il medico di medicina generale, nella gestione ottimale di questa condizione".
"L'Italia - conclude il dottor Di Bartolo - sotto questo punto di vista vanta una condizione "media" di tutto rispetto anche nei confronti degli altri paesi europei, ma sappiamo anche che, accanto a situazioni di eccellenza, sussistono ancora molti casi in cui l'accesso non è garantito. E se discutere di accesso alle cure con le istituzioni appare fondamentale, rimane ancora imprescindibile il coinvolgimento attivo della cittadinanza. In occasione della Giornata mondiale del Diabete 2021, le Associazioni dei pazienti, in collaborazione con le diabetologie della nostra AUSL, dell’adulto e della pediatria, incontreranno i cittadini nelle piazze della Romagna per una campagna di sensibilizzazione ad una prevenzione di questa vera e propria pandemia nella pandemia, il diabete".
Ambito di Forlì:
nome postazione |
città |
giorno turno |
orario turno |
Sede associazione Diabete Romagna Forlì, Ospedale Morgagni-Pierantoni, Padiglione Allende, Via C. Forlanini 34 |
Forlì |
da lunedì 8 a venerdì 12 novembre |
mattina |
Parrocchia San Lorenzo |
Forlì |
domenica 14 novembre |
mattina |
Conad Appennino |
Forlì |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
domenica 14 novembre |
mattina |
||
SVELTO A&O SAN VARANO |
Forlì |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
Brico Io - Forlì |
Forlì |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
Punta di Ferro |
Forlì |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
Conad City Viale Bolognesi |
Forlì |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
domenica 14 novembre |
mattina |
||
Conad Ravaldino |
Forlì |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
Coop Curiel |
Forlì |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
Conad via del lavoro - Castrocaro |
Castrocaro |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
domenica 14 novembre |
mattina |
||
Conad Giardino |
Forlimpopoli |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
domenica 14 novembre |
mattina |
||
Coop Meldola |
Meldola |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
domenica 14 novembre |
mattina |
||
Conad del Rabbi |
Predappio |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
Rocca San Casciano - Pzza Garibaldi sotto loggiato |
Rocca San Casciano |
sabato 13 novembre |
mattina |
Conad City Santa Sofia |
Santa Sofia |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
Conad Bidente |
Meldola |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
domenica 14 novembre |
mattina |
Ambito di Cesena:
nome postazione |
città |
giorno turno |
orario turno |
Sede associazione Diabete Romagna Cesena, ospedale Bufalini Cesena, piazzale Giommi 140 |
Cesena |
lunedì 8 novembre |
mattina |
martedì 9 novembre |
mattina |
||
Centro Commerciale Lungo Savio |
Cesena |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
Sarsina - Piazza Plauto |
Sarsina |
martedì 7 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
mattina |
||
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
Galleria Urtoller Cesena |
Cesena |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
Sede associazione Diabete Romagna Cesenatico, ospedale G. Marconi, Viale Abba 102, Cesenatico |
Cesenatico |
mercoledì 10 novembre |
mattina |
giovedì 11 novembre |
mattina |
||
Famila Cesenatico |
Cesenatico |
sabato 13 novembre |
mattina |
Ambito di Rimini:
nome postazione |
città |
giorno turno |
orario turno |
Morciano di Romagna - Superconad Valconca |
Morciano di Romagna |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
Coop Perlaverde Riccione |
Riccione |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
domenica 14 novembre |
mattina |
||
Sede associazione Diabete Romagna Rimini, ospedale Infermi, Viale Luigi Settembrini 2, Rimini, V piano, scala C |
Rimini |
martedì 9 novembre |
mattina |
mercoledì 10 novembre |
mattina |
||
Piazza 3 martiri Rimini |
Rimini |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
Coop la Colonella |
Rimini |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
Teatro Galli, Foyer PIAZZA Cavour |
Rimini |
sabato 27 novembre |
9 -13.00 |
Fiera dell'Oliva |
Coriano |
domenica 21 novembre |
mattina |
domenica 21 novembre |
pomeriggio |
||
domenica 28 novembre |
mattina |
||
domenica 28 novembre |
pomeriggio |
Ambito di Ravenna:
nome postazione |
città |
giorno turno |
orario turno |
Piazza XX Settembre |
Ravenna |
sabato 13 novembre |
09,00-12,30 – 15,00-18,00 |
domenica 14 novembre |
09,00-12,30 |
||
Coop Viale Gramsci Ravenna |
Ravenna |
sabato 13 novembre |
mattina |
sabato 13 novembre |
pomeriggio |
||
Piazza Garibaldi |
Cervia |
Sabato 13 novembre |
09,00-12,30 |
Entrata Atrio Ospedale Faenza - C.so Mazzini, 136 |
Faenza |
Venerdì 12 novembre |
15,00-18,00 |
Entrata Atrio Ospedale Lugo - V.le Dante, 10 |
Lugo |
Sabato 13 novembre |
09,00-12,30 |
Piazza della Libertà |
Bagnacavallo |
Domenica 14 novembre |
08,30-11,30 |
Corso Matteotti |
Riolo Terme |
Sabato 20 novembre |
09,00-12,30 |
Via Camangi (di fronte alla chiesa) |
Bagnara |
Domenica 21 novembre |
09,00-12,30 |
Piazza Bernardi |
Castelbolognese |
Domenica 14 novembre |
09,00-12,30 |
Vaccino covid, terza dose per gli over 60 anche senza prenotazione
Al fine di facilitare ulteriormente l’accesso alla somministrazione della dose di richiamo (booster) contro il coronavirus alle persone dai 60 anni in su, oltre alla già prevista modalità di prenotazione attraverso i consueti canali (Cup-Cuptel-Farmacup e Cupweb), è possibile anche accedere direttamente ai punti hub vaccinali senza prenotazione. Questa modalità è applicata anche ai cittadini con più di 60 anni che hanno eseguito la vaccinazione con Johnson&Johnson.
Vaccino covid, dose aggiutiva senza la prenotazione per gli under 60 vaccinati con il vaccino Janssen di Johnson&Johnson
I cittadini di età inferiore ai 60 anni che hanno effettuato la vaccinazione con il vaccino monodose Johnson & Johnson, possono recarsi direttamente senza prenotazione negli Hub vaccinali aziendali per ricevere la dose di richiamo con un vaccino a m-RNA (Pfizer o Moderna).
Si ricorda che per la somministrazione del richiamo, devono essere trascorsi sei mesi (180 giorni) dalla prima vaccinazione.
Le persone appartenenti a questa fascia di età che hanno effettuato la vaccinazione con il monodose Johnson sono state complessivamente in Romagna 8.578 così distribuite per ambito: Cesena 1515; Forlì 1717; Ravenna 3090;Rimini 2.256
Il gruppo Consorti Rotary affianca da oltre 50 anni i service del Club di Faenza, con attività svolte in vari ambiti, finanziandosi grazie a numerose iniziative benefiche. La delegazione del gruppo Consorti Rotary, composta da Cristina Valpiani, Claudia Cavalli, Isabella Penazzi, oltre alla Vice Presidente del Rotary Maria Teresa Tosi, è stata accolta dal Direttore del Presidio Ospedaliero di Faenza dr. Davide Tellarini e dal Direttore del Dipartimento Maternita'Infanzia, Eta'evolutiva AUSL Romagna dr. Federico Marchetti, che insieme allo staff hanno ringraziato le donatrici, per la sensibilita' ed il sostegno volto in particolare ad incrementare i percorsi di umanizzazione degli ambienti e del comfort in area pediatrica, sui quali particolarmente le Direzioni mediche sono molto attente.
E' infatti in atto, anche in altri ambiti, quali ad esempio la Pediatria dell'ospedale di Ravenna, sempre diretta dal Dott. Marchetti, un percorso che comprende opere di riqualificazione e rivisitazione degli ambienti, per ciò che attiene a quel processo continuo di miglioramento dell'assistenza, che implica un'attenzione non solo allo stato di salute, ma anche ai diversi bisogni della persona.
Il tutto con l'obiettivo di promuovere costantemente il benessere del paziente e della sua famiglia, pur nei vissuti di degenza ospedaliera.
Continua la solidarietà dell’Associazione "Qualcosa di Grande per i Piccoli", che martedì scorso ha consegnato alla Dott.ssa Roberta Pericoli, Responsabile del reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Infermi di Rimini, un enorme quantitativo di giocattoli per tutte le età, da distribuire ai bambini ricoverati .
La donazione è stata resa possibile grazie a diverse iniziative di raccolta fondi, promosse con il supporto logistico dell’Associazione, dai “ragazzi del Memorial TEO”, e del “Memorial 78 nel cuore” per ricordare alcuni amici scomparsi prematuramente.
La delegazione ristretta, composta da Terzo Cucchi, Alexander Naldi, Daniele Ruscelli e Grazia Gori, è stata accolta dalla Dott.ssa Pericoli e dalla psicologa Samanta Nucci, nonché da Elisabetta Montesi, responsabile fundraising aziendale.
“L’obiettivo di questa donazione – affermano i donatori - fatta in ricordo di nostri amici scomparsi in età troppo giovane, è quella aiutare i bambini ricoverati, ad affrontare le cure con minore angoscia, e a rendere l’ospedale più a misura di bambino, consentendo ai piccoli pazienti di distrarsi giocando”
Da parte dell’Azienda USL della Romagna e dei professionisti, un sentito ringraziamento all’Associazione “Qualcosa di Grande per i piccoli” e a tutti i donatori, per questa ennesima donazione, che si va ad aggiungere alle altre numerose iniziative solidali intraprese in questi anni dall’Associazione cesenate a sostegno del percorso di umanizzazione delle aree pediatriche, all’interno delle strutture sanitarie di tutta la Romagna.